giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: la Commissione pensa a un Digital Decarbonisation Plan

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Febbraio 2020 17:12
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mediante l’uso dei dati, il digitale può facilitare la decarbonizzazione in tutti i settori dell’economia, inclusi trasporti ed energia. Dopo la Brexit, 27 dei 73 seggi del Regno Unito al Parlamento europeo sono stati ridistribuiti, mentre i restanti 46 sono in stand-by per eventuali allargamenti dell’Unione

di Stefano Consonni

Bilancio pluriennale dell’UE: il punto sui negoziati

Venerdì 7 febbraio i negoziatori del Parlamento europeo per il Bilancio pluriennale dell’Unione europea (2021-2027) hanno incontrato il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel in vista del dibattito sul Bilancio pluriennale previsto per mercoledì 12 febbraio in Plenaria.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

I deputati hanno ribadito la loro richiesta di un ambizioso Bilancio che garantisca la continuità delle principali politiche europee: il potenziamento dell’azione per il clima, la digitalizzazione, il sostegno ai giovani (Erasmus+, l’occupazione giovanile) e alle PMI, l’immigrazione, la sicurezza e il rafforzamento del ruolo geopolitico dell’UE.

Il Presidente della Commissione Bilancio e capo della squadra negoziale del Parlamento europeo Johan Van Overtveldt (Gruppo Conservatori e Riformisti europei) ha dichiarato che il dialogo con il presidente Michel è stato molto costruttivo.

Dopo il dibattito in Plenaria, il Bilancio pluriennale sarà discusso dal Consiglio europeo in una riunione speciale il 20 febbraio.

Gli Stati membri dovranno concordare una posizione comune per avviare i negoziati con il Parlamento e trovare un accordo entro il mese di gennaio 2021.

Brexit: la nuova distribuzione dei seggi del Parlamento UE

Dal primo febbraio 2020 il Parlamento europeo è composto da 705 seggi, rispetto ai 751 (il massimo consentito dai trattati UE) precedenti al ritiro del Regno Unito dall’UE avvenuto il 31 gennaio 2020.

Dei 73 seggi del Regno Unito, 27 sono stati ridistribuiti ad altri Paesi, mentre i restanti 46 sono posti in riserva per eventuali futuri allargamenti.

A seconda delle procedure nazionali, alcuni nomi sono già stati confermati, mentre altri sono ancora in attesa di notifica. Tutti i nominativi dei deputati al Parlamento europeo possono essere consultati a questo link.

La ridistribuzione dei seggi assicura che nessun Paese membro perda alcun deputato, mentre alcuni Paesi guadagnano da uno a cinque seggi, per sanare la sotto-rappresentazione dovuta ai cambiamenti demografici.

Il Parlamento continuerà ad esercitare influenza sui negoziati tra UE e Regno Unito. Infatti, il 12 febbraio il Parlamento riunito in seduta Plenaria stabilirà la sua posizione iniziale per i prossimi negoziati sulla nuova relazione con il Regno Unito.

La Commissione europea vara il fondo BlueInvest da 75 milioni di euro

Martedì 4 febbraio la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato il fondo BlueInvest, un fondo di investimento a sostegno dell’Economia Blu con una dotazione di 75 milioni di euro.

L’economia blu prevede attività legate a oceani, mari e coste, e comprende tutte le imprese operanti nella produzione di beni e servizi che contribuiscono all’economia marittima, attive in mare e a terra. Nell’Economia Blu rientrano molte iniziative e imprese nate spesso da programmi di ricerca e sviluppo finanziati dall’Unione europea. Queste sviluppano soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi e molto altro ancora.

Il fondo del nuovo programma è completato dalla piattaforma BlueInvest della Commissione europea che ha il compito di stimolare la propensione agli investimenti e l’accesso ai finanziamenti per le imprese, le PMI e le scale-up in fase iniziale.

Il settore della Blue Economy può svolgere un ruolo importante nella transizione verso un’economia a zero emissioni entro il 2050.

Digitale e Green Deal: il nuovo piano della Commissione europea

La Commissione europea sta pensando ad un Digital Decarbonisation Plan per favorire la decarbonizzazione dell’economia europea. Il digitale, si legge sulla bozza del Piano anticipata dalla testata Euractiv, può facilitare la decarbonizzazione in tutti i settori dell’economia, incluso quello dei trasporti e dell’energia.

