sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Novembre 2017 17:09
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prossima settimana la legge, poi il tavolo col Governo. Il presidente della Regione Veneto in audizione in Commissione federalismo fiscale

di LabParlamento

«La prossima settimana avremo la legge che diventerà la base su cui il Veneto cercherà di negoziare con il governo». Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, intervenuto in audizione in Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale a proposito del percorso dell’autonomia e del referendum. Domani, alle 8.00, nella stessa commissione, sarà il turno di Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

“Alla trattativa col Governo porteremo una proposta che non sarà a fisarmonica e non sarà un abito su misura del nostro interlocutore. Abbiamo fatto una campagna rispettosa delle idee di tutti, i veneti sono andati in massa a votare con condizioni climatiche avverse e qualunque sarà il Governo che verrà, troverà l’eredità di un corpo elettorale che è andato copioso a votare”, ha poi aggiunto il presidente.

La legge che il Consiglio regionale veneto sta discutendo in questi giorni, ricorda Zaia, è composta “da 54 articoli e parla delle 23 materie su cui la Regione può chiedere maggiore autonomia in base all’articolo 116 della Costituzione. Al tavolo col Governo – precisa– ci andiamo partendo da una base dei nove decimi delle tasse da trattenere”.

Il presidente ha poi ricordato che: “In Veneto la stagione referendaria nasce con la ‘questione veneta’. Il Veneto non inventa una questione referendaria ad uso e consumo, come dice qualcuno, perchè in primavera si andrà a votare. Dire una roba del genere vuol dire essere dei distratti, o anche dei lazzaroni. Il Veneto va, e tenta tre volte la sua stagione referendaria nella storia recente, negli ultimi 25 anni. Due volte la Corte costituzionale stoppa questa attività, la terza volta dà l’ok al Veneto. E stiamo parlando di una legge referendaria approvata nel giugno 2014. Il Governo la impugna, e rientra nelle prerogative dei Governi impugnare le leggi che vengono ritenute incostituzionali. Dopo un anno, a luglio 2015, la Corte costituzionale dà ragione al Veneto”.  “Insomma, è una partita sulla quale abbiamo investito tantissimo ed è una partita che dobbbiamo ai veneti”, ha concluso.

Tags: AutonomiaVeneto
Articolo precedente

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

Articolo successivo

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
Articolo successivo
Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende...

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.