venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
06 Settembre 2017 11:21
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo deve definire la procedura e le ipotesi per cui il ricorso a questo istituto diventerà obbligatorio. Cosa si prevede

di Maria Carla Bellomia

C’è grande attesa per il decreto attuativo del Governo sul dibattito pubblico, istituto introdotto nel nostro ordinamento dal nuovo Codice degli Appalti ma rimasto sostanzialmente inattuato a causa dei ritardi nella sua approvazione.

Altri articoli interessanti

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

Annunciato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio in occasione del recente convegno “Connettere l’Italia”, lo scorso giugno, il testo, già licenziato dal Mit, doveva essere adottato entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice  – vale a dire entro lo scorso 18 Aprile – ma ancora oggi è in attesa delle osservazioni del MiBact e del Ministero dell’Ambiente, prima di essere inviato alle Camere per il rispettivo parere e al Consiglio di Stato.

Mutuato a partire dall’ordinamento giuridico francese, dove è stato adottato più di vent’anni fa con la legge “Barnier”, il cosiddetto “dèbat public”, ha lo scopo di consentire ai cittadini la massima partecipazione e condivisione nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, aventi un rilevante impatto ambientale, economico e sociale sul territorio coinvolto, attraverso una fase di concertazione pubblica che si articola in incontri di informazione, approfondimento, discussione nonché nella raccolta di proposte e posizioni da parte di cittadini, associazioni e istituzioni.

Il futuro Dpcm – secondo quanto reso noto dal Mit – prevede che il dibattito pubblico si apra già nella fase di elaborazione del progetto, quando le alternative sono ancora aperte, e che diventi obbligatorio  per opere di grande portata – tra i 200 e 500 milioni di euro – oltre che su richiesta delle amministrazioni centrali, degli enti locali o degli stessi cittadini (almeno 50.000 elettori).

Una figura indipendente sarà incaricata di gestire le fasi del dibattito in piena autonomia e di coordinare le proprie attività con il proponente dell’opera e il Comitato di monitoraggio, composto dagli enti locali direttamente coinvolti dall’intervento; anche a livello centrale è prevista l’istituzione di una Commissione nazionale presso il Mit con il compito, tra gli altri, di monitorare il corretto svolgimento dei dibattiti pubblici e di presentare alle Camere, ogni due anni, una relazione sull’andamento dei dibattiti.

Obiettivo principale del dibattito pubblico, appunto sul modello di quanto è stato fatto in Francia, è senza dubbio quello di evitare esperienze conflittuali con i territori sui quali insistono le grandi opere, come accaduto con la TAV Torino-Lione, concordando prima con le comunità le linee fondamentali dell’intervento e la futura localizzazione delle opere.

Tuttavia, resta il timore che, per paura che la procedura di approvazione delle grandi infrastrutture ritenute strategiche subisca un rallentamento troppo forte a causa del ricorso alla fase concertativa, il Governo decida di restringere ulteriormente l’ambito di applicazione della norma, già delineata nel Codice degli Appalti,  e le ipotesi in cui il dibattito pubblico diventerà obbligatorio.

Tags: Graziano DelrioMinistero delle Infrastrutture
Articolo precedente

Focus. Il voto in Germania tra incognita terzo posto e coalizioni

Articolo successivo

Legge elettorale: si riprende dal proporzionale alla tedesca?

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018
Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

10 Gennaio 2018 11:57
Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo
Parlamento

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

27 Settembre 2017 12:23
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Parlamento

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

20 Luglio 2017 10:18
G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica
Europa

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

23 Giugno 2017 16:45
“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità
Istruzione

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

15 Giugno 2017 13:24
Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?
Società

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

01 Giugno 2017 08:51
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Legge elettorale: si riprende dal proporzionale alla tedesca?

Focus Parlamento: 8-13 maggio

Sen: dalla Camera nuova richiesta di audizione per Calenda e Galletti

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.