mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia: il realismo di Bonaccini punta sui risultati

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Novembre 2017 13:03
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: il realismo di Bonaccini punta sui risultati

Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia-Romagna (Photo credits: Il Sole 24 Ore)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Presidente dell’Emilia-Romagna in audizione. Domani parte la trattativa con il Governo, insieme alla Lombardia

di Andrea Spuntarelli

Dopo le audizioni di Roberto Maroni e Luca Zaia della scorsa settimana, stamattina è stato il presidente dell’Emilia-Romagna (nonché della Conferenza delle Regioni) Stefano Bonaccini a essere ascoltato dalla Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale. Anche in questo caso, argomento dell’incontro è stato l’attivazione dell’articolo 116 della Costituzione per il trasferimento di ulteriori competenze dallo Stato alle Regioni.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Il Governatore, nell’arco del suo intervento, ha rivendicato la diversità dell’approccio emiliano all’autonomia rispetto a Lombardia e Veneto, tanto che l’esponente del Pd nel descriverlo ha usato i termini “realista” e “umile”. Sul piano del metodo, infatti, l’Emilia-Romagna non ha scelto la strada del referendum per avviare una trattativa con il Governo, ma ha puntato su un confronto con corpi intermedi ed Enti locali, che ha portato lo scorso 3 ottobre all’approvazione di una risoluzione in Consiglio Regionale e, in seguito, alla firma di una dichiarazione d’intenti con il premier Paolo Gentiloni. Anche dal lato del merito Bologna si differenzia dalle due Regioni del Nord, dal momento che non rivendica per sé tutte le 23 competenze oggetto di possibili intese con Roma, “limitandosi” invece a 12 ambiti riassumibili in 4 macro aree (Tutela e sicurezza del lavoro, Istruzione e formazione professionale, Internazionalizzazione delle imprese e Territorio e rigenerazione urbana), e non pone condizioni in tema di residuo fiscale, puntando piuttosto a trattenere le risorse necessarie per esercitare eventuali nuovi poteri.

Nella visione di Bonaccini, la bontà della strategia dell’Emilia-Romagna è testimoniata dalla partenza imminente del negoziato con l’Esecutivo centrale, che verrà condotto congiuntamente alla Lombardia. Già domani ci sarà una prima riunione a Bologna, mentre agli inizi della prossima settimana dovrebbe svolgersene un’altra a Milano e per il prossimo 30 novembre è previsto un terzo round di trattative a Roma. Il Presidente della Conferenza delle Regioni ha chiarito che la scelta di condividere la trattativa per l’autonomia con Maroni è stata subordinata al rifiuto di ogni conseguenza sulla solidarietà nazionale e alla presa di distanza da ogni ambizione di specialità (diversamente dal Veneto), che richiederebbe il varo di modifiche costituzionali.

Per quanto riguarda le tempistiche, Stefano Bonaccini auspica che l’accordo con il Governo arrivi prima della fine della Legislatura, in modo che il prossimo Parlamento (qualunque sia la sua composizione) non possa non tenerne conto al momento di discutere la Legge che dovrà concedere più autonomia alle Regioni.

Tags: AutonomiaEmilia - Romagna
Articolo precedente

Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Articolo successivo

DL Fiscale: dal Senato ok alla fiducia

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
Articolo successivo
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”

DL Fiscale: dal Senato ok alla fiducia

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.