lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Marzo 2023 10:52
in Giustizia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Utilizzano il web per proporre, con professionalità e competenza, contenuti di valore giuridico informativo all’utenza. Pillole video per sensibilizzare il pubblico a valutare la possibilità di far valere un proprio diritto. Una soluzione che supera le logiche di baronato e permette di scegliere il legale dopo averlo valutato online. Una scelta mirata e non più random. Nasce così una nuova figura professionale che vuole combattere il calo di iscrizioni, essere al passo con i tempi e puntare su un’autorevolezza rafforzata. 

I dati parlano chiaro: nel 2021 il numero degli avvocati italiani è per la prima volta diminuito, a causa delle cancellazioni dall’Albo di categoria, ma anche al basso numero di nuove iscrizioni. Attualmente sono 241.830, di cui il 94,3% attivo sul mercato e il restante 5,9% rappresentato da pensionati contribuenti. Una professione dunque che sembra in crisi e che cerca risposte al passo con i tempi. Da una recente indagine della rivista “Forbes”, è emerso infatti che i metodi di ricerca dell’avvocato stanno cambiando rapidamente. Mentre solo nell’anno 2017 la percentuale di utenti alla ricerca di un avvocato online era rappresentata dal 4,5% del mercato, nel 2020 la percentuale è arrivata al 20%. È poi previsto che entro il 2023 sarà più di una persona su tre a scegliere il proprio avvocato partendo da una ricerca sul web (il 35% degli utenti). 

Altri articoli interessanti

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

Nasce così una nuova figura professionale che guarda al marketing e alla comunicazione per rompere le logiche di baronato, senza però abbandonare l’autorevolezza e il prestigio che da sempre ha contraddistinto la categoria degli avvocati. “Abbiamo voluto rispondere alle sfide del mercato e alla crisi della categoria – spiega l’avvocato Danilo Lombardo – mettendo insieme un pool di legali, con significativa esperienza in vari settori del diritto civile, che, attraverso il web, fornisce all’utenza una corretta informazione sui più importanti temi di attualità, con particolare attenzione alle tematiche del diritto del lavoro. Si va dal giusto inquadramento di un dipendente, al fenomeno delle false partite Iva, dal licenziamento illegittimo al trattamento dei dati sensibili nell’e-commerce. Video puntuali che non risolvono i problemi delle persone ma sensibilizzano sul tema e consentono una crescita sociale importante“.

Cambiare ed evolversi, quindi, è sempre più necessario soprattutto perché è il mondo che muta, diventando sempre più digitale e digitalizzato. Solo per fare un esempio, le ore che passiamo a dormire e quelle che consumiamo online, sono diventate equivalenti. Circa 7 ore al giorno su internet, ovvero il 42% del nostro tempo. Ma non solo. Ben 5,3 miliardi di persone, in tutto il mondo, fanno uso di dispositivi mobili e oltre il 60% è iscritta a un social network. Ma cosa fanno online? Secondo una ricerca di Hootsuite, cercano proprio informazioni specifiche e questo significa che ogni volta che si collegano a Google, cercano qualcosa che possa essere loro utile, come ad esempio anche dei video informativi a carattere giuridico. 

“I video o meglio ancora le ‘pillole video’, realizzati con una struttura più smart e fruibile, hanno una grandissima utilità e noi li produciamo da tre anni – continua Lombardo. Sono determinati per chiunque avesse o, meglio, pensasse di avere una questione giuridica da risolvere: “Il nostro intento è di far capire al pubblico se esistono o meno i presupposti per vantare un proprio diritto. Il che ha un duplice risultato: da un lato, permette a chiunque di confrontarsi e di verificare se effettivamente sussistano i presupposti per intentare un’azione legale e, dall’altro, impedisce fornendo gli elementi base, di affollare i Tribunali con cause che non hanno alcuna possibilità di successo. Ma non solo. Così facendo, inoltre, l’utente ha la possibilità, prima di conferire il mandato, di farsi da subito una idea di massima del professionista e di ristabilire quel rapporto fiduciario che nel tempo si è perso. E questo perché il cliente ha la possibilità di conoscerci attraverso il web. Una scelta che a quel punto diventa mirata e non più random. Del resto, parliamoci chiaro, se ne gli anni la professione è entrata in crisi, in buona parte è dipeso anche da alcuni avvocati che non sono stati chiari nell’illustrare quali fossero i rischi e quali i compensi”. 

La soluzione è nel Pool di avvocati 4.0 che ama la tecnologia per comunicare con competenza e che guarda al modello americano: “Sono sempre rimasto affascinato dalla figura dell’avvocato proposta della Tv americana -afferma Lombardo. Bene, vogliamo proporla in stile italiano. La determinazione è quella, come la professionalità, l’eleganza e il glamour. Depurandola di quel pizzico iniziale di cinismo, è la risposta giusta a un mondo spesso arroccato su sé stesso. Il mondo cambia e offre opportunità. Bisogna saperle cogliere per offrire a chi riceve il servizio standard adeguati e al passo con i tempi. I legali di oggi non sono più quelli che ricevono nel proprio studio le doglianze delle persone. Non possono essere più solo quello perché sarebbero fuori dal mercato. Per dirla in altri termini, siamo anche noi artefici del nostro destino. Rinnovarsi e riqualificarsi. Sono convinto che, se non si fa, resterà soltanto il 20% degli studi attuali”. 

Guardare alla tecnologia dunque per anticipare il futuro. “Con dei ma, però -conclude l’avvocato Lombardo. I nuovi mezzi di comunicazione vanno usati nella loro accezione migliore e usando la necessaria professionalità. Non credo sia utile abbandonarsi all’approssimazione. I video su Tiktok o, più in generale sui social, garantiscono forse qualche visualizzazione e una manciata di clienti ma volgarizzano il nostro mestiere. Non è quella la strada giusta. La vision del domani non deve mai perdere il senso vero di quello che facciamo ma deve puntare sulla preparazione e sulla competenza. Sono queste le nostre armi e dobbiamo affilarle nel modo corretto. Anche quando ci si affida ai nuovi strumenti che i tempi moderni ci garantiscono”.

Tags: Avvocati
Articolo precedente

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Articolo successivo

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

21 Settembre 2021 06:16
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

15 Marzo 2021 08:00
8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno
Politica

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

08 Marzo 2021 08:30
Perché i politici litigano sulla prescrizione
Istruzione

Dossier Riforme / Come rilanciare una Pa efficiente e vicina ai cittadini

25 Febbraio 2021 08:00
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Istruzione

Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

05 Ottobre 2017 09:55
Articolo successivo
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.