venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Maggio 2018 14:44
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quarto giro di consultazioni di Mattarella, solo con M5S e Lega. Domani le Commissioni speciali ascolteranno le parti sociali. In Senato via alla seconda lettura del DL Arera  

di LabParlamento 

Partirà alle 16.30 di oggi il nuovo round di consultazioni di Sergio Mattarella, che potrebbe sbloccare definitivamente il dossier Governo. Il Presidente della Repubblica, infatti, aprirà la sua settimana ricevendo prima i capigruppo (Danilo Toninelli e Giulia Grillo) e il capo politico del Movimento 5 Stelle (Luigi Di Maio) e in seguito, alle 18, i presidenti dei deputati e senatori leghisti (Gian Marco Centinaio e Giancarlo Giorgetti) in compagnia del segretario Matteo Salvini. I colloqui al Quirinale saranno preceduti, alle 14.30, da una riunione del tavolo tecnico tra M5S e Carroccio per arrivare alla versione finale del “contratto” tra i due partiti.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

In attesa di capire le decisioni che nel tardo pomeriggio verranno prese dal Capo dello Stato, per quanto riguarda i prossimi giorni l’agenda di Mattarella vede al momento solo la presenza, per domani alle 11, di una visita all’ospedale “Giannina Gaslini” di Genova per l’80° anniversario della fondazione dell’istituto.

Sul fronte dei lavori parlamentari, al netto di accelerazioni sull’Esecutivo tali da portare già in questa settimana alle votazioni di fiducia nelle due Aule, le Commissioni speciali di Camera e Senato nella mattinata di domani (ore 11) riprenderanno le audizioni sul Def, ascoltando la Conferenza delle Regioni e le parti sociali: Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confapi, Alleanza delle cooperative italiane, Confindustria, R.ETE. Imprese Italia, Ance, Confedilizia e Confprofessioni.

A Palazzo Madama l’iter in Commissione del Documento di Economia e Finanza 2018 è previsto che termini giovedì 17 maggio (relatore è il leghista Alberto Bagnai), mentre a Montecitorio il via libera per la discussione in Assemblea dovrebbe arrivare mercoledì 16 maggio.

Sempre mercoledì (ore 9.30) partirà in Senato la seconda lettura del DL sulla proroga del collegio Arera (relatore in Commissione sarà il pentastellato Andrea Cioffi), nonché l’indagine conoscitiva in merito al Decreto Legge sulla vendita di Alitalia, il cui termine per la presentazione di emendamenti è stato prorogato sine die. In aggiunta, Palazzo Madama ha in agenda la discussione in sede consultiva dello schema di D. Lgs. in materia di impresa sociale.

Tags: CameraDL AreraQuirinalesenato
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Salvini e Di Maio chiedono altro tempo

Articolo successivo

“Terza Repubblica” sempre più confusa e frastornata, forse mai nata

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

22 Dicembre 2021 11:46
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

12 Dicembre 2021 05:26
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
Articolo successivo
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

“Terza Repubblica” sempre più confusa e frastornata, forse mai nata

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.