sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
26 giugno-1 luglio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
26 Giugno 2017 11:32
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Parlamento: 26 giugno-1 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Camera: Concorrenza, Telecom Italia su banda larga e Calenda in Ecomafie. Al Senato BCE e AGCOM in audizione

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 26 giugno per iniziare i lavori sul DdL Concorrenza.

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

All’ordine del giorno anche i disegni di legge sull’istituzione della Rete nazionale dei registri dei tumori, quelli sull’introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano e la discussione della Relazione all’Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli statuti speciali, approvata dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Mercoledì 28, nel pomeriggio, è previsto il consueto question time e subito dopo avrà luogo la votazione delle dimissioni del deputato Raffaele Calabrò (AP).

Venerdì 30 avranno luogo interpellanze urgenti.

Il Parlamento in seduta comune si riunisce giovedì 29 alle ore 14 per eleggere un giudice della Corte costituzionale. Nelle precedenti sedute di maggio e giugno nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta.

In merito alle Commissioni della Camera si segnala che la Commissione Trasporti ascolta in audizione Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Telecom Italia, in merito ai recenti sviluppi del piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga (mercoledì 28 alle ore 14).

In Commissione Giustizia si discute della Relazione della deputata Fabrizia Giuliani sull’incontro svolto presso il Parlamento europeo a Bruxelles sul tema “Misure per prevenire e combattere il mobbing e le molestie sessuali sul posto di lavoro, negli spazi pubblici e nella vita politica dell’UE” (giovedì 29 alle ore 15).

La Commissione Affari esteri incontra il Ministro degli Affari esteri dell’Ucraina, Pavlo Klimkin (martedì 27 alle ore 14).

La Commissione Finanze esamina il decreto-legge in materia di procedure di ricapitalizzazione precauzionale (martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29).

In Commissione Cultura vengono ascoltati in audizione informale i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’esame dello schema di DPCM sulla ripartizione della rimanente quota del Fondo di investimenti costituito con la Legge di Bilancio 2017 (mercoledì 28 alle ore 14).

La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del disegno di legge europea 2017 (martedì 27).

Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato ascoltano in audizione il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sullo schema di DPCM sulla ripartizione della rimanente quota del Fondo di investimenti costituito con la Legge di Bilancio 2017 (martedì 27 alle ore 20).

La Commissione Ecomafie ascolta in audizione il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda (martedì 27 alle ore 14).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 27 giugno per la discussione di mozioni sulla partecipazione di Taiwan a organizzazioni internazionali e quelle sulla proliferazione delle armi nucleari.

All’ordine del giorno anche il seguito dell’esame dei disegni di legge sulle modifiche al Codice delle leggi antimafia.

Giovedì 29 sono previste interpellanze e interrogazioni.

Passando alle Commissioni del Senato si segnala che la Commissione Bilancio avvia l’esame del DL Mezzogiorno (martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame degli schemi di decreto legislativo sul Codice del Terzo settore (martedì 27) e del disegno di legge sulla trasparenza nei partiti politici (martedì 27 e mercoledì 28).

La Commissione Affari esteri svolge alcune audizioni informali nell’ambito dell’affare “Il Mediterraneo e l’interesse nazionale” (mercoledì 28 dalle ore 14).

La Commissione Finanze ascolta in audizione i rappresentanti della BCE nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’istruttoria delle proposte legislative dell’Unione europea in materia creditizia – “Pacchetto bancario” (mercoledì 28 alle ore 14:30) e prosegue l’esame dell’atto del Governo sui mercati degli strumenti finanziari (martedì 27 e mercoledì 28).

La Commissione Lavori pubblici esamina la Comunicazione della Commissione europea “L’Europa in movimento. Un’agenda per una transizione socialmente equa verso una mobilità pulita, competitiva e interconnessa per tutti” (martedì 27).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti della CEI (martedì 27 alle ore 14:30) e di SIMILII (mercoledì 28 alle ore 14) sull’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.

La Commissione Sanità prosegue l’esame del DL Vaccini (martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29).

La Commissione Ambiente riprende – dopo uno stop di mesi – l’esame del disegno di legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (mercoledì 28).

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria ascoltano in audizione i vertici di AGCOM (mercoledì 28 alle ore 8:30) in merito ai recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga e ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza.

Le Commissioni riunite Cultura e Politiche UE ascoltano in audizione il Commissario europeo per l’educazione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, sul Piano di lavoro dell’Unione europea per lo sport (martedì 27 alle ore 13:30).

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente dovrebbero avviare l’esame dell’affare sulla carbon tax (mercoledì 28).

La Commissione d’inchiesta sul femminicidio ascolta in audizione la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, On. Maria Elena Boschi (mercoledì 28 alle ore 13).

Nella giornata di lunedì 26 e nella mattina di martedì 27 giugno, una delegazione delle Commissioni Ambiente e Industria svolgerà un sopralluogo conoscitivo presso il termoutilizzatore di Brescia ed un ciclo di audizioni presso la Prefettura di quella città, nell’ambito di attività istruttorie sugli aspetti industriali e ambientali del teleriscaldamento.

Tags: Banda largaBceDdL Concorrenza
Articolo precedente

I ballottaggi sono di centrodestra. Sconfitta per Pd e centrosinistra

Articolo successivo

Dopo urne: i tre poli di fronte alle consuete difficoltà irrisolte

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
Articolo successivo
Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Dopo urne: i tre poli di fronte alle consuete difficoltà irrisolte

Agenda istituzionale 26 giugno-2 luglio

Agenda istituzionale
26 giugno-2 luglio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.