mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 15:08
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Photo credits: Politico.eu

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I chiarimenti della Commissaria per il commercio su pratiche anti-dumping e regola del dazio inferiore

 di Eleonora Masi

Chiare, precise e concise – martedì 11 aprile – le risposte della commissaria europea per il Commercio Cecilia Malmström in audizione parlamentare in videoconferenza con le Commissioni Attività produttive e Politiche Ue della Camera.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Centro della discussione i due punti cruciali relativi a dumping e difesa commerciale, alla luce dell’inevitabile influenza di altrettanti Paesi, Cina e Stati Uniti, l’uno ufficialmente giudicato inadatto ad essere definito “un’economia di mercato” proprio per le sue scorrettezze secondo i parametri Ue, l’altro ancora impegnato nell’insediamento della nuova amministrazione che parrebbe tendere verso protezionismo ed imposizione di dazi, che si traduce a sua volta nel blocco già avvenuto di trattati come il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip).

Sottolineando la collaborazione essenziale fra Parlamento Europeo e parlamenti dei singoli Paesi membri, Malmström ha spiegato come il nuovo metodo anti-dumping sia stato elaborato dalla Commissione Ue per dare base giuridica alla difesa commerciale, al fine di evitare che le imprese si trovino a fare i conti con un vuoto. Le nuove regole sarebbero fondate su due parametri, il primo: la considerazione dell’impatto di prezzi e costi all’interno di un’economia esportatrice (che nel caso della Cina vede una forte ingerenza dello Stato) per individuare e categorizzare distorsioni in maniera da omogeneizzare anche le denunce al dumping; l’altro: la regola del dazio inferiore che modernizza e velocizza le politiche commerciali, senza considerare, tuttavia, alcune distorsioni su materie prime che forniscono vantaggio competitivo iniquo.

In questi casi, sorprendentemente, la Commissione ha avanzato la possibilità di non applicare la regola per raggiungere un compromesso comune a tutti gli Stati membri e garantire, quindi, parità. Una manovra che trova insoddisfatti alcuni degli onorevoli presenti, fra cui Tiziano Arlotti (PD) e Mattia Fantinati (M5S), secondo il quale l’eterogeneità commerciale dei Paesi Ue fa sì che quelli specializzati in manifattura piuttosto che in servizi, esattamente come l’Italia, vengano fortemente penalizzati dall’imposizione di dazi. I parlamentari hanno poi insistito soprattutto sull’importanza di considerare anche le condizioni sociali e ambientali dei lavoratori ai fini dell’analisi e sottolineato la rilevanza della protezione del made in Italy contro la contraffazione, impegno da prendere con più convinzione anche da parte europea, come Malmström ha confermato sta già avvenendo attraverso l’imposizione di norme più rigide sull’indicazione geografica di provenienza dei prodotti.

Tags: Bilancio CameraCecilia MalmstromCommercioCommissione UeDazio inferioreDifesa commercialeDumpingMade in ItalyMattia FantinatiTiziano Arlotti
Articolo precedente

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Articolo successivo

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Articolo successivo
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.