venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
27 Settembre 2017 12:23
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Aula, alla Camera. Ma iter in salita. Previsti un Piano nazionale della ciclabilità e velostazioni e depositi per le due ruote

di Maria Carla Bellomia

E’ prevista per questa settimana in aula della Camera – anche se con ogni probabilità slitterà alla prossima, considerata la densa agenda dei lavori parlamentari per i prossimi giorni –  la discussione, in prima lettura, del Disegno di legge Decaro sulla mobilità sostenibile, proposta già approdata in aula più di un anno fa, ma successivamente rinviata in commissione Trasporti per l’assenza del parere della commissione Bilancio.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Si tratta di un testo unificato, dal lungo iter parlamentare, che sembra ora mettere tutti d’accordo sulla necessità di approvare, in tempi brevi, una legge che abbia come scopo principale quello di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo – e più sostenibile – all’auto privata.

L’intervento legislativo – che si pone in sostanziale continuità con l’azione di Governo in materia di mobilità dolce e che ha registrato l’approvazione di molte delle proposte fatte dalle forze di opposizione in sede di Comitato ristretto – prevede ,in primo luogo, l’adozione da parte del MIT – di concerto con gli altri Ministri interessati – del Piano generale della mobilità ciclistica che costituirà parte integrante del più generale Piano dei trasporti e della logistica. Un riconoscimento importante per le due ruote che entrano così ufficialmente a far parte della programmazione nazionale nel settore dei trasporti.

Per la prima volta viene poi introdotta nell’ordinamento italiano la definizione normativa di ciclovia, assente finora dal Codice della Strada ed è altresì istituita presso il Ministero dei Trasporti una Direzione generale ad hoc per la mobilità ciclistica, con il compito di predisporre il Piano generale della mobilità di durata triennale e di definire interventi utili per lo sviluppo della mobilità ciclistica, in connessione con quella stradale.

Novità anche per i centri urbani per i quali  la proposta di legge prevede tutta una serie di interventi finalizzati a promuovere l’uso della bicicletta: tra questi la realizzazione di parcheggi dedicati alle due ruote – le cosiddette velostazioni – in prossimità dei nodi urbani come le stazioni ferroviarie o i porti – o la previsione, nei regolamenti edilizi dei singoli comuni,  di appositi depositi attrezzati per le biciclette all’interno degli edifici pubblici e di quelli residenziali.

In fase emendativa al testo è stata anche inserita la norma che vincola i Comuni a destinare una quota non inferiore al 20% delle entrate derivanti dalle multe stradali all’attuazione di misure a favore della mobilità ciclistica.

Infine, in tema di trasparenza, è prevista una relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della legge e sui risultati ottenuti in termini di incremento della mobilità.

Nonostante i buoni propositi e l’accordo trasversale sul contenuto della proposta – tutte le commissioni competenti in sede consultiva hanno rilasciato parere favorevole –  difficilmente l’intervento normativo – che si rende necessario per realizzare una rete nazionale delle ciclovie  ma che è rimasto al palo per oltre due anni – vedrà la luce in questa legislatura, dove i pochi mesi rimasti e il passaggio in Senato ancora da compiere rappresentano uno scoglio molto difficile da superare.

Tags: Graziano DelrioMobilità sostenibile
Articolo precedente

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Articolo successivo

Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018
Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

10 Gennaio 2018 11:57
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Articolo successivo
Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp

"Rosatellum 2.0": subito ostacoli da Mdp

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.