venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Novembre 2017 09:26
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvata e pubblicata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta. 157 pagine di analisi e proposte. “Manca un approccio strategico”

di Stelio Pagnotta

Oltre cento persone ascoltate, 67 audizioni, più di un tetrabyte di dati raccolti e messi a disposizione: l’intero anno di attività della Commissione parlamentare di inchiesta sulla digitalizzazione della PA è sfociato nella relazione finale, approvata lo scorso 26 ottobre e online da martedì.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Un documento di 157 pagine che partendo dall’analisi degli indicatori forniti dal DESI evidenzia il rapporto contraddittorio degli italiani con le nuove tecnologie, molto utilizzate – ad esempio – nell’ambito delle comunicazioni ma scarsamente sfruttati in settori diversi come l’e-government o l’e-commerce. L’Italia, in questo quadro, vive in un grande paradosso. Se la popolazione sembra essere attratta dal mondo digitale e dalle modalità di interazione a distanza, allo stesso tempo l’utilizzo dei servizi digitali nella vita di tutti i giorni è relativamente scarso.

Con questa premessa, la relazione fotografa in maniera analitica e approfondita la situazione del digitale nella pubblica amministrazione italiana analizzando investimenti compiuti, risultati raggiunti, buone prassi e criticità delle politiche del digitale nel settore pubblico. Una situazione in cui, benché nella PA esista una diffusa conoscenza delle strategie e degli strumenti messi a disposizione dal Governo, l’adozione di servizi digitali viene vissuto più come un adempimento formale che come elemento di semplificazione. In questo contesto emerge tanto la mancanza di un approccio strategico, quando la scarsa conoscenza delle norme in materia. Se si pensa – ad esempio – allo stato di attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), emerge un inadeguato livello di conoscenza e di applicazione delle disposizioni di legge da parte delle PA ed una carenza di competenze informatiche e manageriali dei dirigenti pubblici.

Un ampio spazio della relazione è dedicato al tema fondamentale delle spese per l’informatica nella pubblica amministrazione, stimata per l’Italia in 5,7 miliardi di euro. La relazione in particolare evidenzia una serie di criticità relative agli appalti spiegando nel dettaglio i diversi tipi e i tempi di aggiudicazione delle gare, le caratteristiche degli aggiudicatari, le tipologie di scelta del contraente e le relazioni tra fornitori e stazioni appaltanti. Riguardo,invece, al tema del procurement dei sistemi informativi per la pubblica amministrazione invece la Commissione mette in evidenza che sarebbe importane aggiornare le linee guida, imponendo una disciplina dei bandi che preveda studi di fattibilità e progettazione dei sistemi informativi,uscendo dalla logica del massimo ribasso.

Analisi della situazione attuale dunque, ma anche raccomandazioni per progredire. In particolari quelle relative alle necessarie competenze tecnologiche di cui le pubbliche amministrazioni dovranno dotarsi e su cui si dovrà lavorare a fondo e all’Agenzia per l’Italia Digitale che, per risultare realmente incisiva, dovrà essere dotata di maggiori risorse umane e finanziarie ma soprattutto di maggiori poteri.

Tra le raccomandazioni contenute nella relazione anche quella di introdurre una Commissione parlamentare permanente dedicata al digitale, auspicio che sembra essere stato – almeno – parzialmente accolto visto che è arrivata la confermaalla richiesta di proroga del termine della conclusione dei lavori. L’attuale Commissione, quindi, almeno per ora potrà proseguire nella sua attività.

Scarica la relazione finale della Commissione di inchiesta sulla digitalizzazione della PA

Tags: Commissione d'inchiesta digitalizzazione PADigitalizzazione PA
Articolo precedente

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…

Articolo successivo

Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

08 Gennaio 2018 09:35
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini
Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

06 Dicembre 2017 17:27
Parlamento

13 – 18 giugno: Focus Parlamento

13 Giugno 2016 11:37
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo
Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Autonomia. Maroni: "Accordo prima delle elezioni"

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.