venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: 2018 decisivo per Energia e Ambiente

Stefano Consonni di Stefano Consonni
10 Gennaio 2018 13:27
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In agenda: Clean Energy Package, ETS, LULUCF, ESR e Plastic Strategy

di Stefano Consonni

Il 2018 ha tutte le caratteristiche per essere un anno decisivo dal punto di vista della politica energetica europea in quanto alcune proposte avanzate dalla Commissione nel novembre 2016, come il Clean Energy Package, si avviano con molta probabilità a diventare “leggi” dell’UE.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Il Clean Energy Package, una volta definito, fissa gli obiettivi energetici dell’Unione al 2030. In particolare, è formato dalla Direttiva sull’efficienza energetica, la Direttiva sulle energie rinnovabili e il Regolamento sulla Governance che stabilisce i modi secondo cui i Paesi devono strutturare le loro strategie energetiche nazionali per i prossimi dieci anni.

Nel corso del 2017, le principali Istituzioni europee, vale a dire Parlamento e Consiglio, hanno speso le proprie energie per trovare la rispettiva posizione negoziale sui diversi dossier da sostenere poi ai triloghi con la Commissione. Alla fine del 2017, questa fase si è conclusa: sia il Parlamento che il Consiglio sono giunti a stabilire la propria posizione su efficienza energetica, energie rinnovabili e Governance; ciò significa con ragionevole certezza che quest’anno vedranno la luce le norme che regolano gli obiettivi energetici dei Paesi UE fino al 2030.

Ci sono poi altre proposte riguardanti l’energia e l’ambiente che devono superare ancora alcuni ostacoli:

  • la Riforma dell’Emissions Trading System che regola il periodo post 2020 è stata approvata dal Consiglio il 22 novembre 2017. Ora si attende l’approvazione del Parlamento, che dovrebbe arrivare a breve, in quanto l’approvazione del Consiglio ratificava un accordo preliminare tra la Presidenza Estone e il Parlamento. Su questo tema è importante segnalare che la Cina lancerà quest’anno il proprio sistema ETS che sarà il più grande al mondo, primato che fino ad oggi spettava all’Europa.
  • Come abbiamo scritto in Focus Europa: energia e ambiente 20 dicembre, la Commissione, il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto un accodo preliminare sul Regolamento relativo all’uso del suolo, al cambiamento di uso del suolo e alla silvicoltura (LULUCF). Perché l’accordo diventi operativo è ora necessaria l’approvazione formale di Parlamento e Consiglio.
  • Per quanto riguarda il Regolamento sulla condivisione degli sforzi (ESR), il 21 dicembre i rappresentanti della presidenza estone e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio al fine di garantire ulteriori riduzioni delle emissioni in settori che non rientrano nel campo di applicazione del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) per il periodo 2021-2030. Il Regolamento per diventare definitivo necessità ora dell’approvazione del Consiglio.

L’economia circolare sarà certamente protagonista privilegiata del 2018. Il primo appuntamento è la presentazione da parte della Commissione della tanto attesa Strategia della Plastica.

Si segnala che tutta la normativa europea relativa alle politiche energetiche e ambientali ha l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, come sancito dagli accordi di Parigi.

Da gennaio 2018 l’Unione Europea è presieduta dalla Bulgaria, mentre la seconda parte dell’anno sarà a guida austriaca.

Tags: Commissione UeEconomia CircolareEmissioniEuropa
Articolo precedente

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Articolo successivo

Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Dopo i sacchetti- bio, allo studio Ue una tassa sulla plastica

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.