venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Aprile 2017 10:57
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra fughe degli operatori integrati e crisi raffinazione. Audizione del sindacato gestori al Mise sulla Sen

di LabParlamento

Senza i necessari aggiustamenti, nel breve periodo – 3/5 anni – il Paese rischia una riduzione significativa dell’offerta ed una “desertificazione” che lascerà i consumatori senza servizi, in “balìa” di un mercato che si insedierà nelle aree ricche per lasciare affogare il servizio in quelle più disagiate, lasciando il Paese senza scorte energetiche. Questo l’avvertimento lanciato ieri dai sindacati dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc nel corso di una audizione al Mise sulle linee della nuova Sen, in fase di limatura in vista della presentazione al Parlamento annunciata dal ministro, Carlo Calenda, per il 27 aprile.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Secondo il documento sindacale una Sen credibile non può prescindere dal settore petrolifero che ancora per i prossimi 2 decenni sarà tra le principali fonti di energia, e, dunque, riferimento essenziale per garantire gli approvvigionamenti energetici al Paese. In questa ottica non può non preoccupare il decadimento complessivo del settore che alla crisi della rete vendita ha sommato quella della raffinazione che ha comportato la chiusura/trasformazione di alcune raffinerie, la riduzione delle lavorazioni, l’azzeramento delle lavorazioni conto/estero.

Le Associazioni – sottolinea in merito una nota congiunta – hanno denunciato lo stallo legislativo in cui versa il comparto, con il Ddl Concorrenza bloccato da mesi al Senato, con il suo portato di riforme del settore e di mancata ristrutturazione/razionalizzazione della rete sempre più polverizzata ed in mano ad operatori improvvisati e non strutturati, con il conseguente insorgere di un’illegalità diffusa che ha trovato l’humus favorevole in un settore lasciato dallo Stato a se stesso, incapace persino di difendere il gettito fiscale complessivo, pari ad oltre 40 miliardi di euro per anno.

Per le Federazioni appare evidente che il mercato così com’è non funziona ed opera in condizioni di dumping contrattuale, sperequando le condizioni di approvvigionamento del servizio, discriminando tra operatori che rispettano le norme di settore ed altri che operano in maniera piratesca, speculando sul lavoro dei gestori e sulla rendita di posizione speculativa garantita dall’immobilismo delle istituzioni. Il tutto realizza un quadro di concorrenza sleale, con “buona pace dell’Antitrust”. Si inserisce in questo contesto la destrutturazione del comparto petrolifero in Italia: la Shell ha ceduto le sue attività; la TotalErg sta vendendo i suoi asset  a nuovi operatori (fondi di private equity) e la Esso ha come obiettivo quello di lasciare il mercato italiano nel 2020. Tamoil opera fuori dal quadro normativo di settore nelle relazioni industriali.

I rappresentanti delle associazioni hanno quindi chiesto al Governo di valutare correttamente l’apporto del settore alla sicurezza energetica del Paese, considerando che oltre l’80% delle merci si muovono su gomma e con carburanti convenzionali, la stessa mobilità privata è fortemente orientata all’uso di autoveicoli con carburanti tradizionali e, in misura molto più ridotta, ecocompatibili, come Gpl e metano; solo lo 0,02% attualmente fa ricorso ad auto elettriche.

Tags: Carlo CalendaDistribuzione carburantiEniEssoFaibFegicaFigiscMinistero dello Sviluppo EconomicoSENShellTamoilTotalErg
Articolo precedente

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

Articolo successivo

Focus Parlamento:
18-22 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Focus Parlamento: 18-22 aprile

Focus Parlamento:
18-22 aprile

Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.