martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Calenda, un Ministro che guarda all’Europa (e alla crescita)

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Maggio 2016 08:20
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Renzi ha scelto Calenda per il MISE: finalmente una figura di primo piano per il più importante dei ministeri. Riforme a parte, è sull’economia che il Governo e Renzi si giocano le loro carte. E Calenda potrebbe essere la scelta giusta.

Martedì 10 maggio 2016, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, su proposta del quale ha firmato il decreto di nomina di Carlo Calenda a Ministro dello Sviluppo economico.

Renzi è quindi cessato dalla carica assunta ad interim subito dopo le dimissioni di Federica Guidi, risalenti al 31 marzo scorso. Il decreto di nomina dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ma il nuovo Ministro è già nel pieno delle sue funzioni.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Carlo Calenda, una laurea in Giurisprudenza e un passato in Confindustria e Sky, rientra quindi in Italia a distanza di due mesi dalla sua partenza per Bruxelles.

Il 18 marzo scorso aveva infatti assunto la carica di Capo della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea, in sostituzione dell’ambasciatore Stefano Sannino, lasciando il suo precedente incarico di Viceministro dello Sviluppo economico, che ricopriva già nel Governo Letta. La sua nomina a Bruxelles aveva suscitato sorpresa e polemiche all’interno del mondo diplomatico italiano perché il premier Renzi aveva scelto di affidare – per la prima volta nella storia repubblicana – il ruolo di guida di una missione diplomatica ad un politico invece che ad un esponente della diplomazia.

Calenda ora torna al MISE in qualità di Ministro. Un salto di grado figlio del rapporto di fiducia che si è instaurato con il premier Renzi nel corso degli ultimi due anni e delle competenze dimostrate nello svolgimento del suo precedente incarico ministeriale: aveva le deleghe per il commercio estero, l’attrazione degli investimenti e l’internazionalizzazione; sotto la sua direzione il MISE aveva organizzato 18 missioni imprenditoriali di alto livello e 14 missioni government to government.

La scelta di Calenda potrebbe essere positiva.

In primo luogo, perché con tutto il rispetto per Guidi, l’Italia potrebbe tornare ad avere un vero Ministro dello Sviluppo economico. Renzi sembra aver (finalmente) compreso l’importanza fondamentale del ruolo e delle funzioni del MISE, che deve essere messo nelle condizioni di operare al meglio se si vuole costruire una crescita economica stabile e caratterizzata da numeri diversi dai decimali. Il premier si è convinto del fatto che la sedia di via Veneto debba essere occupata da una figura di primo piano, che abbia la capacità e la credibilità di dare una visione di ampio respiro e di imprimere una nuova spinta alla politica economica del Governo.

In secondo luogo, nel breve periodo passato a Bruxelles, il neoministro ha destato buone impressioni all’establishment politico europeo, tanto che all’atto della sua nomina il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker ha espresso il vivo auspicio che l’Italia mantenga il livello di dialogo instaurato grazie all’opera di un “ambasciatore” che tornerà a discutere (e trattare) in sede europea con il rango di ministro.

Speriamo che il Ministro Calenda si riveli all’altezza del compito assegnatogli. La vera chiave del successo politico di Renzi è, oltre al buon esito delle riforme, il rilancio della crescita economica in un Paese che sta ancora cercando, faticosamente, di uscire da lunghi anni di profonda crisi e di recessione.

di Francesco Scolaro

Tags: Carlo CalendaFederica GuidiJean-Claude JunckerMatteo RenziMinistero dello Sviluppo EconomicoMise
Articolo precedente

Depistaggio, si sblocca l’iter del DdL in Senato

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (9 – 13 maggio)

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (9 – 13 maggio)

16 - 21 maggio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.