domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (9 – 13 maggio)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Maggio 2016 15:21
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana di lavori tra Camera, Senato e Governo

La settimana appena conclusa è stata caratterizzata dall’approvazione in via definitiva alla Camera del DdL Unioni civili, nonché dalla nomina di Carlo Calenda a Ministro dello Sviluppo Economico.

L’ex dirigente di Ferrari e Confindustria, già sottosegretario del Mise con deleghe al commercio estero, è subentrato martedì 10 maggio a Federica Guidi a distanza di circa un mese dalle dimissioni di quest’ultima. Il neoministro ha già stabilito alcuni avvicendamenti tra i vertici del Ministero di via Veneto: da lunedì 16 maggio, infatti, il Capo di Gabinetto, Vito Cozzoli, e il Consigliere Diplomatico del ministro, Mario Cospito abbandoneranno i rispettivi incarichi.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Dal lato dei lavori parlamentari, l’Aula di Montecitorio mercoledì 11 maggio ha dato il via libera finale al testo che introduce nell’ordinamento italiano l’istituto delle Unioni civili, in base al quale vengono estesi alle coppie formate da persone dello stesso sesso un nucleo di diritti finora prerogativa del matrimonio. L’iter del provvedimento è stato accompagnato da mesi di polemiche tra laici e cattolici, e non è escluso che nei prossimi mesi si arrivi all’indizione di un referendum abrogativo della norma.

L’Assemblea della Camera ha provveduto inoltre ad approvare il Disegno di Legge in ambito di contenimento del consumo di suolo, che proseguirà ora il proprio cammino al Senato.

Per quanto concerne le Commissioni di Montecitorio, va segnalato da un lato che le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive hanno presentato le proposte di documento finale sui provvedimenti europei in materia di e-commerce, e dall’altro che la Commissione Bilancio ha intrapreso la discussione del Testo Unico riguardante le Società a partecipazione pubblica.

Da ultimo, nelle scorse giornate sono stati avviati i lavori della Commissione di studio su razzismo, xenofobia e fenomeni di intolleranza istituita dalla presidente della Camera Laura Boldrini.

Passando alle attività di Palazzo Madama, martedì 10 maggio l’Assemblea ha approvato il DdL Europea 2015-2016, che è stato già trasmesso alla Camera per l’inizio del relativo iter.

In aggiunta, l’Aula del Senato ha licenziato (confermando la fiducia al Governo) il DL in ambito di funzionalità del sistema scolastico, atteso dalla prossima settimana a Montecitorio per il proseguimento del suo percorso di conversione in Legge.

Sul fronte dei lavori delle Commissioni di Palazzo Madama, è stato avviato in Commissione Finanze l’iter del Decreto Legge in materia di procedure esecutive per gli investitori in banche in liquidazione, mentre la Commissione Giustizia ha conferito al Relatore il mandato a riferire in Assemblea sul testo che introduce il reato di depistaggio nel Codice Penale.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Carlo CalendaConsumo del suoloDdL Europea 2015-2016Depistaggioe-commerceFunzionalità sistema scolasticoMinistero dello Sviluppo Economicounioni civili
Articolo precedente

Calenda, un Ministro che guarda all’Europa (e alla crescita)

Articolo successivo

16 – 21 maggio: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo

16 - 21 maggio: Focus Parlamento

Calendario Istituzionale 16 - 22 maggio 2016

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.