sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 17:15
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che cos’è il nuovo indicatore ”equo e sostenibile” della crescita

di LabParlamento

Il Def (Documento di Economia e Finanza) approvato dal Consiglio dei Ministri contiene una novità in tema di indicatori economici. Si chiama Bes, Benessere equo e sostenibile e terrà conto di una serie di fattori anche sociali, ambientali e di uguaglianza, andando gradualmente ad affiancare all’interno della programmazione finanziaria il più noto e storico Pil (Prodotto Interno Lordo).

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Plaudono subito gli ambientalisti mentre il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti parla di: “Un elemento di grande novità per il nostro Paese, che rafforza il legame tra qualità ambientale e sviluppo economico”. “In particolare, l’inserimento dell’indicatore ’emissioni di Co2 e altri gas climalteranti’ indirizzerà ancora di più la programmazione delle riforme verso quel disaccoppiamento tra crescita del Pil e produzione di Co2 che è già una tendenza riscontrata nell’economia globale”. Secondo il ministro “il fatto che l’Italia per prima in Europa e tra gli Stati del G7 si doti di questo strumento dimostra ancora una volta che sugli impegni internazionali, a partire da quelli della Cop21 di Parigi, non siamo disposti a passi indietro”.

In realtà è da alcuni anni che è in corso nei paesi industrializzati, e in Italia in modo particolare, un confronto sulla necessità e l’urgenza di considerare lo sviluppo economico di una nazione non più soltanto in termini meramente numerici di Pil, ma anche e soprattutto in base a criteri molto più ampi e complessivi in grado di rispecchiare un più autentico e allargato indice di benessere dei cittadini.

Il Bes, oggetto da tempo di attente applicazioni da parte di Cnel e Istat, mira pertanto a valutare il progresso di una società tenendo in debito conto, oltre che aspetti economici, anche fattori ambientali generali e specifici, articolati in base a fondamentali criteri di equità e sostenibilità sociale e collettiva. Per calcolare periodicamente il benessere nei suoi numerosi aspetti, gli analisti prendono in considerazione alcuni indicatori (dalla salute alle relazioni sociali, dall’ambiente alla qualità dei servizi) e la percezione che di essi hanno i cittadini interessati da un campione statistico.

In attesa che un apposito comitato stabilisca quali valori andranno inseriti in via definitiva, il Ministero dell’Economia adesso ha anticipato i tempi introducendone già da quest’anno quattro: il reddito medio disponibile, un indice di diseguaglianza (previsto in calo), il tasso di mancata partecipazione al lavoro e le emissioni di anidride carbonica (in crescita, ma meno del Pil).

Ora, sarà importarne monitorarne gli effetti. Anche a fini pratici per ottenerne (chissà!) una maggiore flessibilità in sede di trattativa con la Ue per i nostri conti pubblici.

Tags: Benessere equo sostenibileBesCnelDefDef 2017Gian Luca GallettiGovernoIstatMinistero dell'AmbienteMinistero dell'EconomiaPier Carlo Padoan
Articolo precedente

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Articolo successivo

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Articolo successivo
Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.