mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Arriva il tagliando antifrode, con qualche problema

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Febbraio 2018 13:19
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso le elezioni. Arriva il tagliando antifrode, con qualche problema
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Previsto dal Rosatellum. Al Ministero dell’Interno il compito dell’applicazione concreta. Presidenti di seggio preoccupati per tempi e gestione. Rappresentanti di lista pronti a dare battaglia

di Stefano Bruni

L’ennesima “fake news” della campagna elettorale? Si chiedono in molti sentendo parlare (poco in verità) del tagliando antifrode. Assolutamente no. La novità è infatti contenuta nel Rosatellum che, aggiornando l’articolo 58 della legge 361 del 1957, ha previsto che: “ Riconosciuta l’identita’ personale dell’elettore, il presidente (del seggio, ndr) estrae dalla cassetta o scatola una scheda e, annotato il codice progressivo alfanumerico del tagliando antifrode,  la consegna all’elettore opportunamente piegata insieme alla matita copiativa.” (…) ” Compiuta l’operazione di voto, l’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita.” (…) Il presidente constata la chiusura della scheda (…) ne distacca l’appendice seguendo la linea tratteggiata, stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Dunque da quest’anno all’interno della scheda elettorale che l’elettore riceverà ai seggi sarà presente un tagliando cartaceo contenente un codice progressivo alfanumerico generato in serie che verrà annotato sul registro elettorale che è stato introdotto per contrastare la contraffazione delle schede, compilate fuori dal seggio e poi introdotte illegalmente.

Ma praticamente, cosa cambia?

Sull’appendice di ciascuna scheda verrà applicato un bollino che, al momento della consegna delle schede agli elettori, dovrà essere annotato sulle liste elettorali.

Quando gli elettori usciranno dalle cabine non dovranno inserire le schede nelle urne come si è sempre fatto, ma le dovranno consegnare al presidente del seggio il quale dovrà prima controllare che il codice corrisponda a quello annotato, poi dovrà staccare l’appendice contenente il codice, quindi imbussolare le schede nelle urne. Vietato assolutamente staccare l’appendice con il codice, pena l’annullamento della scheda e del voto.

La novità è stata introdotta durante l’iter parlamentare della nuova legge elettorale (il Rosatellum appunto) con un emendamento del deputato friulano, Presidente della Commissione parlamentare sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, Paolo Coppola.

Lo stesso Coppola ha spiegato in questi giorni che “il tagliando consentirà al presidente di seggio di verificare che il codice alfanumerico della scheda votata corrisponda a quello della scheda appena consegnata all’elettore rendendo così impossibile il meccanismo del voto di scambio e inutile il furto delle schede. Garantirà al contempo che, una volta inserita la scheda nell’urna, il voto sia irriconoscibile”.

In verità, però, nella legge è inserito il principio, ma spetta al Ministero dell’Interno decidere come applicarlo concretamente. Ed in effetti i modi per realizzarlo sono diversi. La speranza, questa unica invece, è che si riesca a trovare un modo semplice ed immediato per evitare complicazioni e tempi lunghi sia in sede di voto che di spoglio.

Nel frattempo però, in attesa della “lunga notte degli algoritmi” gli aspiranti Presidenti di seggio non nascondono più di qualche timore per i tempi di gestione della nuova procedura e i rappresentanti di lista sono già pronti per dare battaglia fino all’ultima scheda, all’ultimo voto da annullare o recuperare.

Guarda il tutorial ufficiale del Ministero dell’Interno

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Focus Europa: ETS, storage, mercato elettrico, economia circolare

Articolo successivo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.