domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Novembre 2017 17:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio Regionale ha approvato il Ddl con cui chiede al Governo 23 competenze e i 9/10 del gettito di Irpef, Iva e Ires

di Andrea Spuntarelli 

Va avanti per la sua strada il Veneto nel processo per ottenere maggiore autonomia dallo Stato, sull’onda dei risultati del referendum celebratosi il 22 ottobre scorso.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale, nella giornata di ieri, ha infatti approvato con 40 sì (10 consiglieri non si sono espressi) il Disegno di legge statale, sulla cui base il presidente Luca Zaia intende condurre la trattativa con il Governo prevista dall’art. 116 della Costituzione. Composto da 61 articoli, il testo adottato a Venezia riconosce alla Regione maggiori competenze su tutte le 23 materie (indicate dall’art. 117 della Carta) oggetto di possibili accordi con Roma, consentendo al Veneto di trattenere sul proprio territorio i 9/10 del gettito derivante da Irpef, Iva e Ires.

Dunque, Zaia intende sfruttare al massimo la posizione di forza attribuitagli dal 57% di cittadini che, quasi all’unanimità, hanno votato “Sì” alla consultazione di circa un mese fa. In questo modo, l’Amministrazione veneta si distanzia non solo dal percorso scelto dall’Emilia-Romagna (che non ha tenuto un referendum sulla questione e non solleva il tema del residuo fiscale), ma anche dalla strategia della “sorella” Lombardia, che pur avanzando richieste simili sul fronte delle attribuzioni di poteri e risorse ha optato per non invocare una condizione di sostanziale specialità.

“Ricevo un mandato forte dai veneti, figlio di un referendum che ha dato un risultato molto favorevole, e voglio onorare questo mandato nel migliore dei modi, con serietà e senso di responsabilità. Mi rifiuto di pensare che ci siano persone che, di fronte all’offerta di poter trattenere i nove decimi del gettito, si girano sdegnate dall’altra parte. Dobbiamo solo chiedere a Roma di evitare gli sprechi di risorse pubbliche, non vogliamo certo danneggiare nessun italiano”. Così ha commentato quanto accaduto in Consiglio Luca Zaia, che oggi ha inviato al sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa una richiesta di incontro per concordare modalità e tempistiche del negoziato.

Tuttavia, la decisione del governatore di puntare all’intera posta in palio (se non a qualcosa di più) rende alto il rischio che il Veneto si ritrovi a essere l’unica Regione, tra la tre che hanno avanzato la necessità di più competenze, a non ottenere risultati concreti nei prossimi mesi. In altri termini, anche in campo di autonomia potrebbe valere il detto “chi troppo vuole nulla stringe”.

Tags: AutonomiaLuca ZaiaVeneto
Articolo precedente

DL Fiscale: dal Senato ok alla fiducia

Articolo successivo

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
Articolo successivo
Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.