mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
08 Novembre 2017 17:19
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus: Elezioni: si vota a marzo o a maggio? Dipende…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molti (anche Matteo Renzi) parlano di elezioni tra 4 mesi (a inizio marzo) ma altri ipotizzano maggio. Proviamo a fare un po’ di chiarezza

di Francesco Scolaro

Quale sarà la data delle prossime elezioni? Ancora non si sa, ma è certo che questo argomento diventerà centrale nel dibattito politico di fine anno. Cominciamo col fare ordine delle informazioni a nostra disposizione.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

La durata della legislatura è 5 anni (art. 60 della Costituzione). Quella in corso non è iniziata il 24 o il 25 febbraio 2013 – data delle ultime elezioni politiche – bensì il 15 marzo 2013, quando si è tenuta la prima riunione delle due Camere, per cui il termine naturale è il 15 marzo 2018. Fino alla convocazione del nuovo Parlamento sono prorogati i poteri di quello uscente, quindi Camera e Senato possono essere convocate anche dopo il 15 marzo, qualora ce ne fosse bisogno.

Chi decide la data delle elezioni? Non il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, cui spetta indire le elezioni ma solo su deliberazione del Consiglio dei Ministri.

È quindi il Governo a scegliere la data del voto. Mattarella è chiamato a svolgere una funzione notarile. Solo nel momento in cui Governo e maggioranza dichiarassero di aver esaurito il loro compito, si porrebbe il tema della conclusione della legislatura e quindi dell’eventuale scioglimento anticipato di qualche settimana delle Camere e dello svolgimento delle elezioni. A quel punto, il Capo dello Stato si limiterà a sciogliere le Camere un paio di mesi prima della data prescelta (cosiddetto “scioglimento tecnico”, come già avvenuto varie volte), ma comunque non oltre il 15 marzo.

In altri termini, se dopo l’approvazione della Legge di Bilancio – quindi a fine dicembre – il Presidente del Consiglio riterrà di presentarsi dimissionario al Colle, a quel punto si andrà ad elezioni con molta probabilità nei primi giorni di marzo 2018.

È possibile che le elezioni si possano svolgere nel mese di maggio? La risposta a questa domanda è affermativa. Qualora dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il premier Paolo Gentiloni e le forze politiche della maggioranza ritenessero di dover proseguire la loro azione di governo (magari per tentare di approvare lo ius soli) nulla vieta che la legislatura possa arrivare alla scadenza naturale, cioè al 15 marzo 2018. E dal momento che le elezioni delle nuove Camere devono tenersi entro 70 giorni dalla fine delle precedenti (art. 61 della Costituzione), ne consegue che l’ultima data utile per il voto sia domenica 20 maggio 2018.

Nelle scorse ore, dal Quirinale si sono affrettati a spegnere sul nascere ogni tipo di illazioni in merito ad un eventuale avallo del Capo dello Stato ad un’intesa volta a portare la legislatura alla sua scadenza naturale per poter votare a maggio, chiarendo che il Colle non avrà voce in capitolo e si limiterà a ratificare la scelta governativa.

Al momento, l’opzione più accreditata è quella che vede le elezioni convocate nel mese di marzo. Nello stesso periodo sono previste anche le tornate elettorali nel Lazio e in Lombardia. In queste due Regioni si potrebbe quindi prospettare il ricorso all’“election day” (lo svolgimento nello stesso giorno delle elezioni politiche e di quelle regionali).

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Articolo successivo

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Autonomia. Maroni: "Accordo prima delle elezioni"

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.