sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Aprile 2018 08:46
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il futuro dell’istituto di via Goito è legato a diverse incognite. Ma analizzando gli atti parlamentari del Movimento si può già delineare una strada precisa: fuori i privati e poi…

di Alessandro Alongi

La strategia del Movimento 5 Stelle sui dossier «caldi» di inizio legislatura non è ancora ben definita. Le idee, però, sono abbastanza chiare.

Altri articoli interessanti

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

A cominciare dal ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, definita da Luigi Di Maio come «una mega banca, anche se non è una banca». Ed è proprio da li, per il candidato premier, che si deve ripartire, «da lì può nascere quel soggetto che faccia investimenti e fornisca alle imprese l’accesso al credito a tassi moderati». La proposta ha avuto come primo effetto quello di dividere i sindacati, raccogliendo il plauso della UIL e del suo segretario Carmelo Barbagallo, e il niet di Susanna Camusso, alla guida della CGIL.

Il pensiero sul futuro ruolo di Cdp era stato già anticipato dal ministro in pectore Andrea Roventini che, qualche settimana fa, aveva disegnato il futuro dell’istituto di via Goito come quello di una «banca di sviluppo, cioè orientata al finanziamento di progetti infrastrutturali e produttivi, che agisce finanziando gli enti locali e con l’aiuto di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa».

Di certo, gran parte delle decisioni dipenderanno dal futuro governo e dalla posizione che i pentastellati ricopriranno nel futuro esecutivo, ma un aiuto – o per lo meno un’indicazione – sul futuro della Cassa la si può già cogliere innanzitutto nel programma elettore del Movimento dove viene proposto di dar vita ad una Banca pubblica per gli investimenti capace di sostenere le piccole imprese, gli agricoltori e le famiglie. Ma, soprattutto, alcuni preziosi segnali provengono dai numerosi atti di indirizzo e controllo (interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni e ordini del giorno) presentate e discusse da deputati e senatori del Movimento nel corso degli ultimi anni.

Sulla Cassa i grillini hanno sempre avuto le idee piuttosto precise condannando la gestione non focalizzata dell’istituto rispetto agli obiettivi strategici nazionali, come nel caso dell’investimento pubblico nella catena Rocco Forte Hotels. Sul punto, in Senato, Gianluca Castaldi aveva già presentato un’interrogazione nel marzo 2015, atto che fa il paio con quanto chiesto qualche anno prima dall’On. Luigi Gallo nell’agosto del 2013, e che getta le basi per il modello della Cassa auspicato dal Movimento: un ritorno alle origini, con una Cassa capace di finanziare le amministrazioni locali con tassi più favorevoli di quelli di mercato permettendo così un’erogazione maggiore di mutui con un beneficio indiretto per tutti i cittadini.

Sul punto, ancora più esplicitamente, l’On. Laura Castelli. La deputata pentastellata in un suo Ordine del giorno del 2014 affermava la necessità di un passo indietro rispetto all’attuale forma dell’ente: «Cassa Depositi e Prestiti deve tornare alla sua originaria funzione quando gli enti locali potevano, per i propri investimenti, avvalersi di prestiti a tasso agevolato da parte della Cassa Depositi e Prestiti, in quanto ente di raccolta dell’ingente risparmio postale dei cittadini».

Nell’immaginario grillino, dunque, trova spazio una società strategica per l’interesse collettivo interamente in mano pubblica, senza la presenza di soci privati, concetto ribadito alla Camera nel luglio 2016 da Federica Daga, e impegnata in opere di ripubblicizzazione dei servizi essenziali, uno su tutti il servizio idrico, così come sollecitato nell’Ordine del giorno del senatore grillino Carlo Martelli nel 2014.

Una Banca per essere tale è soggetta però a diverse prescrizioni, non solo nazionali ma soprattutto di origine comunitaria, di cui il dibattito politico pare non tenere conto. Il lungo percorso verso una banca pubblica è appena iniziato. E il suo futuro è già più che mai incerto.

Tags: Cassa depositi e prestiticdpMovimento 5 Stelle
Articolo precedente

Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

Articolo successivo

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

12 Gennaio 2022 06:04
Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios
Società

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

31 Dicembre 2021 06:30
Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

03 Dicembre 2021 06:15
La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente
Economia

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

10 Giugno 2021 07:23
Articolo successivo
Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.