sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
23 Febbraio 2021 07:28
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Dovrà solo adattare la sua celebre invettiva in “onore’ degli animaletti che grufolano indisturbati da tempo per le strade della Capitale, ma ormai Vittorio Sgarbi convinto imbocca la via del Campidoglio.
Il noto critico d’arte, deputato, opinionista televisivo, attualmente primo cittadino di Sutri, ma in passato anche di san Severino Marche e di Salemi, in Sicilia, fa sul serio.
E concretizza quella che nei mesi scorsi era sembrata una provocazione delle sue.
“Ridaremo a Roma la dignità di Capitale“, il suo progetto. Arte e cultura, e non potrebbe essere altrimenti, ma anche servizi e sicurezza.
La sua candidatura a sindaco di Roma ora è ufficiale.
Quando si andrà alle urne per le elezioni comunali ancora non si sa, ma Vittorio è già sulla strada.
E ci sta a modo suo. Alla testa del suo movimento, Rinascimento, e di altre liste pronte a sostenerlo, lancia la sfida all’attuale sindaco, Virginia Raggi, che ha deciso di riproporsi ai romani, non senza provocare mal di pancia pure tra i suoi.
Su quelli di molti cittadini sorvoliamo per carità cristiana.
E il critico d’arte ha deciso di battere sul tempo centrodestra e centrosinistra ancora al palo sul nome del candidato. Ogni tanto sfornano rispettivamente un nome più per accontentare i media che per convinzione, ormai si è capito. Del resto entrambi gli schieramenti sono in altre faccende affaccendati.
Azzuffatine per gli esponenti del centrodestra tra chi si è seduto al fianco di Mario Draghi al governo e chi vuole battagliare da fuori.
Un gran bel da fare per la compagine di centrosinistra con le nomine dei sottosegretari, assolutamente tutte in rosa stavolta, che Zingaretti non si azzardi a cedere alle richieste dei capi corrente, ai quali per tenerseli buoni e non incorrere nel congresso Pd ha consegnato le chiavi di tre ministeri.
Intanto Carlo Calenda, leader di Azione, già da tempo in lizza per il Campidoglio, non arretra di un millimetro, nonostante al Nazareno ci stiano provando in tutti i modi a tirarlo per la giacchetta.
Prima con la candidatura dell’ex premier, rifiutata dallo stesso Conte.
E poi con la proposta Gualtieri, svanita così, senza un vero perché.
Ma ora c’è anche Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi, questo il nome completo del candidato sindaco all’anagrafe, che gli permetterà se non altro di occupare quasi tutta l’intera lista del suo movimento.
Come finirà la tornata elettorale?
Chi sarà il primo cittadino della Capitale?
Sgarbi riuscirà nel suo intento di cavalcare lo scontento popolare?
Le sue esternazioni “colorite” funzioneranno?
O destra e sinistra alla fine metteranno in pista due cavalli vincenti?
Lo sapremo a maggio o forse in autunno, se per l’emergenza Covid si decidesse di rinviare.
L’esito è incerto assai.
Difficile fare pronostici quando mancano ancora i concorrenti principali.
E a cercare bene neanche Nostradamus se l’è sentita di venirci in aiuto con una profezia in merito.
Sul prossimo inquilino del Campidoglio neanche una quartina.
Più facile azzeccare un Papa che il nome del primo cittadino di Roma nell’era Covid del dopo Raggi.
Lo aveva capito anche Nostradamus.

Tags: CampidogliocapitaleCarlo CalendaRomavittorio sgarbi
Articolo precedente

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Articolo successivo

C’eravamo tanto amati

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative
Politica

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

24 Marzo 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria
LabRoma

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

15 Dicembre 2021 05:32
Articolo successivo
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

C'eravamo tanto amati

Mercati: l'effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.