Attraverso l’utilizzo dei dati, il digitale può contribuire a rendere l’Europa un’economia ad impatto climatico zero entro il 2050. Le aree di applicazione sono molteplici: rendere misurabili le politiche relative ai rifiuti e al riciclo; misurare quali aree hanno più necessità di energia incrementando l’efficienza energetica; ridurre l’utilizzo di risorse nel settore edilizio e in generale nell’industria.

Inoltre, per quanto concerne la mobilità, il piano propone sia un corridoio 5G per la mobilità autonoma e per quella elettrica da implementare nel periodo 2021-2027 e sia l’implementazione di un corridoio 5G per le reti ferroviarie nel periodo 2021-2023. Stando alla bozza del piano, nonostante le tempistiche siano ancora da definire, la Commissione prevede un’iniziativa dedicata a favorire la diffusione di veicoli autonomi e sicuri nel mercato europeo.

Anche il settore dell’ICT può divenire più sostenibile: secondo la Commissione utilizza tra il 5 e il 9% del consumo totale di elettricità del mondo ed è responsabile di più del 2% di tutte le emissioni. Per questo motivo il nuovo piano prevede che i datacenter e le telecomunicazioni utilizzino più energia rinnovabile e raggiungano le zero emissioni entro il 2030.

La Commissione ha stimato che i rifiuti elettronici ammontano a 12 milioni di tonnellate l’anno e rappresentano la forma di rifiuto in più rapida crescita in Europa. Ad oggi l’Europa ricicla solo il 35% dei rifiuti elettronici che hanno il vantaggio di contenere quantità significative di risorse scarse e metalli preziosi che sarebbe importante riutilizzare. Nel momento in cui un dispositivo non può essere riparato, una batteria non può essere sostituita o un software non è più supportato, si legge nei documenti, si produce materiale di scarto. Per questo la Commissione sta pensando ad un  “diritto alla riparazione” per tutti i consumatori europei.

Nel documento si legge che la creazione di un modello digitale della Terra (un “gemello digitale” del nostro Pianeta) potrebbe aiutare nella previsione delle catastrofi naturali. Attraverso i dati dei sensori e dei satelliti, l’Europa potrebbe migliorare radicalmente le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché le capacità di gestione delle crisi.

Energia: nel mix produttivo il carbone scende del 24% nel 2019, mentre cresce il peso delle rinnovabili e del gas

Mercoledì 5 febbraio, i think-tank Agora Energiewende e Sandbag hanno pubblicato nuovi dati relativi alle emissioni del settore energetico.

Secondo gli istituti, nel 2019 le emissioni di CO2 del settore energetico sono diminuite a una velocità record, ossia del 12% o di 120 milioni di tonnellate. Stando ai dati sulle emissioni del settore energetico europeo, che coprono tutti gli Stati membri dell’UE compreso il Regno Unito, la produzione di energia elettrica da antracite e lignite è diminuita in tutti i Paesi dell’Unione, registrando un abbassamento complessivo del 24%. Se consideriamo il periodo che va dal 1990 al 2019, i dati indicano che il calo più marcato rispetto a tutti gli altri anni è stato registrato proprio nel 2019. Ciò potrebbe essere attribuito principalmente al fatto che Germania, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia insieme hanno contribuito per l’80% alla diminuzione della produzione di energia da carbone.

Secondo i due think-tank la metà della capacità energetica del carbone è stata sostituita da fonti rinnovabili, la cui quota è salita al 34,6% della produzione totale di elettricità segnando un nuovo record. L’altra metà invece, è stata sostituita dal gas naturale, un combustibile fossile che produce circa il 50% in meno di CO2 rispetto al carbone.

Nonostante ciò, l’Unione europea sta faticando a raggiungere i target 2020 relativi alla produzione energetica da rinnovabili. Infatti, secondo i recenti dati Eurostat, nel 2018 l’UE ha prodotto il 18% dell’energia da fonti rinnovabili quali eolico, solare, biomassa e idroelettrico, due punti sotto al target del 20% al 2020.

Secondo i dati di Eurelectric, le energie rinnovabili rappresentano attualmente circa il 30% della produzione di energia, il nucleare rimane stabile attorno al 25% mentre il restante 45% è rappresentato da carbone e gas, con il primo in diminuzione ed il secondo in rapida crescita.

Tags: Commissione EuropeadecarbonizzazioneDigitaleParlamento europeo
Articolo precedente

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

Articolo successivo

Il curioso caso di Matteo Renzi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia
Europa

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

24 Agosto 2021 07:20
Articolo successivo
L’economia e le scelte elettorali

Il curioso caso di Matteo Renzi

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.