mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Spoil System: il Governo Conte alla prova dei fatti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Giugno 2018 08:12
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

MISE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In attesa delle nomine nelle grandi aziende di Stato la politica scalda i motori cambiando i vertici ministeriali. Ma i nomi sono sempre gli stessi o quasi

di Alessandro Alongi

Non solo Rai, CdP e altre nomine nelle partecipate pubbliche. Nel menù del nuovo esecutivo guidato da Giuseppe Conte spunta una prima e urgente serie di designazioni, quelle relative agli incarichi di diretta collaborazione con i nuovi inquilini dei Palazzi romani.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Come nelle migliori tradizioni, Segretari generali, capi dipartimento, di gabinetto e direttori generalivanno sostituiti con celerità: è già partito il countdown, come stabilito dalla legge, per la nomina delle figure chiave nell’organigramma della Presidenza del Consiglio e di gran parte dei dicasteri. A dettare i tempi è il D.lgs. n. 165/2001 che stabilisce come gli incarichi di funzione dirigenziale assegnati dai precedenti governi cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia accordato dal Parlamento al nuovo esecutivo. Cioè da oggi.

Al momento si contano 44 incarichi da rinnovare, tutti assegnati durante l’ultima legislatura. Unici esclusi dalla «tagliola» i mandarini appartenenti al Ministero della Difesa e a quello degli Esteri: nel primo i Capi di Stato Maggiore non sono legati a logiche politiche, essendo le loro nomine a tempo determinato. Nel caso della Farnesina, trattandosi di feluche al comando, la sostituzione non ricade all’interno del turnover.

Per tutti gli altri a decidere sarà la nuova compagine di governo, e lo farà molto presto. I bene informati danno conto di un vertice sabato scorso, in casa Lega, per riempire le prime caselle. La priorità è Palazzo Chigi dove il premier avrà respiro più corto sugli incarichi da affidare. Qui, infatti, la nomina di Segretario generale della Presidenza, vicesegretari e capi dipartimento in carica vengono meno nel momento stesso in cui giura il nuovo governo. Scatoloni pronti, dunque, per gli «ex» Paolo Aquilanti, Luigi Fiorentino Salvatore Nastasi e Antonino Rizzo Nervo, che rimarranno comunque operativi, seppur a scartamento ridotto, sino ad un massimo di 45 giorni e solo per il disbrigo degli affari correnti (al netto di venire sostituiti prima naturalmente), tempo oltre il quale la legge prevede la loro decadenza.

Occhi puntati anche sui direttori dell’Agenzia delle entrate, Demanio e Dogane, anch’essi tutti da riconfermare o sostituire.

Ma, quando dal teorico si passa al pratico, si insinua il dubbio che si tratti di autentico spoil sistem, un vero cambio di passo rispetto alle vecchie gestioni: tra i «nuovi» nomi che in questi giorni circolano insistentemente quello di Vincenzo Fortunato, già Capo di gabinetto al MEF con Silvio Berlusconi, è tornato in auge come possibile collaboratore del neo Ministro all’Economia Giovanni Tria. Semplice sliding door per un altro big della macchina amministrativa, Giuseppe Chinè, attuale capo di Gabinetto della (fu) Ministra alla salute Beatrice Lorenzin, che potrebbe passare anch’egli all’Economia in qualità di Consigliere giuridico.

Un ritorno sicuro dovrebbe essere quello di Vito Cozzoli, già capo di gabinetto di Federica Guidi al MISE che l’ex ministro Carlo Calenda appena entrato allo Sviluppo aveva rimosso e che ribadisce con numerosi tweet i motivi della propria scelta invitando il neo-ministro Luigi Di Maio dei 5 Stelle a ripensarci. Tandem partenopeo al Ministero dell’Ambiente, dove il generale Roberto Costa, appena nominato alla guida del dicastero di via Cristoforo Colombo, potrebbe farsi affiancare da Pierluigi Petrillo, già collaboratore della giunta campana di Vincenzo De Luca.

Accanto al nome di Carlo Deodato, Consigliere di Stato da anni a capo dell’ufficio legislativo di Palazzo Chigi, gli occhi sono tutti puntatati sulle mosse di un grand commis d’eccezione, Roberto Garofali, già Segretario generale della Presidenza del Consiglio con Enrico Letta, Capo gabinetto al ministero della P.A. con il Governo di Mario Monti e Capo dell’ufficio legislativo di Massimo D’Alema quando questo era ministro degli esteri. Si vocifera un suo ritorno, a braccetto di Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Salvini per scrivere la storia del Governo del Cambiamento anche se, al momento, la narrazione sembra essere più quella immaginata da Tomasi di Lampedusa: «tutto deve cambiare perché tutto resti come prima».

Tags: Governo ConteNomine partecipateSpoil system
Articolo precedente

La squadra di Conte subito al lavoro

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. È la settimana della fiducia al nuovo Governo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. È la settimana della fiducia al nuovo Governo

Agenda e Focus Parlamento. È la settimana della fiducia al nuovo Governo

Governo M5S-Lega, Di Maio comincia subito dal Lavoro

Governo M5S-Lega, Di Maio comincia subito dal Lavoro

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.