lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Luglio 2017 10:02
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I vertici di Agcom in audizione al Senato richiamano i successi passati e delineano i prossimi obiettivi. La questione delle “aree bianche”

di Eleonora Masi

La fine del 2016 ha visto 16 milioni di linee a banda larga, con velocità di download massima di 200 mb/s rispetto ai 30 mb/s del 2015: riuscirà il prossimo biennio a segnare un ulteriore aggiornamento? Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) in audizione informale, ieri, alle commissioni riunite 8a e 10a del Senato ha fornito una spiegazione giudicata esaustiva sui recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga ed ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza.

Altri articoli interessanti

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

In un vero e proprio excursus, Cardani ha prima di tutto spiegato la differenza sostanziale fra banda larga di base e banda larga NGA (New Generation Access) la prima realizzabile in ADSL, la seconda con fibra ottica e via cavo potenziato su cui ormai vertono gli investimenti degli ultimi bandi pubblici. Ha ritenuto fondamentale chiarire i ruoli di Agcom in qualità di entità super partes che definisce le condizioni economiche e tecniche per ottenere prezzi efficienti, garantire la riuscita dei progetti e quindi stimola domanda e concorrenza, inoltre vigila sulla qualità dei servizi forniti e la penetrazione degli stessi sul territorio, cosa recentemente tracciata dalla cosiddetta “broadband map”. I risultati degli interventi pubblici realizzati dal 2009 ad oggi sono più che soddisfacenti, a detta di Cardani, per quanto migliorabili. Infatti, se la banda larga mobile italiana è leggermente superiore alla media europea, la copertura NGA, seppur superiore dall’inizio dei progetti per l’eliminazione del digital divide, nelle zone rurali si aggira intorno al 16% contro il 40% dell’UE.

È proprio lì, nelle cosiddette “aree bianche”, quelle sprovviste di rete e fino a poco tempo fa non interessate da investimenti futuri che si sta concentrando l’attenzione dei nuovi aiuti di Stato, ma soprattutto degli operatori privati. Inevitabile, a questo punto, è stato commentare i recenti contrasti fra Tim, Open Fiber e governo, richiamati dalle domande dei senatori presenti, in particolare di Marco Filippi (Pd) e Raffaele Ranucci (Pd).

Dopo anni di monopolio Telecom (ora Tim), la cui presenza capillare nel settore era agevolata dalla rete in rame già effettiva, anche se da ammodernare, e la presunzione che, proprio gli aggiustamenti sul vecchio abbiano potuto rallentare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle telecomunicazioni italiane, nuovi competitor, come Fastweb ed Open Fiber si sono proposti, quest’ultimo vincendo il primo bando 2017, firmato da poco più di un mese, che vedrà coinvolti 3043 comuni e circa 7 miliardi di cittadini, per un totale di 4,2 milioni di case. Open Fiber, società privata a forte connotazione pubblica, data la partecipazione della Cassa depositi e prestiti ed Enel, anch’essa coinvolta in alcune polemiche sul possibile uso promiscuo delle risorse nell’affitto delle canaline elettriche, argomento sollevato durante l’audizione.

La risposta di Cardani è stata piuttosto una domanda: in un mercato così vario, c’è davvero posto per un solo operatore? Potenziali infrazioni a parte, che solo la magistratura e non i giornali potranno trattare, pensa Cardani, non è detto che due o più offerte non possano convivere e stimolare la concorrenza positivamente. Agcom, in qualità di garante, continuerà a fare il suo dovere in merito e valutare la validità degli interventi aggiuntivi.

Tags: Banda larga
Articolo precedente

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Articolo successivo

Crisi bancarie, NPL e norme Ue: Padoan sul “Pacchetto Bancario”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?
Società

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

12 Ottobre 2017 13:31
“Divario digitale”. Agcom:  l’Adsl sarà “diritto universale”
Società

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

30 Agosto 2017 08:39
Focus Parlamento: 26 giugno-1 luglio
Parlamento

Focus Parlamento:
26 giugno-1 luglio

26 Giugno 2017 11:32
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

05 Maggio 2017 10:58
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato
Società

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

16 Febbraio 2017 11:50
Articolo successivo
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Crisi bancarie, NPL e norme Ue: Padoan sul “Pacchetto Bancario”

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.