sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Marzo 2018 13:23
in Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si era detto: “Prima delle elezioni”. Svuotati i cassetti ma della Cnapi nessuna traccia. Comunque, una “bomba ad orologeria” per il nuovo Governo

di LabParlamento

Svuotati ormai o quasi i cassetti della sua scrivania, il ministro Carlo Calenda, neoiscritto al Pd, si è dimenticato di un dossier non da poco conto: quello della pubblicazione della Carta delle aree idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti nucleari italiani (Cnapi), che lo stesso responsabile del Mise aveva promesso via Twitter “prima delle elezioni“.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

In realtà, Calenda ha davvero svuotato i cassetti, firmando alcuni provvedimenti da tempo attesi (decreti relativi al biometano e alle imprese a elevato consumo di gas, i cosiddetti ‘gasivori’), inviando inoltre al Ministero dell’Ambiente la richiesta di concerto sugli schemi di DM riguardanti i Titoli di efficienza energetica (i Certificati bianchi) e gli incentivi alle energie rinnovabili cui si aggiunge la richiesta di parere al Consiglio di Stato per poter poi varare l’Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica. Ma in tema di nucleare tutto ancora tace.

Certamente, il varo della Carta prima del voto avrebbe potuto creare qualche problema al Governo, dato che stiamo parlando di una decisione che provocherà sicuramente polemiche e malumori nelle aree oggetto di “attenzione”. Il che sotto elezioni non era indubbiamente il massimo dal punto di vista della ricerca del consenso. Ma adesso, non si comprendono le ragioni del nuovo rinvio. Anzi, proprio in questo transitorio “terra di nessuno” la pubblicazione potrebbe evidenziare meno problematiche.

Vicenda intricata e senza dubbio complessa, quella del deposito, dato che, più la decisione slitta e più si corre il rischio di pagare profumatamente il ritardo a causa dello stoccaggio dei rifiuti all’estero. Una bomba ad orologeria, comunque la si veda, per il nuovo Governo.

A giugno 2017, parlando alla Commissione Ecomafie, Calenda aveva riassunto lo stato dell’arte. Nell’occasione il ministro aveva spiegato che l’ultimo ritardo era dovuto all’elaborazione di alcuni documenti sul programma nazionale, sul rapporto ambientale e sulla sintesi tecnica. Spiegando le tappe successive, Calenda aveva sottolineato che subito dopo si sarebbe chiuso il procedimento di Vas (Valutazione ambientale strategica) sul Programma nazionale di gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, entro “il quarto trimestre del 2017” (provvedimento che sarebbe tuttora alla firma dei ministeri concertanti, ndr). A quel punto, la Cnapi sarebbe stata ufficializzata.

A seguire partirà la consultazione pubblica i cui esiti saranno “la base per proseguire nell’identificazione dell’area potenzialmente idonea a sistemare definitivamente i rifiuti radioattivi” da sancire con decreto del presidente del Consiglio, adottato su parere tecnico dell’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.

La costruzione del deposito a sua volta richiederà otto anni, e dovrebbe terminare “per la fine del 2025”. Secondo il ministro del resto il deposito nazionale è l’unica soluzione in grado di “garantire lo stoccaggio in sicurezza dei rifiuti radioattivi” e “il trasferimento di questi rifiuti in un’unica struttura garantirà sicurezza ambientale e dei cittadini”. Calenda aveva anche aggiunto che, “sebbene l’intera realizzazione del deposito è prevista per la fine del 2025, il rientro dei rifiuti soldi radioattivi italiani processati all’estero potrà aver luogo già a partire da gennaio 2024”. Ma sarà davvero così?

In ogni caso, la “patata bollente” è ufficialmente sul tavolo del futuro ministro dello Sviluppo Economico. Quando si parla di grandi investimenti infrastrutturali nazionali per riavviare l’economia mai una volta, infatti, che venga nominato il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Si tratta invece di un grande opera di pubblica utilità, un progetto da 1,5 miliardi di euro  imprescindibile non solo per chiudere il ciclo di smantellamento delle centrali nucleari ma per smaltire i rifiuti sanitari; i materiali radioattivi usati in diversi processi industriali; i radioisotopi usati nella ricerca biomolecolare così come ambientale. Il deposito è anche un obbligo di legge che risale al 2010. Un impegno inevaso che ci colloca tra gli ultimi Stati europei inadempienti e che ha fatto scattare l’ennesima procedura d’infrazione.

Tags: Carlo CalendaMinistero Sviluppo Economico
Articolo precedente

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

Articolo successivo

Finestra politica. Forza Italia apre al Pd ma Salvini non ne vuole sapere

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
Finestra politica. Forza Italia apre al Pd ma Salvini non ne vuole sapere

Finestra politica. Forza Italia apre al Pd ma Salvini non ne vuole sapere

Direzione Pd: ok a fase costituente. Comincia il dopo Renzi

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.