sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissioni speciali. Il 4 aprile tocca al Senato, la Camera rinvia

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2018 16:05
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissioni speciali. Il 4 aprile tocca al Senato, la Camera rinvia

Emicilio Palazzo Madama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

27 membri a Palazzo Madama: entro domani alle 12 i nominativi

di Labparlamento

La Commissione speciale sugli atti urgenti del governo, che dovrebbe occuparsi del Def (l’esecutivo è tenuto ad emanare il Documento di economia e finanza entro il 10 aprile) e dei decreti legislativi pendenti (tra cui quelli in tema carceri) – in attesa che si formino le commissioni permanenti – si insedierà a Palazzo Madama mercoledì 4 aprile alle 15.00 per l’elezione dell’Ufficio di Presidenza.

Altri articoli interessanti

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

A stabilirlo è stata, oggi,  la Conferenza dei capigruppo del Senato. I gruppi parlamentari dovranno comunicare i nomi dei propri componenti entro domani mattina alle 12. In tutto, i membri della commissione dovranno essere 27, ripartiti in base proporzionale rispetto alla consistenza dei gruppi (9 dovrebbero andare al Movimento 5 stelle, 5 a Lega, 5 a Forza Italia, 4 al Pd, 2 a Fdi e uno sia al gruppo misto che al gruppo per le autonomie).

Stop alla Camera invece, dove la capigruppo ha rinviato la decisione in attesa di un rappresentante del governo. La Commissione speciale a Montecitorio dovrebbe essere composta da 40 membri come nella precedente legislatura.

Dovrà esaminare 19 atti pendenti del governo (sedici eredità della precedente legislatura e tre intervenuti dopo). La capigruppo della Camera tornerà a riunirsi la settimana prossima.

Commissioni speciali furono necessarie anche all’inizio della passata legislatura, nel 2013, quando fu necessario esaminare il Def prima della nascita del governo Letta (al Senato fu Filippo Bubbico a presiederla, mentre alla Camera fu Giancarlo Giorgetti).

Da segnalare che la creazione di questi organi potrebbe servire, tra l’altro, per  l’esame di un eventuale decreto legge di proroga del Collegio dell’Arera, già oggetto di un allungamento dell’attività per l’ordinaria amministrazione fino al prossimo 11 aprile.

Per la costituzione delle commissioni permanenti e delle giunte, invece, sarà necessario attendere la formazione e il voto di fiducia al governo.

Tags: Commissioni specialiDef 2018XVIII Legislatura
Articolo precedente

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Articolo successivo

Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito
Governo

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

19 Giugno 2018 14:41
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

18 Giugno 2018 14:10
Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera
Governo

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

06 Giugno 2018 12:05
M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli
Governo

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

27 Maggio 2018 22:31
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Articolo successivo
Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Verso il Mercato Unico Digitale: la rivoluzione europea dell’e-commerce

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.