lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Marzo 2023 13:20
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 1° marzo 2023 entreranno in vigore le nuove norme che regoleranno la separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall’ex Ministro della Giustizia Cartabia.

L’obiettivo è quello di rendere tali pratiche più semplici e veloci, accorciando notevolmente i tempi. Saranno diverse le novità per chi inizierà un processo di separazione e di divorzio da quella data:

Altri articoli interessanti

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

Il processo telematico allunga i tempi della giustizia

  • con un unico atto si potrà richiedere separazione e divorzio giudiziale. Tale atto dovrà essere completo di ogni domanda eccezione, prova e richiesta riconvenzionale da subito;
  • per ottenere il divorzio la sentenza di separazione sullo status dovrà essere passata in giudicato. Sarà, inoltre, necessario che la non convivenza sia ininterrotta;
  • non vi saranno più due fasi, presidenziale e istruttoria;
  • la competenza territoriale sarà quella di residenza dei figli se presenti, altrimenti sarà quella del convenuto; 
  • l’udienza del giudice dovrà tenersi entro 90 giorni;
  • i figli saranno sempre ascoltati;
  • con il ricorso introduttivo la parte deve depositare un piano genitoriale in cui si specifichi gli impegni quotidiani dei figli e le attività;
  • il giudice potrà sanzionare il genitore che non ottemperi agli impegni del piano genitoriale accolto; 
  • con il ricorso introduttivo bisogna allegare la situazione reale patrimoniale ed economica della parte degli ultimi tre anni obbligatoriamente, e ove si rilevasse che una parte ha omesso qualche dato, il giudice lo potrà sanzionare con risarcimento danno per aver omesso le informazioni allo scopo di non pagare quanto dovuto; 
  • il provvedimento del giudice sarà subito completo.

La riforma implica, quindi, che la redazione degli atti introduttivi dovrà essere completa di tutti gli elementi sin dall’inizio.

“Ad oggi c’è ancora molta confusione in merito a questa complessa riforma, che, almeno sulla carta, sveltirà di molto i processi”, commenta l’Avvocato Valentina Ruggiero, esperta in diritto di famiglia. “Ovviamente, bisogna comprendere come le sedi dei tribunali si organizzeranno con queste procedure, che sembrano più veloci e più similari al rito del lavoro. Occorrerà molto più personale, sia di cancelleria, sia della magistratura, e molta specializzazione dei giudici, non solo in merito al tempo trascorso presso la sezione famiglia, ma dovranno avere adeguata preparazione tecnica, con corsi di specializzazione, come noi avvocati facciamo da anni per ottenere i crediti formativi. Trovo molto interessante l’obbligo di ascoltare i figli delle coppie, ed è certo che si andrà verso una maggior celerità del processo e l’eliminazione di attività inutili. L’auspicio è che non si vada a penalizzare la correttezza della decisione finale in nome di una maggior celerità dei processi, poiché si tratta della vita di persone, e di minori in particolare”.

Tags: Processo Civileriforma cartabia
Articolo precedente

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Articolo successivo

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

10 Dicembre 2021 05:10
Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo
Giustizia

La (finta) riforma della Giustizia utile solo a sbloccare i fondi europei

28 Settembre 2021 06:28
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Il processo telematico allunga i tempi della giustizia

03 Giugno 2021 07:30
Articolo successivo
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.