venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Agosto 2017 08:39
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Divario digitale”. Agcom:  l’Adsl sarà “diritto universale”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo passo per portare la banda larga in tutte le aree del Paese. Aspettando la fibra. Ora la palla al Mise

di Alessandro Alongi

Navigare in internet e usufruire di collegamenti veloci grazie ad un collegamento ADSL ad alta velocità anche nelle zone più periferiche d’Italia dove, oggi, nessun operatore ritiene profittevole investire: forse tutto questo, a breve, sarà possibile.

Altri articoli interessanti

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Numerose – e non solo negli ultimi anni– sono state le segnalazioni dirette all’Autorità di settore, volte ad evidenziare una condizione di disagio ed esclusione sociale di una parte della popolazione residente in piccoli Comuni alla quale, a causa del mancato adeguamento delle infrastrutture di rete di trasporto in fibra ottica fino alla centrale locale, è ancora negata la possibilità di un “accesso efficace a Internet”, inteso come collegamento in ADSL alla rete dati a banda larga. Proprio come l’acqua, l’elettricità o la semplice linea telefonica, prestazioni ritenute indispensabili tanto da rientrare nel c.d. “Servizio universale” (meglio noto anche come ‘S.U.’, ovvero l’insieme minimo di servizi, accessibili a tutti gli utenti a prescindere dalla loro ubicazione geografica, offerti ad un prezzo ragionevole), a breve anche l’ADSL potrebbe rientrare in questa definizione e, di conseguenza, essere garantito a tutti i cittadini e in tutte le aree del Paese.

È questa la grande novità deliberata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) che, ad inizio agosto, ha pubblicato la Delibera n. 253/17/CONS con cui ha proposto al Ministero dello Sviluppo Economico (ad esso, infatti, spetta tale competenza) di imporre agli operatori telefonici di inserire, all’interno del Servizio universale, l’obbligo di prevedere un accesso internet ADSL (ma anche collegamenti satellitari) ad una velocità di almeno 2Mbps per tutti gli utenti sul territorio nazionale.

Alla luce del progresso tecnologico e degli sviluppi del mercato, non sembrava più rinviabile, in sostanza, l’aggiornamento dei servizi contenuti all’interno del S.U. con riferimento ad una modalità di accesso a Internet che evolvesse dall’attuale tecnica dial-up verso l’ADSL, tecnologia oggi prevalentemente usata. Questa innovazione avvicina l’Italia all’Europa, riducendo il solco digitale tra il nostro Paese e il resto dell’Unione. In Spagna (e in altri sette Stati), ad esempio, tale diritto è ormai realtà, mentre nel Regno Unito si sta pensando addirittura di estendere la velocità minima garantita a 10Mbps.

Ma il percorso, come di consueto in questi casi, è irto di ostacoli, uno fra tutti la contrarietà degli operatori telefonici sui quali, in definitiva, ricade l’obbligo. Per essi tale previsione è superflua, andando ormai il Paese verso una rete capillare di collegamenti in fibra ottica, maggiormente performanti rispetto all’ormai datata ADSL. Non solo, ma c’è il concreto rischio che tale iniziativa possa falsare l’assetto del mercato, a scapito della competizione e dei benefici per gli utenti, posizioni prontamente confutate dall’Autorità di regolazione.

Per l’AGCom, l’inclusione della banda larga tra gli obblighi del S.U. risulta essere una misura complementare alle strategie governative ai fini di conseguire i benefici derivanti da una copertura capillare della connettività a banda larga. Infatti, per il regolatore di via Isonzo, ancora oggi si rileva la presenza di una condizione di “divario digitale” rilevante nelle zone rurali, e le tempistiche e le modalità di realizzazione dei Piani del Governo potrebbero non consentire, nell’immediato, l’universalità di un accesso efficace a Internet.

Sostegno alla posizione dell’autorità indipendente da parte delle Associazioni dei Consumatori che spingono con forza sulla necessità di includere la connessione dati almeno a 7 Mbps all’interno degli obblighi di fornitura del servizio universale. Per esse, nonostante i Piani del Governo volti a promuovere la diffusione della banda larga ed ultra larga, permangono aree del Paese nelle quali non è possibile accedere velocemente a Internet.

Adesso la palla passa al Mise, a cui spetta il dovere di procedere al riesame dell’ambito di applicazione degli obblighi di servizio universale. Il dicastero guidato da Carlo Calenda, infatti, ha il compito di individuare, sulla base degli orientamenti della Commissione europea e delle diverse offerte presenti sul mercato, per quali servizi (e in che misura) le imprese sono tenute a fornire determinate prestazioni, sperando che l’insieme di tali decisioni contribuiscano ad elevare Internet a “diritto universale”.

Tags: AGCOMBanda larga
Articolo precedente

Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI

Articolo successivo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

18 Aprile 2019 11:50
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

13 Marzo 2019 12:05
AGCOM misura la disinformazione online
Approfondimenti

AGCOM misura la disinformazione online

09 Marzo 2019 20:18
Articolo successivo
Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Torna Renzi on the road: 10 settimane in treno tra “le realtà vive del Paese”

Torna Renzi on the road: 10 settimane in treno tra “le realtà vive del Paese”

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.