mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Novembre 2017 17:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio Regionale ha approvato il Ddl con cui chiede al Governo 23 competenze e i 9/10 del gettito di Irpef, Iva e Ires

di Andrea Spuntarelli 

Va avanti per la sua strada il Veneto nel processo per ottenere maggiore autonomia dallo Stato, sull’onda dei risultati del referendum celebratosi il 22 ottobre scorso.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale, nella giornata di ieri, ha infatti approvato con 40 sì (10 consiglieri non si sono espressi) il Disegno di legge statale, sulla cui base il presidente Luca Zaia intende condurre la trattativa con il Governo prevista dall’art. 116 della Costituzione. Composto da 61 articoli, il testo adottato a Venezia riconosce alla Regione maggiori competenze su tutte le 23 materie (indicate dall’art. 117 della Carta) oggetto di possibili accordi con Roma, consentendo al Veneto di trattenere sul proprio territorio i 9/10 del gettito derivante da Irpef, Iva e Ires.

Dunque, Zaia intende sfruttare al massimo la posizione di forza attribuitagli dal 57% di cittadini che, quasi all’unanimità, hanno votato “Sì” alla consultazione di circa un mese fa. In questo modo, l’Amministrazione veneta si distanzia non solo dal percorso scelto dall’Emilia-Romagna (che non ha tenuto un referendum sulla questione e non solleva il tema del residuo fiscale), ma anche dalla strategia della “sorella” Lombardia, che pur avanzando richieste simili sul fronte delle attribuzioni di poteri e risorse ha optato per non invocare una condizione di sostanziale specialità.

“Ricevo un mandato forte dai veneti, figlio di un referendum che ha dato un risultato molto favorevole, e voglio onorare questo mandato nel migliore dei modi, con serietà e senso di responsabilità. Mi rifiuto di pensare che ci siano persone che, di fronte all’offerta di poter trattenere i nove decimi del gettito, si girano sdegnate dall’altra parte. Dobbiamo solo chiedere a Roma di evitare gli sprechi di risorse pubbliche, non vogliamo certo danneggiare nessun italiano”. Così ha commentato quanto accaduto in Consiglio Luca Zaia, che oggi ha inviato al sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa una richiesta di incontro per concordare modalità e tempistiche del negoziato.

Tuttavia, la decisione del governatore di puntare all’intera posta in palio (se non a qualcosa di più) rende alto il rischio che il Veneto si ritrovi a essere l’unica Regione, tra la tre che hanno avanzato la necessità di più competenze, a non ottenere risultati concreti nei prossimi mesi. In altri termini, anche in campo di autonomia potrebbe valere il detto “chi troppo vuole nulla stringe”.

Tags: AutonomiaLuca ZaiaVeneto
Articolo precedente

DL Fiscale: dal Senato ok alla fiducia

Articolo successivo

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
Articolo successivo
Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.