martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Ottobre 2017 13:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fondamentale anche per il settore dei servizi. Il fattore ambientale. Un convegno a Milano

di Federica Fabiani

“Obiettivo 2025: l’industria italiana si allea per lo sviluppo digitale del Paese”, questo il titolo del convegno organizzato oggi a Milano da Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, e IATT – Italian Association of Trenchless Technology –per fare il punto sul processo di digitalizzazione delle infrastrutture e sulle strategie necessarie per l’avanzamento del Piano Industria 4.0.

Altri articoli interessanti

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Dal momento che la rivoluzione 4.0 investirà, oltre che il sistema industriale, anche il settore dei servizi, è fondamentale coinvolgere le PMI, le PA e il mondo delle Utilities all’interno di un percorso comune e integrato. Per questo è significativo che oggi all’incontro non siano presenti solo rappresentanti del mondo dell’impresa, tra i quali gli Amministratori Delegati di Olivetti SpA e A2A Smart City, ma anche i rappresentanti delle associazioni di categoria come ANCI e Coldiretti ed esponenti delle istituzioni come Stefano Firpo, dirigente generale per la politica industriale, la competitività e le PMI del MISE.

La strada verso la nuova frontiera tecnologica e digitale passa per la diffusione di una rete sicura e veloce, in grado di processare una notevole quantità di informazioni. Data la crescente importanza di Big e Open data, cloud computing e soluzioni Internet of Things, investire in progetti di messa a terra della banda ultralarga è una necessità strategica per avanzare in direzione di un’Italia 4.0, e l’industria italiana si sta muovendo proprio in questo senso. Prysmian Group, infatti, come dichiarato dal suo ad commerciale Carlo Scarlata, in quanto unico produttore italiano di fibra ottica è in prima linea sul fronte degli investimenti e della ricerca.

Tuttavia, l’avanzamento tecnologico e l’enfasi sulla creazione – a volte da zero – di una rete più capillare di infrastrutture non possono non tener conto del fattore ambientale. Per questa ragione, la partnership con IATT sembrerebbe quasi scontata. Difatti, quest’ultima promuove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (no dig), favorendone la diffusione presso enti ed amministrazioni pubbliche, aziende di gestione delle reti di servizi, imprese, tecnici, ricercatori e studenti. Le tecnologie No-Dig applicano soluzioni avanzate per limitare la manomissione delle strade o lo scavo dei terreni, rispettando l’ambiente e consentendo un notevole risparmio in termini di costi di realizzazione e di consumo energetico, essenziale per la diffusione di una cultura tecnologica green.

Prendendo spunto dal commento del presidente di IATT Paolo Trombetti, secondo il quale “l’Industria 4.0 ed ora impresa 4.0 è un’opportunità per il sistema Italia che va cavalcata ma che non può affermarsi a pieno se non si dispone di un’infrastruttura digitale capillare ad alta velocità da realizzarsi in tempi coerenti, e che – con il ricorso ai sistemi trenchless per la posa della fibra ottica – fornirebbe un elemento ulteriore di riduzione dell’impatto ambientale”, si deduce che il connubio vincente tra industria e sviluppo digitale sostenibile sarà possibile solo attraverso il coinvolgimento di quanti più attori possibili, pubblici e privati.

Tags: Banda largaIndustria 4.0Strategia Italiana Banda Ultralarga
Articolo precedente

Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Articolo successivo

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

26 Febbraio 2018 08:06
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

09 Gennaio 2018 09:38
Articolo successivo
Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.