domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Luglio 2017 10:01
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Berlusconi, di nuovo punto di riferimento, lancia segnali di unità a Lega Nord e centristi. Il “passo indietro” di Pisapia alimenta l’incertezza tra i progressisti. E Renzi…

di Andrea Spuntarelli

Centrodestra in stato di salute grazie a un ritorno di Silvio Berlusconi nel ruolo di centro di gravità della coalizione, centrosinistra in difficoltà per via dell’isolamento di Matteo Renzi e dell’incertezza che regna a sinistra del Partito Democratico. Queste sono le novità che negli ultimi giorni stanno caratterizzando il dibattito dentro e fuori dai Palazzi della politica, tanto che da più parti si inizia a sostenere che alle prossime elezioni la vera contesa per Palazzo Chigi non sarà tra Pd e M5S, ma tra conservatori e pentastellati.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Procedendo con ordine, se già gli esiti delle ultime Amministrative avevano fornito un chiaro segnale delle potenzialità di un centrodestra unito, l’intervista rilasciata il 16 luglio da Berlusconi al quotidiano Il Mattino rappresenta un primo passo concreto verso la ricostituzione di un’asse tra Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e centristi. Il Cavaliere ha infatti escluso ogni collaborazione presente e futura con Matteo Renzi, annunciando di non avere intenzione di stringere accordi che vadano oltre il campo di centrodestra ed evidenziando come l’intesa con la Lega di Matteo Salvini non sia mai venuta meno, date le affinità di programma tra i rispettivi partiti.

Gli effetti delle dichiarazioni dell’ex premier (tuttora non candidabile) non si sono fatti attendere, e un primo indizio in questo senso si può riscontrare nella soddisfazione con cui gli alfaniani di Alternativa Popolare hanno accolto lo slittamento dei tempi d’esame dello Ius soli, testo su cui le forze conservatrici stanno conducendo una battaglia senza sconti. Ma, soprattutto, vanno registrate le dichiarazioni (rese a la Repubblica) con cui il ministro degli Affari Regionali Enrico Costa, personalità di primo piano di Ap, ha lasciato intendere di essere pronto ad abbandonare il Governo per riallacciare i rapporti con Fi. Per quanto debbano essere ancora sciolti i nodi della leadership e della linea da tenere su questioni come l’Europa o la crisi migratoria (con Salvini che rifiuta ogni accenno di moderatismo, continuando a ritenersi incompatibile con Angelino Alfano), è indubbio che il centrodestra stia approcciando i mesi che ci separano dal rinnovo del Parlamento in modo migliore rispetto ai suoi avversari.

Dall’altro lato dello scacchiere politico, la situazione si fa ogni giorno più intricata. Come se non fossero bastate le polemiche legate all’uscita del nuovo libro di Renzi ad agitare le acque nel centrosinistra, il 14 luglio Giuliano Pisapia ha complicato ulteriormente le cose annunciando di non avere alcuna intenzione di candidarsi alle Politiche. La marcia indietro dell’ex sindaco di Milano appare di difficile interpretazione e rischia di disorientare non pochi elettori, dal momento che eventi come il lancio di “Campo progressista” e la manifestazione “1nsieme” (tenuta in un luogo simbolico come piazza Santi Apostoli) avevano chiaramente lanciato Pisapia nelle vesti di federatore dei partiti a sinistra del Pd, in sé accomunati più dall’avversione per il segretario dem che dalla condivisione di un progetto per il Paese.

Per quanto riguarda il leader del Pd, questi continua a mostrarsi disinteressato a ogni discussione sulle alleanze e a non dare credito agli inviti a riallacciare i rapporti con mondi e contesti un tempo vicini ai democratici. Sfogliando le pagine di “Avanti”, si percepisce come Matteo Renzi sia convinto di disporre di un ampio consenso popolare (legato indissolubilmente ai mille giorni trascorsi al vertice dell’Esecutivo), destinato nella sua visione a riemergere quando si entrerà nel vivo della campagna elettorale. Al di là delle perduranti dispute sulla figura dell’ex primo cittadino di Firenze, se i partiti progressisti (Partito Democratico, Mdp, Sinistra Italiana e forze affini) non troveranno un’intesa credibile agli occhi dei cittadini le loro chances di prevalere nelle urne saranno con tutta probabilità limitate.

Tags: CentrodestraCentrosinistraGiuliano PisapiaMatteo RenziSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Articolo successivo

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Crisi bancarie, NPL e norme Ue: Padoan sul “Pacchetto Bancario”

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.