mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Gennaio 2018 18:28
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Photo credits: Getty Images/AFP/Stringer

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trasmesso l’atto con cui si chiariscono gli interventi su cui attivare Enti locali e cittadini. Parere delle Commissioni entro il 29 gennaio

di Andrea Spuntarelli 

Dopo lo stupore suscitato nei mesi scorsi dal ritardo nella messa a punto del testo, è stato tramesso in Parlamento lo schema di Decreto del Presidente del Consiglio sull’introduzione del dibattito pubblico per la realizzazione di grandi opere e infrastrutture dal rilevante impatto socio-ambientale.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Previsto dall’articolo 22 del Decreto legislativo 50/2016, il Dpcm individua le modalità di svolgimento e la tipologia di interventi da sottoporre alla nuova procedura, il cui obiettivo consiste nel garantire la più ampia partecipazione di enti territoriali e cittadini a decisioni che li interesseranno da vicino. Strutturato in dieci articoli, lo schema di Decreto chiarisce che il dibattito pubblico si svolgerà nella fase iniziale della progettazione di un’opera, in modo che il proponente possa valutare se e come proseguire nell’attuazione dell’intervento. In altri termini, con l’introduzione di questo strumento si tenterà in futuro di evitare tensioni come quelle che hanno accompagnato l’iter di realizzazione della ferrovia Torino-Lione e del gasdotto Tap.

In base al testo proposto dal Governo, il meccanismo si attiverà per i progetti che superino le soglie di 500 milioni di euro per le infrastrutture a rete e di 300 milioni per le infrastrutture puntuali, ridotte della metà in caso di interventi riguardanti siti Unesco. Inoltre, il dibattito pubblico potrà essere attivato dal proponente dell’opera, dalle Istituzioni locali e (in alcuni casi) da strutture statali o cittadini. La durata della procedura potrà raggiungere un massimo di 4 mesi, prorogabili di ulteriori 2 in caso di necessità. Al termine della fase di discussione verrà prodotta una relazione conclusiva, che non avrà tuttavia carattere vincolante per il proponente, al quale spetterà la decisione finale sul progetto. Vigilerà sulla regolarità della procedura la Commissione nazionale per il dibattito pubblico, da istituire presso il Ministero delle Infrastrutture.

Il Dpcm è stato predisposto da Palazzo Chigi dopo aver consultato aziende dei settori ferroviario, stradale ed energetico, associazioni ambientaliste, studiosi e parlamentari attivi sul tema del dibattito pubblico. L’atto è stato assegnato, rispettivamente, alle Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato, che dovranno esprimere i loro pareri entro il prossimo 29 gennaio.

Leggi lo schema di Dpcm sul dibattito pubblico per le grandi opere

Tags: Dibattito pubblicoGrandi opere
Articolo precedente

Focus Europa: 2018 decisivo per Energia e Ambiente

Articolo successivo

Dopo i sacchetti- bio, allo studio Ue una tassa sulla plastica

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita
Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

13 Febbraio 2018 14:08
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

30 Gennaio 2018 11:45
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Articolo successivo
“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Dopo i sacchetti- bio, allo studio Ue una tassa sulla plastica

Elezioni e ricorso ai social: necessari ma non sufficienti

Elezioni e ricorso ai social: necessari ma non sufficienti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok