martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 15:08
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Photo credits: Politico.eu

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I chiarimenti della Commissaria per il commercio su pratiche anti-dumping e regola del dazio inferiore

 di Eleonora Masi

Chiare, precise e concise – martedì 11 aprile – le risposte della commissaria europea per il Commercio Cecilia Malmström in audizione parlamentare in videoconferenza con le Commissioni Attività produttive e Politiche Ue della Camera.

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Centro della discussione i due punti cruciali relativi a dumping e difesa commerciale, alla luce dell’inevitabile influenza di altrettanti Paesi, Cina e Stati Uniti, l’uno ufficialmente giudicato inadatto ad essere definito “un’economia di mercato” proprio per le sue scorrettezze secondo i parametri Ue, l’altro ancora impegnato nell’insediamento della nuova amministrazione che parrebbe tendere verso protezionismo ed imposizione di dazi, che si traduce a sua volta nel blocco già avvenuto di trattati come il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip).

Sottolineando la collaborazione essenziale fra Parlamento Europeo e parlamenti dei singoli Paesi membri, Malmström ha spiegato come il nuovo metodo anti-dumping sia stato elaborato dalla Commissione Ue per dare base giuridica alla difesa commerciale, al fine di evitare che le imprese si trovino a fare i conti con un vuoto. Le nuove regole sarebbero fondate su due parametri, il primo: la considerazione dell’impatto di prezzi e costi all’interno di un’economia esportatrice (che nel caso della Cina vede una forte ingerenza dello Stato) per individuare e categorizzare distorsioni in maniera da omogeneizzare anche le denunce al dumping; l’altro: la regola del dazio inferiore che modernizza e velocizza le politiche commerciali, senza considerare, tuttavia, alcune distorsioni su materie prime che forniscono vantaggio competitivo iniquo.

In questi casi, sorprendentemente, la Commissione ha avanzato la possibilità di non applicare la regola per raggiungere un compromesso comune a tutti gli Stati membri e garantire, quindi, parità. Una manovra che trova insoddisfatti alcuni degli onorevoli presenti, fra cui Tiziano Arlotti (PD) e Mattia Fantinati (M5S), secondo il quale l’eterogeneità commerciale dei Paesi Ue fa sì che quelli specializzati in manifattura piuttosto che in servizi, esattamente come l’Italia, vengano fortemente penalizzati dall’imposizione di dazi. I parlamentari hanno poi insistito soprattutto sull’importanza di considerare anche le condizioni sociali e ambientali dei lavoratori ai fini dell’analisi e sottolineato la rilevanza della protezione del made in Italy contro la contraffazione, impegno da prendere con più convinzione anche da parte europea, come Malmström ha confermato sta già avvenendo attraverso l’imposizione di norme più rigide sull’indicazione geografica di provenienza dei prodotti.

Tags: Bilancio CameraCecilia MalmstromCommercioCommissione UeDazio inferioreDifesa commercialeDumpingMade in ItalyMattia FantinatiTiziano Arlotti
Articolo precedente

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Articolo successivo

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta
Ambiente

Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

13 Gennaio 2022 07:02
Articolo successivo
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.