venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Aprile 2017 09:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maggiori poteri alle Autorità nazionali per accrescere la fiducia nel commercio elettronico. Commissione Ue al lavoro

di Alessandro Alongi

Aumenta il numero dei clienti, la frequenza d’acquisto e l’importo medio dello shopping online: il commercio elettronico è ormai una realtà consolidata ma, purtroppo, non esente da rischi.

Altri articoli interessanti

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Garantire una piena tutela del consumatore, nel mondo virtuale del web, appare difficile da raggiungere, soprattutto se si sceglie di acquistare su siti esteri dove vigono regole differenti, insieme ai limiti propri della realtà virtuale quali la distanza, la carenza di informazioni e l’impossibilità di verificare fisicamente la merce. Tutto ciò crea uno squilibrio di condizioni tra l’acquirente e il venditore, esponendo il primo a possibili raggiri telematici, stante la sua condizione di sudditanza nei confronti dell’esercente. Proprio in questi giorni la Corte di Cassazione[1] ha stabilito l’aggravante per le truffe online poiché il “delinquente”, per i supremi giudici, si approfitta della condizione di debolezza del compratore.

Il problema della tutela del consumatore è noto anche per la Commissione europea che, con la COM(2016) 320 del 25 maggio 2016, ha adottato un pacchetto di proposte volte alla promozione del commercio elettronico in Europa, progetti inseriti nel più ampio contesto della creazione di un Mercato Unico digitale per l’intero continente.

In particolare, una proposta legislativa riguarda la revisione del regolamento sulla cooperazione tra le Autorità nazionali responsabili per l’applicazione della normativa sulla protezione dei consumatori (COM(2016) 283), che mira a rivedere l’attuale legislazione esistente in materia di tutela dei consumatori.

Obiettivo della proposta attualmente in discussione è quello di conferire maggiori poteri alle autorità nazionali così che i consumatori possano far meglio valere i propri diritti, soprattutto nell’ambiente virtuale. Il regolamento mira, in sostanza, a creare una base giuridica comune a tutti gli Stati membri, facendo sì che norme comuni possano essere applicate in situazioni transfrontaliere.

Rispetto al regolamento in vigore, sono stati aggiunti ulteriori poteri in capo alle singole Autorità, come la possibilità di effettuare acquisti in forma anonima (c.d. mystery shopping) per valutare l’affidabilità dei venditori e la possibilità, per i consumatori, di verificare se i siti Internet offrono condizioni di vendita che non rispettano la normativa comunitaria (ad esempio sul diritto di recesso).

In caso di comportamenti difformi dalle regole comunitarie, le Autorità possono ordinare l’immediata chiusura dei siti web che ospitano offerte truffaldine, potendo chiedere direttamente informazioni ai fornitori di servizi Internet, anche alle banche, al fine di accertare l’identità dell’operatore responsabile.

Tali previsioni vogliono andare incontro all’obiettivo di accrescere la fiducia dei consumatori e sviluppare efficacemente un mercato che, ad oggi, conta 500 milioni di potenziali consumatori nell’intera Unione europea.

 

[1]Corte di Cassazione, sezione penale sesta, sentenza n. 17937 del 10 aprile 2017

Tags: AntitrustCommercio elettronicoCommissione EuropeaCorte di CassazioneDigitaleMercato Unico DigitaleTutela consumatoriUnione europea
Articolo precedente

Agenda istituzionale
18-23 aprile

Articolo successivo

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

19 Gennaio 2022 07:10
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Focus Parlamento: 18-22 aprile

Focus Parlamento:
18-22 aprile

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.