venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Depistaggio, si sblocca l’iter del DdL in Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Maggio 2016 16:40
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Giustizia di Palazzo Madama ha conferito a Felice Casson (PD) il mandato a riferire sul testo, approvato dalla Camera nel 2014.

Nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio la Commissione Giustizia del Senato ha concluso, a distanza di circa un anno e sette mesi dall’assegnazione del provvedimento, l’esame del Disegno di Legge in materia di depistaggio, affidando all’unanimità al Relatore Felice Casson (PD) l’incarico di riferire nell’Aula di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Il testo in esame, approvato in prima lettura dalla Camera il 24 settembre 2014, introduce nel Codice Penale italiano il reato di inquinamento processuale e depistaggio, diretto a punire chiunque modifichi artificiosamente lo stato di luoghi, cose o persone connesse a una fattispecie delittuosa e chi renda inservibili documenti o oggetti utili all’accertamento di un reato. Le pene previste dal DdL oscillano, a seconda delle casistiche, dai quattro ai dodici anni di reclusione, con la previsione di aggravanti qualora l’attività di sviamento sia adottata da un pubblico ufficiale e laddove la resa di false dichiarazioni determini la condanna di persone estranee alle accuse rivolte contro di esse.

Un provvedimento, che a una semplice lettura porta a riflettere sugli esiti dei processi relativi agli attentati riconducibili all’era della cosiddetta “strategia della tensione” (primo firmatario del Disegno di Legge è il deputato Paolo Bolognesi del PD, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 1980) o agli eccidi mafiosi dei primi anni Novanta, segnati in non pochi casi dalle condotte dilatorie e dalle tecniche di inquinamento della verità di cui si sono resi protagonisti anche servitori dello Stato, rimasti di fatto pressoché impuniti.

È sicuramente prematuro parlare di conclusione del lungo iter dell’articolato (dopo il passaggio nell’Assemblea del Senato, il testo dovrà tornare a Montecitorio), ma non si può negare che il Disegno di Legge sul reato di depistaggio permetta di rimediare a una mancanza del diritto italiano.

di Andrea Spuntarelli

Tags: CameraDepistaggioFelice CassonInquinamento processualePaolo Bolognesisenato
Articolo precedente

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

Articolo successivo

Calenda, un Ministro che guarda all’Europa (e alla crescita)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo

Calenda, un Ministro che guarda all'Europa (e alla crescita)

Il venerdì di LabParlamento (9 – 13 maggio)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok