martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Aprile 2017 09:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maggiori poteri alle Autorità nazionali per accrescere la fiducia nel commercio elettronico. Commissione Ue al lavoro

di Alessandro Alongi

Aumenta il numero dei clienti, la frequenza d’acquisto e l’importo medio dello shopping online: il commercio elettronico è ormai una realtà consolidata ma, purtroppo, non esente da rischi.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Garantire una piena tutela del consumatore, nel mondo virtuale del web, appare difficile da raggiungere, soprattutto se si sceglie di acquistare su siti esteri dove vigono regole differenti, insieme ai limiti propri della realtà virtuale quali la distanza, la carenza di informazioni e l’impossibilità di verificare fisicamente la merce. Tutto ciò crea uno squilibrio di condizioni tra l’acquirente e il venditore, esponendo il primo a possibili raggiri telematici, stante la sua condizione di sudditanza nei confronti dell’esercente. Proprio in questi giorni la Corte di Cassazione[1] ha stabilito l’aggravante per le truffe online poiché il “delinquente”, per i supremi giudici, si approfitta della condizione di debolezza del compratore.

Il problema della tutela del consumatore è noto anche per la Commissione europea che, con la COM(2016) 320 del 25 maggio 2016, ha adottato un pacchetto di proposte volte alla promozione del commercio elettronico in Europa, progetti inseriti nel più ampio contesto della creazione di un Mercato Unico digitale per l’intero continente.

In particolare, una proposta legislativa riguarda la revisione del regolamento sulla cooperazione tra le Autorità nazionali responsabili per l’applicazione della normativa sulla protezione dei consumatori (COM(2016) 283), che mira a rivedere l’attuale legislazione esistente in materia di tutela dei consumatori.

Obiettivo della proposta attualmente in discussione è quello di conferire maggiori poteri alle autorità nazionali così che i consumatori possano far meglio valere i propri diritti, soprattutto nell’ambiente virtuale. Il regolamento mira, in sostanza, a creare una base giuridica comune a tutti gli Stati membri, facendo sì che norme comuni possano essere applicate in situazioni transfrontaliere.

Rispetto al regolamento in vigore, sono stati aggiunti ulteriori poteri in capo alle singole Autorità, come la possibilità di effettuare acquisti in forma anonima (c.d. mystery shopping) per valutare l’affidabilità dei venditori e la possibilità, per i consumatori, di verificare se i siti Internet offrono condizioni di vendita che non rispettano la normativa comunitaria (ad esempio sul diritto di recesso).

In caso di comportamenti difformi dalle regole comunitarie, le Autorità possono ordinare l’immediata chiusura dei siti web che ospitano offerte truffaldine, potendo chiedere direttamente informazioni ai fornitori di servizi Internet, anche alle banche, al fine di accertare l’identità dell’operatore responsabile.

Tali previsioni vogliono andare incontro all’obiettivo di accrescere la fiducia dei consumatori e sviluppare efficacemente un mercato che, ad oggi, conta 500 milioni di potenziali consumatori nell’intera Unione europea.

 

[1]Corte di Cassazione, sezione penale sesta, sentenza n. 17937 del 10 aprile 2017

Tags: AntitrustCommercio elettronicoCommissione EuropeaCorte di CassazioneDigitaleMercato Unico DigitaleTutela consumatoriUnione europea
Articolo precedente

Agenda istituzionale
18-23 aprile

Articolo successivo

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo
Politica

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023 13:09
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Il caso. Distribuzione carburanti: a rischio gli approvvigionamenti

Focus Parlamento: 18-22 aprile

Focus Parlamento:
18-22 aprile

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.