sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Gennaio 2018 19:18
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana all’insegna di “prove d’intesa”. Maroni apre i giochi. E nel frattempo si lavora ai programmi elettorali

di Simona Corcos

È partito il countdown verso la tornata elettorale del 4 marzo: non soltanto elezioni politiche ma anche regionali in Lazio e Lombardia, con i partiti al lavoro per definire i programmi (entro il 21 gennaio ndr) e le liste che invece dovranno essere depositate al Viminale entro il 29 gennaio.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A Camere sciolte, con il governo in regime di prorogatio, il Presidente del Consiglio ha inviato una nota per regolamentare le attività che i vari Ministri, Viceministri e Sottosegretari potranno svolgere da qui all’insediamento del prossimo esecutivo. Tra le attività principali del governo, l’attuazione delle leggi (comprese le leggi delega), la prosecuzione dell’attività europea e internazionale, e dell’attività amministrativa, in particolare in ambito economico-finanziario. Il Governo potrà procedere inoltre alle nomine, designazioni e proposte per assicurare la funzionalità di enti e organi, nonché il rispetto dei termini di leggi vigenti.

Tramesso in Parlamento lo schema di Decreto del Presidente del Consiglio sull’introduzione del dibattito pubblico per la realizzazione di grandi opere e infrastrutture dal rilevante impatto socio-ambientale. L’atto è stato assegnato, rispettivamente, alle Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato, che dovranno esprimere i propri pareri entro il 29 gennaio.

Sono state inoltre pubblicate questa settimana le delibere della Commissione di Vigilanza sulla Rai e di Agcom relative alla par condicio elettorale.

Passando ai principali avvenimenti politici della settimana, la decisione di Roberto Maroni di non ricandidarsi alle prossime elezioni in Lombardia (il candidato del centrodestra sarà Attilio Fontana, ex sindaco di Varese), tra gli altri effetti ha avuto soprattutto quello di spingere a “prove d’intesa” Pd e Liberi e Uguali nella speranza di far tornare competitivo il candidato del Nazareno, Giorgio Gori. Senza dimenticare che nel Lazio si stava tentando da tempo, sebbene più in discesa, un’analoga operazione. Sui tentativi d’intesa tra Pd e sinistra per le prossime regionali, la linea tracciata dai leader di Liberi e uguali, Pier Luigi Bersani assieme al governatore toscano Enrico Rossi, è stata quella di “trovare una quadra” per sostenere Nicola Zingaretti  e aprire, allo stesso tempo, un confronto sul programma anche con Gori (ipotesi sempre più difficilmente percorribile, per l’ostilità di Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana). Bersani ha dichiarato: “Stiamo lavorando, faremo di tutto. L’importante è che non sia un’ammucchiata contro la destra o un accordo tra gruppi dirigenti. Serve una proposta alternativa di sinistra rispetto a quella della destra”. Una decisione che potrebbe arrivare oggi in giornata dopo le assemblee in Lombardia e in Lazio, come ha precisato il leader di LeU, Pietro Grasso.

Sempre in ambito del centrosinistra, il Partito Democratico è al lavoro sul programma elettorale che verrà presentato durante la direzione del 16 gennaio, contemporaneamente alle deroghe per ministri e capigruppo che abbiano superato i 15 anni di mandato parlamentare, tra questi Paolo Gentiloni, che giocherà un ruolo fondamentale, Minniti, Pinotti e Giachetti. Deroga anche per Fassino, mentre Poletti, Finocchiaro e la Bindi hanno dichiarato che non si ricandideranno.

Sul fronte del centrodestra, dopo il vertice di Arcore di domenica scorsa, si lavora al programma elettorale della coalizione tra FI, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia: flat tax, sicurezza, giustizia giusta, giovani, famiglia, coesione sociale, crescita, meno burocrazia, un’Europa non matrigna ma un’ Europa della solidarietà e della crescita con relativa revisione dei Trattati, completa revisione delle legge Fornero, completa revisione e riscrittura delle leggi sul lavoro, compreso il Jobs Act. E proprio sul programma si è più volte espresso Matteo Salvini, ritornando sulla proposta di abolire la legge Fornero sulle pensioni; la Lega si è inoltre scagliata contro le riforme della ministra Beatrice Lorenzin. Via Twitter, Salvini spiega che una volta al governo il centrodestra cancellerà l’obbligo della vaccinazione. La proposta di Salvini non piace però a Forza Italia. “Non credo proprio”, risponde Paolo Romani a chi gli chiede se aboliranno l’obbligo dei vaccini.

A livello di coalizione di centrodestra, da evidenziare che Stefano Parisi, ex candidato sindaco di Milano, e leader di Energie per l’Italia, ha chiesto di valutarne una sua inclusione, grazie al collegamento con il gruppo parlamentare Civici e Innovatori. Nel frattempo, anche lo schieramento politico che fa capo a Vittorio Sgarbi, “Rinascimento”, ha trovato una quadra sulla raccolta delle firme, grazie ad un accordo con questi ultimi.

Passando al Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio è intervenuto sull’euro dichiarando che: “non credo sia il momento di uscirne, anche perché l’asse franco-tedesco non è più così forte. Il referendum sull’euro è un’extrema ratio che spero non ci sia”. Il Movimento ha inoltre presentato una piattaforma per l’abolizione di 400 leggi per combattere la burocrazia. Questo piano “taglia leggi” verrebbe attuato nei primi giorni di governo, partendo da spesometro, split payment, redditometro e studi di settore. “Su leggidaabolire.it associazioni, cittadini, professionisti potranno presentare la loro proposta di legge da abolire” ha dichiarato Di Maio durante la presentazione della piattaforma.

Scarica l’infografica.

Tags: AGCOMBeppe GrilloCentrodestraCentrosinistraElezioni PolitichePar condicioRoberto Maroni
Articolo precedente

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Articolo successivo

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
Articolo successivo
Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.