mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Gennaio 2018 18:41
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Milano, sede della Giunta Regionale lombarda (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riemerse divisioni sia nel centrodestra che nel centrosinistra. Primo stress test per Liberi e Uguali

di Andrea Spuntarelli

Se sul piano locale sembrano essere stati pressoché metabolizzati gli effetti della scelta di Roberto Maroni di non ricandidarsi a Presidente della Regione Lombardia, sul versante degli equilibri politici generali il passo indietro del governatore leghista ha messo in evidenza una serie di contraddizioni che accompagneranno la campagna elettorale tanto del centrodestra quanto del centrosinistra.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Per quanto riguarda l’asse Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia-Noi con l’Italia, la decisione di Maroni ha in parte incrinato il clima idilliaco che aveva finora accompagnato il cammino dei conservatori verso l’appuntamento del 4 marzo, per il quale sono ritenuti favoriti dai principali sondaggisti. Dopo l’incontro di Arcore della scorsa settimana tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, infatti, sembrava essere una mera formalità il confronto su programmi e candidati della coalizione, ma l’inaspettata apertura del dossier lombardo ha fatto riemergere frizioni e diffidenze sia nelle file leghiste che tra Salvini e Berlusconi, sospettato di voler “disinnescare” le ambizioni del segretario della Lega.

Sebbene la frattura sia stata ricomposta con la rapida designazione di Attilio Fontana per il Pirellone, e per quanto la prospettiva di un buon risultato alle Politiche sia un ottimo collante per il centrodestra, non può passare inosservato che alle prime difficoltà siano venuti al pettine una serie di nodi irrisolti, come dimostrato dalle divisioni emerse negli ultimi giorni su pensioni, lavoro e vaccini. In altri termini, archiviato il “caso Maroni” restano sul tappeto le incognite sulla tenuta dello schieramento conservatore, che dopo le elezioni potrebbe essere di nuovo segnato dalle tensioni tra moderati e sovranisti.

Dal lato dei progressisti, la possibilità di essere competitivi in Lombardia ha rimesso in moto il dibattito sull’unità del centrosinistra alle Regionali, mettendo alla prova la tenuta interna di Liberi e Uguali. Al di là delle decisioni prese nelle ultime ore (mandato a Pietro Grasso per valutare la chiusura di un accordo con Nicola Zingaretti nel Lazio, nessun appoggio a Giorgio Gori a Milano), nella lista guidata dal presidente del Senato appare evidente la compresenza di esponenti contrari a qualsiasi rapporto di collaborazione con il Partito Democratico (in primis i dirigenti di Sinistra Italiana e Possibile) e di personalità restie a superare l’assetto tripolare degli ultimi anni (come lo stesso Grasso, ma anche Pier Luigi Bersani, Laura Boldrini e il presidente della Toscana Enrico Rossi).

Andando oltre le scelte finali di LeU, la discussione sulle relazioni da tenere con il Pd sui territori renderà più difficile spiegare l’esclusione di alleanze sul piano nazionale, come se il problema continuasse a essere la presenza di Matteo Renzi sulla scena. Anche in questo caso, sarà da vedere se a partire dal 5 marzo avranno luogo rimescolamenti dettati da esiti elettorali a oggi imprevedibili (solo a titolo di esempio, quale sarebbe la reazione degli ex Mdp a un ipotetico cambio di leadership tra i dem?).

Tags: CentrodestraCentrosinistraElezioni PoliticheRoberto Maroni
Articolo precedente

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Articolo successivo

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Articolo successivo
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok