mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
18-22 aprile

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
19 Aprile 2017 11:16
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 18-22 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

DEF 2017, audizioni a Montecitorio. DdL Concorrenza (forse) al via in Senato

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio ha ripreso i lavori martedì 18 aprile per l’esame dei disegni di legge sulla competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico, sulla celebrazione degli anniversari della morte di Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzione Dante Alighieri, e delle mozioni sull’inserimento del Fiscal compact nei Trattati europei.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Mercoledì 19 dovrebbe riprendere l’esame del disegno di legge sulle aree protette e sono in calendario anche le mozioni sull’estensione dei cosiddetti poteri speciali del Governo al fine di salvaguardare gli assetti proprietari delle aziende italiane di rilevanza strategica e il disegno di legge sulla legittima difesa.

Nel pomeriggio di mercoledì 19 è previsto il consueto question time.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni Bilancio di Camera e Senato svolgono le audizioni sul DEF 2017, ascoltando tra gli altri il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, i rappresentanti dei sindacati, del CNEL, della Banca d’Italia, della Corte dei Conti e dell’Ufficio parlamentare di bilancio (martedì 18 e mercoledì 19 dalle ore 8:30).

La Commissione Bilancio prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sulle recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (mercoledì 19).

La Commissione Ambiente riprende l’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale (mercoledì 19), ascoltando in audizione il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (giovedì 20 alle ore 8:30).

La Commissione Attività produttive svolge l’audizione dei rappresentanti di Federesco nell’ambito dell’esame degli atti europei sull’efficienza energetica (mercoledì 19 dalle ore 15:30).

In Commissione Lavoro prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al testo unico del pubblico impiego (giovedì 20).

Le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive riprendono la discussione sulle risoluzioni in materia di interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche (mercoledì 19).

Le Commissioni riunite Affari esteri e Politiche UE ascoltano in audizione il presidente della CONSOB, dottor Giuseppe Vegas, il vice direttore generale dell’ABI, dottor Gianfranco Torriero, l’amministratore delegato e DG di SACE, dottor Alessandro Decio, e il direttore dell’ICE di Londra, dottor Roberto Luongo, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul futuro del progetto europeo (giovedì 20 dalle ore 8:30).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce mercoledì 19 aprile per incardinare l’esame del decreto-legge sull’abrogazione dei voucher e per avviare l’esame del DdL Concorrenza. Entrambi i provvedimenti sono all’ordine del giorno anche della seduta di giovedì 20.

Giovedì 20 nel pomeriggio sono previste interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti dell’AGCOM nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (mercoledì 19 alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali avvia l’esame dello schema di decreto legislativo sulle società partecipate (mercoledì 19).

In Commissione Lavoro prosegue la discussione dell’affare assegnato sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (giovedì 20).

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente proseguono l’esame dell’atto europeo sulla governance dell’Unione dell’energia (mercoledì 19).

Tags: AGCOMBanca d'ItaliaCnelCorte dei ContiD. Lgs. VIADdL Aree protetteDef 2017Gian Luca GallettiGovernance Unione dell'energiaPier Carlo PadoanSocietà partecipateTesto Unico pubblico impiegoUfficio parlamentare di bilancio
Articolo precedente

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Articolo successivo

Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Nuova legge elettorale: idee per l’uso

Nuova legge elettorale: idee per l’uso

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.