venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Ottobre 2017 13:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fondamentale anche per il settore dei servizi. Il fattore ambientale. Un convegno a Milano

di Federica Fabiani

“Obiettivo 2025: l’industria italiana si allea per lo sviluppo digitale del Paese”, questo il titolo del convegno organizzato oggi a Milano da Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, e IATT – Italian Association of Trenchless Technology –per fare il punto sul processo di digitalizzazione delle infrastrutture e sulle strategie necessarie per l’avanzamento del Piano Industria 4.0.

Altri articoli interessanti

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Dal momento che la rivoluzione 4.0 investirà, oltre che il sistema industriale, anche il settore dei servizi, è fondamentale coinvolgere le PMI, le PA e il mondo delle Utilities all’interno di un percorso comune e integrato. Per questo è significativo che oggi all’incontro non siano presenti solo rappresentanti del mondo dell’impresa, tra i quali gli Amministratori Delegati di Olivetti SpA e A2A Smart City, ma anche i rappresentanti delle associazioni di categoria come ANCI e Coldiretti ed esponenti delle istituzioni come Stefano Firpo, dirigente generale per la politica industriale, la competitività e le PMI del MISE.

La strada verso la nuova frontiera tecnologica e digitale passa per la diffusione di una rete sicura e veloce, in grado di processare una notevole quantità di informazioni. Data la crescente importanza di Big e Open data, cloud computing e soluzioni Internet of Things, investire in progetti di messa a terra della banda ultralarga è una necessità strategica per avanzare in direzione di un’Italia 4.0, e l’industria italiana si sta muovendo proprio in questo senso. Prysmian Group, infatti, come dichiarato dal suo ad commerciale Carlo Scarlata, in quanto unico produttore italiano di fibra ottica è in prima linea sul fronte degli investimenti e della ricerca.

Tuttavia, l’avanzamento tecnologico e l’enfasi sulla creazione – a volte da zero – di una rete più capillare di infrastrutture non possono non tener conto del fattore ambientale. Per questa ragione, la partnership con IATT sembrerebbe quasi scontata. Difatti, quest’ultima promuove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (no dig), favorendone la diffusione presso enti ed amministrazioni pubbliche, aziende di gestione delle reti di servizi, imprese, tecnici, ricercatori e studenti. Le tecnologie No-Dig applicano soluzioni avanzate per limitare la manomissione delle strade o lo scavo dei terreni, rispettando l’ambiente e consentendo un notevole risparmio in termini di costi di realizzazione e di consumo energetico, essenziale per la diffusione di una cultura tecnologica green.

Prendendo spunto dal commento del presidente di IATT Paolo Trombetti, secondo il quale “l’Industria 4.0 ed ora impresa 4.0 è un’opportunità per il sistema Italia che va cavalcata ma che non può affermarsi a pieno se non si dispone di un’infrastruttura digitale capillare ad alta velocità da realizzarsi in tempi coerenti, e che – con il ricorso ai sistemi trenchless per la posa della fibra ottica – fornirebbe un elemento ulteriore di riduzione dell’impatto ambientale”, si deduce che il connubio vincente tra industria e sviluppo digitale sostenibile sarà possibile solo attraverso il coinvolgimento di quanti più attori possibili, pubblici e privati.

Tags: Banda largaIndustria 4.0Strategia Italiana Banda Ultralarga
Articolo precedente

Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Articolo successivo

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

26 Febbraio 2018 08:06
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

09 Gennaio 2018 09:38
Articolo successivo
Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.