martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
10 Dicembre 2019 13:19
in Ambiente, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La leadership dell’Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici: una sfida globale per la nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen

di Maria Carla Bellomia

Va in scena, in questi giorni, a Madrid – e lo sarà fino al 13 dicembre, la 25^ Conferenza annuale delle parti (Cop) della Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, anche detta Cop 25, che ha nella sua Agenda di lavoro una serie di importanti temi di discussione, dal bilancio, in termini di ’attuazione, dell’azione per il clima prima del 2020, fino agli impegni futuri contenuti nell’accordo di Parigi.

Altri articoli interessanti

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

Dopo il repentino cambio della sede ospitante, dalla capitale del Cile a quella spagnola, che certamente non aiuta in termini di stabilità e credibilità della presidenza cilena di turno, la Conferenza ha davanti a sé una strada tutta in salita: la Cop 25 arriva infatti, da un lato, a seguito del ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi (che sarà effettivo solo dopo le prossime elezioni presidenziali americane 4 novembre 2020) e, dall’altro, risente della mobilitazione internazionale, soprattutto giovanile, che chiede a gran voce ai leader mondiali di rafforzare l’ambizione degli impegni sul clima.

I risultati finora raggiunti a livello internazionale non sembrano però incoraggianti: le promesse fatte dalle nazioni volte a contenere le emissioni di gas a effetto serra si sono rivelate inadeguate a rallentare i cambiamenti climatici ed alcuni degli Stati con le maggiori emissioni  inquinanti al mondo continuano ad aumentarle, con il risultato di impegni decisamente troppo modesti o, nella migliore delle ipotesi, tardivi.

In un quadro a dir poco sconfortante, una nota positiva ci arriva però dal vecchio continente, presente alla Cop 25 con una delegazione ufficiale del Parlamento europeo: solo l’Ue (ancora per poco) a 28, responsabile del 9% dei gas serra globali, sembra aver adottato una politica realmente aggressiva contro i cambiamenti climatici, con la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 e l’ambizioso obiettivo di diventare il primo continente a impatto climatico zero – la cd. neutralità climatica – entro il 2050.

Una strategia di lungo termine, quindi, che segue gli impegni assunti con gli Accordi di Parigi, e che ha già portato i suoi frutti, con la riduzione del 17%, nel 2017, del livello di emissioni di gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 1990.

Il tema dei cambiamenti climatici, tradizionalmente molto caro all’Unione europea, è così diventato un vero e proprio cavallo di battaglia della neo-insediata Commissione europea e della sua Presidente Ursula von der Leyen, che nel discorso di inaugurazione alla Conferenza di Madrid ha confermato quanto già aveva annunciato all’interno del suo programma di lavoro per i prossimi cinque anni (la cd. My Agenda for Europe): un Green Deal per l’Europa che includa, tra gli altri, una legge europea sul clima – per sancire l’obiettivo della climate neutrality 2050 -,  la revisione degli obiettivi dell’Ue al 2030 in termini di riduzione delle emissioni, l’introduzione di un prezzo delle emissioni di C02 in ogni settore, un nuovo piano industriale in linea con gli obiettivi della decarbonizzazione.

Una strategia quella del Green Deal definita dalla von der Leyen imprescindibile per la salute del nostro pianeta, della nostra popolazione, ma anche per la nostra economia.

La stessa presidenza finlandese del Consiglio dell’UE, a partire dal secondo semestre del 2019, sta appoggiando la strategia contenuta nelle linee guida della nuova Commissione Ue 2019-2024: non a caso la Finlandia ha adottato, per la sua presidenza il motto “un’Europa sostenibile per un futuro sostenibile”, incoraggiando l’implementazione dell’Unione dell’energia e assicurando il conseguimento degli obiettivi climatici nell’ambito dei programmi del nuovo bilancio europeo 2021-2027.

Sembrerebbe proprio che l’Ue, in uno scenario che certamente non è tra i più rassicuranti, stia assumendo quel ruolo di guida, rivendicato per l’Europa dalla stessa von der Leyen in occasione del suo discorso davanti alla plenaria del Parlamento europeo per la fiducia alla nuova Commissione, non solo come leader delle altre realtà nazionali e sovra-statali, ma come parte attiva di un più ampio Green Deal mondiale.

Per avere ulteriore conferma della leadership che l’Ue intende ricoprire nella lotta ai cambiamenti climatici, bisognerà però attendere la Cop 26, coincidente temporalmente con l’avvio operativo dell’Accordo di Parigi. Appuntamento a Glasgow alla fine del 2020.

Tags: Cambiamenti climaticiCommissione EuropeaCOP 25European Green DealUrsula von der Leyen
Articolo precedente

Ignazio Marino: “Dal governo giallorosso per la Capitale promesse e zero fatti”

Articolo successivo

Rapporto Censis: italiani ‘ostaggio’ dell’incertezza

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

28 Ottobre 2022 14:00
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

12 Settembre 2022 06:23
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

24 Febbraio 2022 06:17
Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione
Esteri

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

03 Dicembre 2021 05:31
Articolo successivo
Rapporto Censis: italiani ‘ostaggio’ dell’incertezza

Rapporto Censis: italiani 'ostaggio' dell’incertezza

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.