sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Novembre 2017 15:09
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Illustrato a Rimini in occasione degli Stati Generali  del settore, nell’ambito di Ecomondo. L’importanza dell’economia circolare. Galletti: “Ecco l’Italia del futuro”

di LabParlamento

Un decalogo per mettere l’Italia sulla strada della transizione guidata alla green economy attraverso un programma di azioni che rendano più verde il Paese. Il Programma per la transizione alla green economy, articolato in 10 proposte ed elaborato dal Consiglio Nazionale della Green Economy (formato da 66 organizzazioni di imprese della green economy italiana) è stato presentato e sottoposto all’attenzione dei politici nella giornata inaugurale degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione Sviluppo Sostenibile, in corso a Rimini all’interno di Ecomondo.

Altri articoli interessanti

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Illustrato dal presidente del Consiglio nazionale della Green Economy, Edo Ronchi, anche in presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, va da sé che il documento rappresenta uno dei capitoli economici strategicamente più importanti nell’ottica dei temi spendibili dai partiti in occasione dell’ormai prossima campagna per le elezioni politiche di primavera.

Galletti ha definito l’iniziativa degli Stati Generali come “una grande occasione di confronto e una privilegiata sede di analisi e proposte per l’Italia del futuro”, un’Italia che, secondo i dati presentati dai promotori, attribuisce sempre più importanza allo sviluppo di una sostenibilità trasversale. Il 58% degli italiani, infatti, è abbastanza o molto informato sul tema e ben il 70% ritiene importanti le politiche pubbliche per l’attuazione delle misure di sostenibilità. Tra gli elementi trainanti per lo sviluppo locale, la green economy si colloca nel gruppo di testa, poco dietro la filiera agroalimentare, l’imprenditoria giovanile e il turismo, davanti alla manifattura e anche alle nuove tecnologie.

“La consapevolezza delle sfide della nostra epoca, l’importanza decisiva della transizione alla green economy per affrontarle e l’impegno per le misure per attuarle – ha spiegato dal canto suo Edo Ronchi  – devono essere criteri fondamentali per valutare le proposte politiche e valutare se siano all’altezza dei tempi o inadeguate. Lo sviluppo di una green economy è importante per cogliere le grandi potenzialità green dell’Italia e assicurare uno sviluppo sostenibile, con maggiore occupazione e un miglior benessere”.

Nonostante l’Italia sia uno dei Paesi europei più esposti ai rischi del cambiamento climatico con un interesse strategico alla riduzione della dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, si è evidenziato come gli investimenti nelle rinnovabili siano dimezzati negli ultimi 4 anni: da 3,6 Mld nel 2013 a soli 1,7 Mld nel 2016. Si chiede di fare della sfida climatica l’occasione per rinnovare il sistema energetico, rilanciando le rinnovabili e l’efficienza.

Altro grande tema affrontato, l’economia circolare. Si sta facendo largo la necessità di superare il modello lineare di spreco e alto consumo di risorse, incentivando la riduzione della produzione di rifiuti, migliorando la riciclabilità dei prodotti, e rendendo residuali incenerimento e discarica. I dati a disposizione indicano che diverse Regioni superano ormai il 60% di raccolta differenziata (Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sardegna e Marche) ma ve ne sono 4 che sono ancora sotto il 35% (Sicilia, Molise, Calabria e Puglia).

Le altre proposte vertono su tutti quegli ambiti necessari a rendere la sostenibilità il nuovo paradigma di sviluppo del Paese:

  • Attivare un Piano nazionale per la rigenerazione urbana, supportato con gli strumenti e gli indirizzi della green economy
  • Far cambiare direzione alla mobilità urbana dando priorità nell’allocazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture in favore della mobilità urbana e prevedere divieto di immatricolazione per le auto diesel e benzina al 2030.
  • Assicurare lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, di qualità e multifunzionale
  • Promuovere l’elevata qualità ecologica quale fattore decisivo per il successo delle imprese italiane attraverso una riforma della fiscalità in chiave green
  • Tutelare e valorizzare il capitale naturale e i servizi eco-sistemici come asset per la qualità del benessere e il futuro dell’economia.
  • Investire nella gestione delle acque per assicurare una risorsa strategica, per eliminare gli sprechi e ridurre i rischi di alluvioni. Promuovere il riutilizzo.
  • Rendere più efficaci le politiche pubbliche

Il quadro che emerge dal dibattito è che lo sviluppo di una green economy è fondamentale se si vogliono cogliere le grandi potenzialità del Paese e assicurare, allo stesso tempo, uno sviluppo sostenibile, con maggiore occupazione e un miglior benessere.

Scarica i documenti:

  • La relazione sugli Stati Generali della Green Economy
  • Il decalogo delle proposte
  • Presentazione Stati Generali della Green Economy
Articolo precedente

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Articolo successivo

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Articolo successivo
Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende...

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.