giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Luglio 2017 19:17
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ad del gruppo petrolifero in audizione alla Camera sul Piano 2017-2020

di LabParlamento

Eni è stata “l’unica società che non ha dismesso risorse” nel periodo di crisi. Lo ha sottolineato l’a.d. del gruppo petrolifero, Claudio Descalzi, intervenendo oggi all’audizione in Commissione Attività Produttive della Camera sul piano strategico 2017-2020. “In confronto ai nostri competitori – ha osservato parlando dei programmi occupazionali – non solo non abbiamo tagliato teste ma anzi abbiamo conseguito risultati importanti proprio grazie a queste teste”.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Descalzi ha accennato in particolare al fatto che nella chimica i livelli occupazionali che sono ora costanti “saranno in leggero aumento perche’ c’e’ una crescita di investimenti e avremo quindi bisogno di specialisti”. Una leggera crescita e’ prevista pure nel comparto retail and gas. Al riguardo, Eni non solo non ha intenzione di vendere Eni Gas e Luce, la società per la distribuzione, ma pensa in futuro di potenziarla e non esclude nemmeno una Ipo o una joint venture.

Sotto il profilo più strettamente operativo, l’a.d. ha detto che Eni sta portando avanti colloqui con Angola e Mozambico per sviluppare progetti sulle rinnovabili, soprattutto in Africa. E punta a triplicare le vendite di Gnl (Gas naturale liquefatto) nel mondo. Quello che Eni vuole fare è “aumentare il gln e incrementare il trasporto via metaniera. Adesso si lavorerà sul gas scoperto negli ultimi tre anni per passare dai 3,5 milioni di tonnellate commercializzate all’anno a 10 milioni, un gas che per il 90% è nostro. Questo è il business del futuro”, ha spiegato.

Per quanto riguarda i conti del gruppo, Descalzi ha precisato che i target operativi permetteranno di aumentare il “free cash flow” per ripagare gli investimenti e i dividendi: “Questi target operativi portano a un obiettivo di “capex cash neutrality” a 45 dollari al barile con cui Eni riesce a ripagarsi tutti gli investimenti, che sono circa 8 miliardi l’anno. Se riusciamo a mantenere questa neutralità di cassa prevedendo un prezzo che salirà, perché salirà visto che stanno diminuendo gli investimenti, aumenterà anche il “free cash flow” e quindi avremo una struttura finanziaria robusta che ci permetterà di ripagare gli investimenti e i dividendi”. Nella commodity petrolio “la componente finanziaria, al di là dei fondamentali, gioca un ruolo importante: c’è una forte speculazione, con posizioni corte; sui 48-50 si vende e a 46 si ricompra”. Per questa ragione il gruppo conferma uno scenario conservativo sull’andamento dei prezzi del petrolio, così come delineato nel Piano strategico, con 50-55 dollari al barile per il 2017 che salgono a 70 nel 2019.

Toccando temi geopolitici, secondo Descalzi il boicottaggio di Arabia Saudita ed Emirati ai danni del Qatar rischia di avere ripercussioni negative sul mercato del gas. “La situazione è preoccupante, e va ad aggiungersi a ulteriori preoccupazioni. Impatta anche sull’instabilità libica”, ha concluso.

Tags: CameraClaudio DescalziEni
Articolo precedente

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Articolo successivo

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.