domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cdp, Rai, etc. Stallo sempre più alle stelle per le nomine di Stato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Maggio 2018 08:10
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tanti nomi per altrettanti incarichi nelle molte società pubbliche in scadenza. Ma senza il nuovo governo tutto è rinviato a data da destinarsi

Di Alessandro Alongi

Stallo alle stelle. Si potrebbe riassumere tutta in questa frase il momento politico-istituzionale che si registra nel Paese da più di due mesi. Ma, se da una parte, la situazione sembra in evoluzione e, a meno di colpi di scena, questa sarà la settimana decisiva per la nascita del nuovo esecutivo, non si può dire la stessa cosa per le molte aziende di Stato i cui vertici sono scaduti o sono in procinto di esserlo.

Altri articoli interessanti

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Tra i molti dossier a cui il nuovo esecutivo dovrà mettere mano, infatti, spiccano anche le nomine nelle aziende del parastato, centinaia di consigli di amministrazioni, collegi sindacali e ruoli di ogni tipo all’interno delle partecipate pubbliche.

Il carnet è ricco e sostanzioso. Si parte dalla «madre di tutte le partecipate», ovvero la Cassa Depositi e Prestiti che, come una matrioska, contiene in se una miriade di società a sua volta gestite o partecipate (tra controllo diretto, di fatto, congiunto e influenze notevoli si contano più di cinquanta realtà).

La successione all’attuale Amministratore delegato Fabio Gallia e al Presidente Claudio Costamagna è calendarizzata per il prossimo mese, tra il primo ormai in sicura uscita e il secondo alla ricerca di una riconferma. Oltre al rinnovo dei vertici di via Goito, la politica sarà chiamata ad indicare anche amministratori e sindaci di una costellazione di altre società appartenenti alla Cassa, dando così il via alle «nomine matrioska»: CDP Immobiliare, CDP Investimenti, Ligestra Due, Ligestra Quattro, XXI Aprile, Cinecittà Luce, Residenziale Immobiliare 2004, Cinque Cerchi, Manifattura Tabacchi, Consorzio G1. Una babele societaria, in gran parte sconosciuta, ma in grado di assicurare gettoni, indennità ed emolumenti.

Accanto al gestore del risparmio postale tricolore un’altra realtà stuzzica gli appetiti della nuova maggioranza, pronta a scendere compatta negli emicicli di Camera e Senato per eleggere i nuovi componenti: si tratta della RAI, il cui rinnovo del CdA è già partito con l’apertura delle candidature sul sito del Parlamento. Dopo la riforma voluta dall’ex premier Matteo Renzi, i consiglieri da eleggere sono passati da 9 a 7, di cui quattro eletti dalle camere, due nominati dal Governo (tra cui l’AD) e uno (novità assoluta) sarà nominato da tutti i dipendenti della TV di Stato. L’appetitosa occasione di rinnovo potrebbe avvenire addirittura prima della formazione della Commissione di Vigilanza, cosa inedita ma non impossibile.

Non solo CDP nel carosello delle «nomine matrioska»: anche Leonardo (ex Finmeccanica) sarà chiamata nei prossimi mesi a rinnovare il proprio Collegio sindacale e, a sua volta, dovrà nominare i nuovi amministratori della società SO.GE.PA. e Telespazio, controllate direttamente dalla stessa. Anche la stessa RAI, dopo che sarà rinnovata, dovrà preoccuparsi di rinfrescare, con nuovi nomi, RAI Pubblicità, Rai Com e Rai Way.

Non solo nomi altisonanti della vita istituzionale del Paese ma anche piccole realtà, spesso sconosciute al grande pubblico, ma su cui la politica non lesina la propria attenzione: in scadenza i vertici di EUR SpA, la società proprietaria dei principali edifici dell’omonimo quartiere romano. L’appannaggio riconosciuto all’AD supera i 200.000€. Traslocherà a breve anche il managment di Invimit, fondo immobiliare del MEF con emolumenti di tutto rispetto (quello dell’AD si spinge sino al massimo consentito dalla legge, ovvero 240.000€).

Tutto impossibile senza un nuovo governo. E forse sarà anche per questo che ci sarà, a breve, un nuovo governo.

Tags: Cassa depositi e prestitiNomine partecipate
Articolo precedente

Berlusconi torna candidabile: la carta delle elezioni suppletive

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Salvini e Di Maio chiedono altro tempo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

03 Dicembre 2021 06:15
La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

07 Aprile 2021 06:54
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Società

Spoil System: il Governo Conte alla prova dei fatti

04 Giugno 2018 08:12
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP
Società

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

12 Aprile 2018 08:46
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Salvini e Di Maio chiedono altro tempo

Finestra Quirinale. Salvini e Di Maio chiedono altro tempo

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.