martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Luglio 2021 07:05
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì 2 dicembre 2014 è una data che rimarrà per sempre scolpita sui libri di storia di una città che di storia ne ha fatta tanta, indirizzando e guidando per secoli il destino di un continente intero e non solo. 

Quel giorno chi l’ha vissuto a strettissimo contatto con i protagonisti di quella vicenda, certamente non potrà mai dimenticarlo. L’impatto mediatico e umano fu devastante, uno tsunami che ha lasciato senza fiato, facendoci vivere sulla pelle la valanga di accuse, illazioni e infamità riversate su organi di informazione, social, in giro ovunque per la Capitale e per tutto il Paese. 

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Uno tsunami di fango che, tuttavia, non ha travolto un mondo intero o un’area politica, come qualcuno ha provato a scrivere in questi anni ribadendolo in questi giorni, forse per andare all’incasso in vista delle imminenti elezioni comunali. 

Uno tsunami che, va detto apertamente, ha coinvolto solo ed esclusivamente Gianni Alemanno, i suoi cari e i pochissimi collaboratori rimasti vicino a lui dopo la “Caporetto” elettorale contro Ignazio Marino. 

Nel 2013, infatti, vale la pena ricordarlo, pochi amici e qualche collaboratore, al primo exit poll che dava il chirurgo dem in vantaggio, rimasero con lui, mentre tanti di quelli che nei cinque anni di Campidoglio erano stati al suo fianco, nessuno senza un (legittimo) tornaconto, improvvisamente gli voltarono le spalle e letteralmente sparirono con un atteggiamento tutt’altro che cameratesco. Una fuga che l’indomani del 3 dicembre 2014 fu anche peggiore.  

Escluso qualche rarissimo caso, e fra questi è d’obbligo citare su tutti Francesco Storace, fiero e leale oppositore di Alemanno in Campidoglio, e altrettanto fiero e leale sostenitore al suo fianco negli anni bui di Mafia Capitale, quasi tutti i leader storici della destra hanno ben pensato di prendere le distanze dai cinque anni di governo in Campidoglio, come se incarichi, nomine, scelte politiche fossero state prese da Alemanno, in piena autonomia e solitudine. 

Roba da libro delle favole, specie per chi conosce bene la fauna che abita il bosco, o meglio, il sottobosco della destra romana che nel 2008 era legittimamente “affamata” di potere per aver conquistato la città per la prima volta nella storia repubblicana. 

Una narrazione corretta di questi lunghi sette anni ci dice, tuttavia, che c’è un nodo irrisolto o, forse, venuto al pettine proprio alla lettura della sentenza della Cassazione che ha cancellato l’infame accusa di corruttore per Alemanno. 

La destra romana e nazionale, divisa in correnti e spifferi, quella che il 28 aprile del 2008 accompagnava con le braccia tese il neo sindaco Alemanno fin sulla scalinata del Campidoglio, con cori fascisti al seguito, quella che tentò in ogni modo di condizionarne, con un impatto purtroppo negativo, i cinque anni di sindacatura, oggi, quella destra che siede in maggioranza e all’opposizione in Parlamento alza i calici (perchè ha capito furbescamente che le braccia tese non portano più voti) e si professa da sempre al fianco di Alemanno, riabilitandolo nel mondo tutto onore e rispetto che chi ha vissuto da dentro quegli anni sa benissimo che non esiste e, forse, non è mai esistito. 

2.411 giorni di silenzio e abbandono, di colpi bassi per prendere le distanze ogni volta che un’indiscrezione uscita dalle migliaia di pagine di indagine rischiava di toccare il proprio orticello. “Alemanno chi?”, come se la giunta e molti ruoli cardine affidati anche nelle partecipate non facessero capo ai principali partiti del centrodestra.

2.411 giorni nei quali, messo per un attimo da parte il dramma umano vissuto dalle persone coinvolte, è stata emessa la condanna più grave per la Capitale, alla cui guida sono arrivate amministrazioni che hanno dovuto governare con il marchio della Mafia costruito ad arte, forse per tenere la città ostaggio della burocrazia e di quei poteri forti e malsani che le impediscono di sovrastare per tradizioni e potenzialità tutte le più grandi e belle metropoli del mondo. 

2.411 giorni nei quali, e questo a mio giudizio è la colpa più grave, la destra romana ha barattato politicamente Roma per il governo nazionale, accettando che cinque anni di governo Alemanno, con tutte le storture e gli errori commessi, divenissero per tutti, incomprensibilmente, una colpa da espiare mettendo la testa sotto la terra e rinunciando a costruire una classe dirigente competente, in grado oggi di scegliere candidati con un percorso politico trasparente, senza andarli a pescare facendo zapping sulle radio romane, con tutto il rispetto per il professor Enrico Michetti, o, nelle aule di giustizia, con tutto il rispetto per la dottoressa Simonetta Matone. 

Se qualche mese fa, rivolti alla destra e alla sinistra chiedevamo dalle pagine di LabParlamento di tirare giù la maschera, quella maschera oggi è scesa del tutto e nella faccia di molti camerati per caso che salgono sul carro del “cadavere” miracolosamente risorto non si sbaglia di molto se ci si intravede lo sguardo dell’avvoltoio che pregusta l’occasione buona per tornare a banchettare in Campidoglio. 

Tags: enrico michettifdiIgnazio MarinoLegaMafia CapitaleRoma 2021Simonetta MatoneStorace
Articolo precedente

Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia

Articolo successivo

Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.