lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Febbraio 2018 18:45
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto, Di Maio presenta altri ministri, Salvini è sicuro della vittoria e Letta appoggia Gentiloni

di Federica Fabiani

Siamo a metà dell’ultima settimana di campagna elettorale per le politiche 2018 e i leader dei vari partiti e movimenti politici sembrano sfidarsi su gesti e dichiarazioni emblematiche piuttosto che su contenuti e programmi.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Tra i fatti “da vetrina” del giorno sicuramente il viaggio a Budapest della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che ha incontrato il primo ministro ungherese Viktor Orbàn nella sede del Parlamento. Durante il colloquio tra i due, dice Meloni, si è discusso di “Lotta all’immigrazione incontrollata, difesa delle radici cristiane dell’Europa, revisione dei trattati europei per dare più sovranità agli Stati e poi di politiche di sostegno alla famiglia e alla natalità che in Ungheria sono state fatte e che in Italia vorremmo copiare”. “Orban è anche presidente di turno del gruppo di Visegrad, con il quale ci piacerebbe che l’Italia del futuro avesse maggiori relazioni”. Un indirizzo chiaro della direzione che assumerebbe un governo di centrodestra che includesse anche FdI.

Restiamo in Europa perché, da Bruxelles, non mancano novità sulla questione del “premier in pectore” Antonio Tajani. Il presidente del Parlamento Europeo ha dichiarato infatti che, per quanto “onorato dell’apprezzamento”,  vorrebbe restare nell’attuale incarico, “che è importante per l’Italia”. Del resto, la possibile investitura di Tajani, uomo forte del PPE, non costituirebbe affatto un passaggio facile, visto che non tutti a Bruxelles potrebbero essere contenti del cambio di passo.

Ma quali che siano le intenzioni di Silvio Berlusconi rispetto ad un Tajani premier, il Cavaliere pensa già al dopo. “Contro la mia voglia, temo che dovrò essere io, che sarò riabilitato dopo una sentenza assurda” a guidare di nuovo il centrodestra nel caso si tornasse al voto tra un anno, afferma a Radio anch’io.

Questione, quella della preminenza della forza azzurra sul Carroccio, che per l’amico-nemico del Cav. in questa campagna elettorale (il candidato e capo della Lega Matteo Salvini) non si pone proprio. A suo dire infatti: “La Lega sarà prima in Veneto come in Lombardia, andremo avanti in Emilia. E per la prima volta nella storia avremo tanta fiducia di uomini e donne nel Sud: saremo prima forza del centrodestra”.

Divergenze a parte, la coalizione sarà insieme domani, giovedì 1 marzo, al Tempio di Adriano, a Roma, per una manifestazione congiunta.

Nel frattempo, c’è chi come Luigi Di Maio cerca di fare canestro con una mano e parare dei tentativi di rigore con l’altra (leggi le critiche sopraggiunte dalle altre forze politiche per la presentazione ante voto al Colle di un ipotetico Governo). Dopo la presentazione avvenuta ieri sera di altri tre candidati ministri (il prof. Pasquale Tridico al MEF, l’avvocato Giuseppe Conte alla Pubblica Amministrazione e Alessandra Pesce, tra l’altro già membro della segreteria tecnica del Viceministro Andrea Olivero, all’Agricoltura), oggi infatti è stato svelato anche il nome per il Ministero dello Sport: la medaglia d’oro di nuoto alle Olimpiadi, Domenico Fioravanti. E proprio nello sport M5S sembra spopolare: anche l’allenatore del Pescara, Zeman, ha espresso il proprio endorsement ai grillini.

Di Maio allontana le critiche: “È normale, ci attaccano tutti perché siamo la prima forza del Paese e dopo che presenteremo la squadra di governo saremo vicini a raggiungere la maggioranza assoluta”. Intanto si concentra su due appuntamenti fondamentali. Domani, giovedì 1 marzo, alle ore 15.30 al Salone delle Fontane, a Roma, presenterà la lista definitiva del “Governo pentastellato”, mentre venerdì 2 marzo sarà la volta della chiusura della campagna a Piazza del Popolo, dove dovrebbe essere presente anche Beppe Grillo.

Per quanto riguarda il centrosinistra, l’evento di ieri al Cinema Adriano di Roma ha visto insieme per la prima volta in questa campagna elettorale gli uomini più in vista del Pd: il segretario Matteo Renzi, il candidato a governatore del Lazio Nicola Zingaretti e il premier Paolo Gentiloni. Zingaretti ha scansato le domande dei giornalisti sul suo futuro ruolo da segretario dem (ipotesi invocata più volte dal governatore pugliese ed esponente di minoranza Michele Emiliano), mentre Gentiloni ha fatto critiche esplicite ai 5 Stelle: “La posta in gioco di queste elezioni di domenica è paragonabile a una scelta di campo, dirimente: a guardare la campagna elettorale non sembra. Siamo in questo festival surreale di proposte miracolose. Per la prima volta c’è un governo ombra che si presenta prima delle elezioni. Di solito perdi le elezioni e presenti un governo ombra, qui invece lo fanno prima delle elezioni“.

Lo stesso Paolo Gentiloni che, oggi, ha incassato l’endorsement su Twitter dell’ex premier Enrico Letta.

Sullo sfondo, mentre continuano gli sforzi del Ministero allo Sviluppo Economico per risolvere i tavoli di crisi, è arrivata la notizia che “il Cipe ha deliberato l’impiego di 200 milioni per il fondo per il contrasto alle delocalizzazioni 850milioni per i contratti di sviluppo: 1 miliardo e 50 milioni per gestire i processi di reindustrializzazione, transizioni e crisi industriali.

“La politica industriale di sviluppo rappresentata da Impresa 4.0, dal piano straordinario Made in Italy e dalla Sen, viene ora affiancata da una politica industriale di protezione per i lavoratori e le aziende spiazzate da innovazione tecnologica e globalizzazione”. Così il numero uno del MISE, Carlo Calenda.

È tempo degli ultimi ritocchi per andare in scena, ma la domanda rimane: chi brillerà di più sotto i riflettori?

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMade in ItalyX
Articolo precedente

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Articolo successivo

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Come funziona lo spoglio elettorale?

Come funziona lo spoglio elettorale?

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.