lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Roberto Pierro di Roberto Pierro
29 Marzo 2023 17:40
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha deliberato, in data 27 marzo 2023, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 19,20,21 aprile 2023. L’astensione dei penalisti riguarderà tutto il territorio nazionale con l’eccezione del circondario di Avellino già interessato in data antecedente ed in virtù di delibera della locale Camera Penale da altra astensione. 

Si legge, tra l’altro, nel comunicato UCPI a firma del Presidente Avv. Gian Domenico Caiazza e del Segretario Avv. Eriberto Rosso, “…i penalisti italiani ribadiscono senza riserve il proprio apprezzamento, la propria condivisione ed il proprio sostegno verso le idee riformiste del Ministro Carlo Nordio, ed alla figura di giurista ed intellettuale liberale quale egli certamente è, ma non possono più ignorare come quelle idee e quei propositi riformisti appaiono osteggiati ed interdetti dalla stessa maggioranza che dovrebbe sostenerli, come anche da una burocrazia ministeriale tradizionalmente incline ad assumere l’improprio ruolo di decisore politico che di fedele ed efficiente esecutore delle idee e della volontà politica del Ministro Guardasigilli…”. 

Altri articoli interessanti

Intercettazioni: il boss e la maestra

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

La doglianza dei penalisti italiani è rivolta verso la politica che non affronta con determinazione storture storiche come la separazione delle carriere dei magistrati e non sembra intenzionata a modificare le evidenti ed inique nuove criticità introdotte dalla Riforma Cartabia. Non di meno gli avvocati ribadiscono la loro perplessità verso gli interventi legislativi dell’ultim’ora dettati da eventi di cronaca, sottolineando i rischi di una strisciante “giustizialismo populista” che vanno nella direzione opposta alla prospettata volontà di una riforma liberale della giustizia penale. 

Obiettivamente occorre segnalare che la Riforma Cartabia, con il nuovo regime delle impugnazioni esporrà proprio gli imputati più deboli ad una grave limitazione del diritto di appello; una riforma che nel nome dei prestiti del PNRR ha inciso in modo discutibile nel diritto penale e nel diritto processuale penale, in modo tale da poter costituire un limite ulteriore al diritto difesa da sempre riconosciuto nel nostro ordinamento. Il terreno di scontro è rappresentato dai mancati interventi necessari ed urgenti per modificare i decreti attuativi della Riforma Cartabia e la doglianza del mancato avvio di un tavolo che coinvolga Camere Penali, A.N.M. ed accademia, pur ipotizzato ad inizio legislatura, dove discutere le più gravi criticità che trovano concordi i più autorevoli rappresentati della dottrina processualistica. Se ne discuterà nella manifestazione nazionale del 21 aprile 2023 a Roma.

Tags: Ministro Nordioriforma giustiziaUnione Camere Penali
Articolo precedente

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Articolo successivo

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
La irragionevole proposta del processo infinito
Società

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

25 Ottobre 2021 05:34
Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista
Giustizia

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

30 Luglio 2021 07:00
Articolo successivo
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l'Italia. Parla McGuigan

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.