martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Luglio 2021 07:20
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Presidente Giuseppe Conte, ha ricevuto i presidenti delle principali Federazioni delle persone con disabilità (Fish e Fand), Vincenzo Falabella e Nazzaro Pagano.

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Occorre un intervento rapido e risolutivo, da parte del Ministero del Lavoro, per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei cosiddetti lavoratori fragili“: sarà questa una delle principali richieste che la FISH(Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) porterà all’attenzione del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, nel corso del proprio Congresso Nazionale, in programma il 16 e 17 luglio in modalità online.

Una richiesta che terrà conto del fatto che il 31 luglio prossimo è prevista la fine dello stato di emergenza legato alla pandemia, ciò che secondo la FISH non dovrà coincidere con la fine delle misure alternative al lavoro in presenza per le persone vulnerabili, anche alla luce del fatto che le varianti del Covid potrebbero portare nei prossimi mesi a un nuovo innalzamento dei contagi.

Altri articoli interessanti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

 Al di là poi dell’attuale contingenza e tenendo conto del fatto che al Congresso della FISH parteciperanno anche i rappresentanti di tutte le forze politiche, «sia al ministro Orlando che a loro – sottolinea Vincenzo Falabella, presidente della FISH – chiederemo di intervenire con urgenza su tutte le situazioni di esclusione dal lavoro che vivono le persone con disabilità, quelle che cercano un’occupazione senza avere la possibilità di trovarla o quelle che tentano disperatamente di mantenerla, subendo spesso trattamenti discriminatori nei loro impieghi quotidiani».

Una serie di misure di tutela dei lavoratori fragili sono per altro state prorogate di recente, come l’equiparazione del periodo di assenza dal lavoro alla degenza ospedaliera, lo svolgimento di prestazioni lavorative e formazione professionale anche in smart working, oltre alla sorveglianza sanitaria straordinaria per le stesse persone fragili: «Ne abbiamo preso atto favorevolmente – dichiara il Presidente della FISH -, ma tutto ciò non basta, perché non si può procedere di proroga in proroga. Servono infatti misure di sistema, a partire dalla definizione di quelle Linee Guida sul Collocamento Mirato che attendiamo ormai da sei anni. Ma è soprattutto necessario incrementare le risorse del Fondo per il Diritto al Lavoro delle Persone con Disabilità e rafforzare gli incentivi alle loro assunzioni. Serve insomma rilanciare lo “spirito” di quella Legge 68 che più di vent’anni fa aveva segnato una svolta fondamentale per il lavoro delle persone con disabilità, senza tuttavia portare ai risultati sperati».

«Quanto è successo nell’ultimo anno e mezzo con la pandemia – conclude Falabella – ha reso ancora più stringenti quelle necessità: per questo chiederemo consapevolezza e responsabilità alle Istituzioni e al mondo della politica, sull’urgenza sempre maggiore di prevedere incentivi pubblici per tutelare i lavoratori fragili e per riposizionare la vita delle persone con disabilità al centro degli interventi di sostegno».

Per il Congresso della FISH del 16 e 17 luglio è stato scelto un titolo non casuale, quale Capire il presente per orientare il futuro, a caratterizzare un appuntamento in cui il mondo associativo vorrà capire dai rappresentanti delle Istituzioni e delle forze politiche quali atti concreti si intendano avviare su temi quali la scuola, il lavoro, la salute, la vita indipendente delle persone con disabilità, la lotta all’isolamento e alla segregazione delle stesse. E di come ripartire senza lasciare indietro nessuno, dentro e oltre la pandemia.

In tal senso, la Federazione, che per questo risultato si era battuta, ha accolto favorevolmente l’approvazione nei giorni scorsi, in Commissione Bilancio alla Camera, di un emendamento al cosiddetto “Decreto Sostegni bis”, grazie al quale è stato incrementato il Fondo per la Non Autosufficienza. Questo consentirà un aumento dei fondi assegnati alle Regioni, per potenziare i servizi relativi ai progetti di vita indipendente per le persone con disabilità e non autosufficienti.

Ma anche in questo caso la FISH chiede misure strutturali e per questo lavorerà a fondo con un proprio rappresentante nel Gruppo di Lavoro “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza” che dovrà elaborare il nuovo Piano Sociale Nazionale e Piano per la Non Autosufficienza per i prossimi tre anni. 

Tags: disabilitàFishVincenzo Falabella
Articolo precedente

Allarme Unhcr e Unicef, nel mondo 237 milioni di bambini sono apolidi

Articolo successivo

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
#Ucraina

Ucraina / La Fish scrive a Di Maio: “subito un corridoio urgente per le persone con disabilità”

07 Marzo 2022 05:56
Articolo successivo
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d’Europa

Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d'Europa

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.