venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

DL Fiscale: dal Senato ok alla fiducia

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Novembre 2017 13:43
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

148 sì, 116 no: via libera al maxiemendamento del Governo. Il Decreto va alla Camera per la seconda (e probabilmente ultima) lettura

di LabParlamento

L’Aula del Senato ha confermato la fiducia al Governo sul DL Fiscale, dopo che stamattina l’Esecutivo aveva presentato un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo (comprensivo delle modifiche apportate dalla Commissione Bilancio).

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Prima del voto, il viceministro dell’Economia Enrico Morando aveva accolto le richieste della Commissione Bilancio eliminando dal maxiemendamento l’articolo 1-ter (Fabbricati di lusso) in quanto norma non coperta, e modificando le disposizioni recate dall’articolo 2 (Sospensione dei termini per l’adempimento degli obblighi tributari e contributivi nei territori colpiti da calamità naturali), nella parte introdotta dall’emendamento 2.4 (testo 3) Milo (ALA), nonché quelle recate dall’articolo 6-bis (Risorse per l’espletamento dei compiti istituzionali della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco) (introdotto dall’emendamento 7.31 (testo 2) Gasparri (FI).

Il Decreto Legge è stato approvato con 148 sì e 116 no. Ora il provvedimento verrà trasmesso alla Camera per la sua seconda lettura parlamentare, durante la quale non dovrebbe subire ulteriori ritocchi.

Scarica il Maxiemendamento Governo al DL Fiscale

[email-download-link namefield=”NO” id=”2″]

Tags: DL Fiscalesenato
Articolo precedente

Autonomia: il realismo di Bonaccini punta sui risultati

Articolo successivo

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.