sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Gennaio 2018 18:41
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

Milano, sede della Giunta Regionale lombarda (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riemerse divisioni sia nel centrodestra che nel centrosinistra. Primo stress test per Liberi e Uguali

di Andrea Spuntarelli

Se sul piano locale sembrano essere stati pressoché metabolizzati gli effetti della scelta di Roberto Maroni di non ricandidarsi a Presidente della Regione Lombardia, sul versante degli equilibri politici generali il passo indietro del governatore leghista ha messo in evidenza una serie di contraddizioni che accompagneranno la campagna elettorale tanto del centrodestra quanto del centrosinistra.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Per quanto riguarda l’asse Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia-Noi con l’Italia, la decisione di Maroni ha in parte incrinato il clima idilliaco che aveva finora accompagnato il cammino dei conservatori verso l’appuntamento del 4 marzo, per il quale sono ritenuti favoriti dai principali sondaggisti. Dopo l’incontro di Arcore della scorsa settimana tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, infatti, sembrava essere una mera formalità il confronto su programmi e candidati della coalizione, ma l’inaspettata apertura del dossier lombardo ha fatto riemergere frizioni e diffidenze sia nelle file leghiste che tra Salvini e Berlusconi, sospettato di voler “disinnescare” le ambizioni del segretario della Lega.

Sebbene la frattura sia stata ricomposta con la rapida designazione di Attilio Fontana per il Pirellone, e per quanto la prospettiva di un buon risultato alle Politiche sia un ottimo collante per il centrodestra, non può passare inosservato che alle prime difficoltà siano venuti al pettine una serie di nodi irrisolti, come dimostrato dalle divisioni emerse negli ultimi giorni su pensioni, lavoro e vaccini. In altri termini, archiviato il “caso Maroni” restano sul tappeto le incognite sulla tenuta dello schieramento conservatore, che dopo le elezioni potrebbe essere di nuovo segnato dalle tensioni tra moderati e sovranisti.

Dal lato dei progressisti, la possibilità di essere competitivi in Lombardia ha rimesso in moto il dibattito sull’unità del centrosinistra alle Regionali, mettendo alla prova la tenuta interna di Liberi e Uguali. Al di là delle decisioni prese nelle ultime ore (mandato a Pietro Grasso per valutare la chiusura di un accordo con Nicola Zingaretti nel Lazio, nessun appoggio a Giorgio Gori a Milano), nella lista guidata dal presidente del Senato appare evidente la compresenza di esponenti contrari a qualsiasi rapporto di collaborazione con il Partito Democratico (in primis i dirigenti di Sinistra Italiana e Possibile) e di personalità restie a superare l’assetto tripolare degli ultimi anni (come lo stesso Grasso, ma anche Pier Luigi Bersani, Laura Boldrini e il presidente della Toscana Enrico Rossi).

Andando oltre le scelte finali di LeU, la discussione sulle relazioni da tenere con il Pd sui territori renderà più difficile spiegare l’esclusione di alleanze sul piano nazionale, come se il problema continuasse a essere la presenza di Matteo Renzi sulla scena. Anche in questo caso, sarà da vedere se a partire dal 5 marzo avranno luogo rimescolamenti dettati da esiti elettorali a oggi imprevedibili (solo a titolo di esempio, quale sarebbe la reazione degli ex Mdp a un ipotetico cambio di leadership tra i dem?).

Tags: CentrodestraCentrosinistraElezioni PoliticheRoberto Maroni
Articolo precedente

Il caso. Il Grillo “non più parlante” agita i Cinque Stelle

Articolo successivo

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Articolo successivo
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.