sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 07:43
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni: “Abbiamo i conti in ordine senza aumentare le tasse”. Nel decreto anche misure per terremoto, enti locali e crescita

di Stefano Rizzuti 

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Documento di economia e finanza 2017 e alla cosiddetta manovrina. Entrambe misure attese da Bruxelles, tra discussioni e ritardi. La Commissione Ue aveva infatti chiesto all’Italia di presentare la manovra di correzione sui conti pubblici nei primissimi mesi del 2017. E il braccio di ferro è andato avanti fino all’11 aprile, quando il Governo ha presentato anche il Def, che l’Ue attendeva – secondo i termini stabiliti per tutti i Paesi – per il 10 aprile.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Le misure più attese erano quelle della manovra correttiva, che arrivano sotto forma di un maxi-decreto comprendente anche misure a favore degli enti locali, per le zone colpite dal terremoto e altri interventi per la crescita. L’Unione europea aveva chiesto a Palazzo Chigi un aggiustamento da 3,4 miliardi di euro, pari allo 0,2% del Pil. Una parte di questa cifra verrà dalla lotta all’evasione dell’Iva con lo split payment – un meccanismo che obbliga la pubblica l’amministrazione a trattenere e versare direttamente all’erario l’Iva sulle fatture emesse dai propri fornitori – per 1 miliardo di euro e da un aumento sulle tasse riguardanti il gioco d’azzardo (circa 500 mln) e i tabacchi (200 mln). Altro punto cruciale saranno i tagli ai ministeri che dovrebbero fruttare circa 700-800 milioni di euro. Sulle cifre definitive, però, rimangono ancora molte incertezze. Solo nei prossimi giorni il Governo limerà le singole entrate.

La principale novità emersa dal Consiglio dei ministri è una revisione, al rialzo, della crescita del Pil. Si passa dall’1% previsto in autunno all’attuale 1,1%. Riviste al ribasso, invece, le stime per il 2018 e il 2019, quanto il Pil, stando a quanto annunciato dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, si attesterà all’1%. Il rapporto deficit/pil per il 2017, ha invece annunciato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, “si riduce probabilmente al 2,1%”.

Per quanto riguarda il capitolo del decreto dedicato al terremoto, si prevede l’istituzione di un fondo dal valore annuale di almeno un miliardo l’anno per tre anni per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle zone colpite dal sisma del centro Italia nel 2016.

Il Def approvato dal Governo dovrebbe prevedere, secondo quanto riportato nelle bozze, 2,8 miliardi di euro da stanziare per il pubblico impiego, settore statale e non statale, per arrivare ad un aumento contrattuale medio di 85 euro con i rinnovi 2016-2018. Qualche timore su questa misura era stato sollevato prima della conferenza stampa, durante la quale il ministro Padoan – seguito da un tweet del ministro della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia – ha assicurato che queste risorse verranno effettivamente messe in campo.

Il Documento di economia e finanza e il piano di riforme verranno inviati ora alla Commissione Ue e saranno esaminati dal Parlamento italiano. I contenuti del Def saranno poi integrati con le indicazioni presentate da Bruxelles, in genere nel mese di giugno. Inizia, a quel punto, il procedimento che porta alla nuova legge di bilancio, attesa in autunno.

Altra voce del maxi-decreto è quella dedicata agli enti locali, con cui si permetterà l’assunzione di personale con un rapporto entrate-uscite, il turnover, che arriva al 75%. Inoltre, 100 milioni di euro sono previsti per viabilità ed edilizia scolastica.

Contestualmente il Consiglio dei Ministri ha varato anche il piano di investimenti pari a 47,5 miliardi da qui al 2032 che sarà affidato a un Dpcm.

“Abbiamo i conti in ordine senza aumentare le tasse ma accompagnando il risanamento con misure di sviluppo e promozione della crescita, quindi il lavoro fatto in questi anni dal Governo continua e continua con il binomio riforme-crescita”, ha concluso Gentiloni.

Tags: DefDocumento di economia e finanzaManovrinaPaolo Gentiloni
Articolo precedente

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Articolo successivo

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Articolo successivo
Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.