domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Marzo 2018 07:38
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La stampa estera abbastanza pessimista sull’esito del voto. Fascismo e immigrazione tra i temi evidenziati. E l’economia trema…

di Eleonora Masi

Lo scorso mese ci eravamo lasciati con la più totale indecisione, anche sulla stampa estera, sugli esiti delle prossime elezioni politiche, riconfermata da un lungo articolo di Reuters che riporta un sondaggio dell’Università Luiss. Quest’ultimo, a differenza di altri, testimonierebbe la prevalenza del supporto al Movimento 5 stelle piuttosto che alla formazione di centro-destra guidata da Forza Italia. Il punto è che, secondo Reuters, difficilmente si raggiungerà una maggioranza tale per governare, ed il rischio continua ad essere quello di un governo di coalizione o addirittura di tornare al voto, quello che Jean-Claude Junker ha definito lo “scenario peggiore” per Bruxelles, come riportato da Le Monde. Cruciale è il ruolo degli indecisi, tantissimi, che potrebbero cambiare il corso delle cose.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

I temi affrontati dalla stampa estera in merito alle elezioni italiane del prossimo 4 marzo, tuttavia, nel frattempo sono radicalmente cambiati e coincidono maggiormente con quelle che sono le questioni trattate anche a livello nazionale. Come ignorare il dibattito sul fascismo ed i movimenti di estrema destra, specialmente a seguito degli avvenimenti di Macerata dello scorso 5 Febbraio? Il Guardian si sofferma, in verità, sull’aggressione di Massimo Ursino, leader di Forza Nuova da parte di un antifascista a Palermo, paragonando questa ondata di violenza reciproca alle agitazioni degli anni Settanta, mentre, in un reportage, sempre il Guardian traccia un profilo dettagliato di Casapound.

Come non dilungarsi, inoltre, sull’immigrazione che ha avuto un ruolo cruciale per tutta la campagna elettorale? Se Le Monde sceglie di interpellare l’ex ministro dell’integrazione Cecile Kyenge sulla strumentalizzazione dell’argomento a fini propagandistici, il Los Angeles Times fornisce una panoramica da nord a sud, soffermandosi in particolare su Milano per spiegare le dinamiche di una città che ospita quasi 6.000 migranti, intervistando una nigeriana in attesa di ottenere l’asilo. Gli italiani si spaccano fra chi si riconosce come popolo esso stesso di ex migranti e chi, esasperato dalla crisi economica, preferisce “aiutarli a casa loro”.

La stampa tedesca continua a soffermarsi su questo fattore: un approfondimento severo di Henrik Muller dello Spiegel, vede l’Italia sull’orlo della bancarotta e a due passi dall’uscita dall’euro, cosa che instabilità economica e sfiducia da parte dei votanti, specie dei giovani sotto i trent’anni alla ricerca di lavoro, non possono che alimentare. Per il Suddeutsche Zeitung, il debito pubblico di 2.256 miliardi di euro accumulato in trent’anni pesa, e porterà un elettore su due a votare un partito populista. “Un salto nel passato o un salto verso il vuoto: questa sembra essere l’opzione per l’Italia nel 2018.”

Qualche riferimento, infine, alla battaglia contro le fake news che è parte delle preoccupazioni della politica italiana, specie quando i suoi leader ne diventano bersaglio, come spiega The Atlantic. Nessun accenno, invece, al voto degli italiani all’estero, dibattuto di recente da noi, specie per la possibile truffa del partito Free flights for Italy.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Articolo successivo

Come funziona lo spoglio elettorale?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Come funziona lo spoglio elettorale?

Come funziona lo spoglio elettorale?

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Ecomafie: la relazione conclusiva dell'inchiesta

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.