martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Luglio 2021 07:01
in Esteri, Mondo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

AIUTI UMANITARI BAMBINI PROFUGHI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo un rapporto congiunto lanciato dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e dall’UNICEF, in molti paesi le donne possono affrontare discriminazioni che impediscono o ostacolano la possibilità di registrare i bambini alla nascita, rischiando così di diventare apolidi.

L’ultima analisi del rapporto Sex Discrimination in Birth Registration (“Discriminazione di genere e Registrazione della nascita”) mostra che queste barriere potrebbero esistere nella legislazione o nelle norme culturali che orientano le pratiche di registrazione delle nascite. In alcuni paesi è assegnata al padre o ad altro membro maschile della famiglia la responsabilità legale di registrare la nascita di un bambino, mentre le madri possono farlo solo in circostanze eccezionali. Se il padre non registra la nascita, il bambino potrebbe rimanere non registrato.

Altri articoli interessanti

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

In alcuni contesti, medici, ostetriche o capi tribù che assistono alla nascita di un bambino hanno la priorità sulla madre nella lista dei membri della comunità che hanno il diritto di registrare la nascita. Inoltre, ci sono paesi in cui il diritto legale di una madre di registrare la nascita di suo figlio dipende dalla sua capacità di provare che il bambino è nato da un matrimonio, in genere richiedendo un certificato di matrimonio.

“Fondamentale per evitare un’infanzia apolide è la possibilità di entrambi i genitori di registrare la nascita dei loro figli. Impedire alle donne di avere pari diritti di farlo rischia di lasciare un bambino senza una forma cruciale di identità legale e la prova del diritto a una nazionalità”, ha dichiarato Grainne O’Hara, Direttore dell’UNHCR per la protezione internazionale.

Oggi, secondo i dati UNICEF, 1 bambino su 4 sotto i 5 anni non è registrato alla nascita. Anche quando lo sono, potrebbero non avere traccia della registrazione. Circa 237 milioni di bambini sotto i 5 anni nel mondo, attualmente, non hanno un certificato di nascita. Un certificato di nascita serve come prova dell’idoneità di un bambino di ottenere una nazionalità, provando il paese in cui è nato e documentando l’identità dei suoi genitori.

“È fondamentale che tutti i bambini siano registrati alla nascita per garantire la loro salute e il loro benessere”, ha dichiarato Cornelius Williams, Direttore associato dell’UNICEF per la protezione dei minori. “Senza un certificato di nascita, un bambino corre un rischio maggiore di apolidia e di esclusione dai servizi essenziali, tra cui l’assistenza sanitaria e l’istruzione. La nostra analisi mostra chiaramente che i governi di tutto il mondo dovrebbero intraprendere azioni urgenti affinché la discriminazione non impedisca alle donne di registrare la nascita dei loro figli su una base di parità con gli uomini.”

L’analisi congiunta dell’UNHCR e dell’UNICEF mostra anche che Stati diversi come la Guinea, il Sud Sudan, il Mozambico e il Nepal hanno mosso dei passi per riformare le leggi di registrazione civile, concedendo uguali diritti alle donne per la registrazione delle nascite.

Il nuovo rapporto raccomanda i passi che i paesi possono intraprendere per rimuovere la discriminazione dal processo di registrazione delle nascite, comprese le riforme legali e la sensibilizzazione delle donne, delle famiglie e delle comunità per sostenere i diritti delle madri e per aumentare la comprensione dell’importanza della registrazione delle nascite. L’UNHCR e l’UNICEF guidano congiuntamente la Coalition on Every Child’s Right to a Nationality, che ha l’obiettivo di rispondere all’apolidia dei bambini come parte della Campagna #IBelong per porre fine all’apolidia.

Tags: diritti infanziaunhcrUnicef
Articolo precedente

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

Articolo successivo

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore
Società

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

20 Settembre 2022 12:19
Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev
#Ucraina

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

12 Aprile 2022 06:42
Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra
#Ucraina

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

02 Aprile 2022 05:37
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili
#Ucraina

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

25 Febbraio 2022 06:35
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
LabRoma

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

23 Febbraio 2022 06:03
Articolo successivo
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.