giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Par condicio elettorale: ecco le regole per i programmi Rai

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Gennaio 2018 11:47
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Par condicio elettorale: ecco le regole per i programmi Rai

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla Commissione di Vigilanza ok alle delibere per Politiche e Regionali, in Lazio e Lombardia. Ora l’Agcom sulle reti private

di Andrea Spuntarelli

È arrivato nella giornata di ieri il via libera della Commissione di Vigilanza sulla Rai alla delibera per l’applicazione della Legge 28/2000 sulla par condicio alla campagna per le elezioni Politiche del prossimo 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Le regole che disciplineranno la partecipazione di esponenti dei partiti alle trasmissioni del servizio pubblico sono suddivise in 15 articoli, e rimarranno in vigore fino alla mezzanotte del giorno del voto. Il testo approvato dalla Vigilanza si pone l’obiettivo di garantire il pluralismo e l’imparzialità dell’informazione offerta ai cittadini, assicurando condizioni di parità tra i competitor, e riguarderà telegiornali, giornali radio, rassegne stampa, tribune politiche e programmi nei quali si affrontino tematiche legate a cronaca e attualità, purché riconducibili a una specifica testata giornalistica (come Porta a Porta e Che tempo che fa, “garantiti” dal Tg1). Nelle rimanenti trasmissioni della Rai non sarà ammessa la presenza di candidati o personalità riconducibili ai partiti che parteciperanno alle Politiche, né potranno essere affrontati argomenti di evidente rilevanza elettorale.

La Commissione ha dato il proprio ok alla delibera con alcune modifiche alla versione inizialmente proposta dai relatori Francesco Verducci (Pd) e Mirella Liuzzi (M5S). Sono stati respinti gli emendamenti con cui il Movimento 5 Stelle puntava a escludere dalla par condicio “i programmi a contenuto informativo i cui conduttori svolgano prestazioni di natura artistica”, mentre ha suscitato qualche perplessità la scelta di ripartire il tempo di parola nei programmi di comunicazione politica sia tra le coalizioni che tra le liste (il che implica che uno schieramento potrà godere di spazi radiotelevisivi nel suo insieme e mediante i singoli soggetti che lo compongono).

Parallelamente alle norme per le elezioni nazionali, è stata inoltre varata la disciplina per le Regionali del Lazio e della Lombardia, previste anch’esse per il 4 marzo 2018. L’atto interesserà i palinsesti delle Testate giornalistiche regionali della Rai, e all’articolo 9 prevede la trasmissione di confronti tra i candidati alla Presidenza delle due Regioni, possibilmente evitando sovrapposizioni con altri programmi a sfondo informativo.

Entrambe le delibere adottate dalla Vigilanza Rai saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Spetterà invece all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) approvare analoghi regolamenti per le emittenti private.

Tags: Elezioni PolitichePar condicio
Articolo precedente

L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

Articolo successivo

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre

Focus Europa: 2018 decisivo per Energia e Ambiente

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.