sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Assemblea Pd: cronaca di uno psicodramma

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Febbraio 2017 08:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Assemblea Pd: cronaca di uno psicodramma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Renzi apre la fase congressuale e formalizza le dimissioni. Sembra ci sia riconciliazione, poi la minoranza fa un passo indietro ed è di nuovo scissione 

di Simona Corcos

Con le sue dimissioni da segretario, Matteo Renzi ha dato il via alla fase congressuale. Un appuntamento che dovrà essere un momento di confronto e di apertura alla società. La direzione del Pd, domani, avrà all’ordine del giorno la nomina della commissione congressuale. Una giornata, quella di ieri, particolarmente convulsa.

Altri articoli interessanti

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Renzi ha aperto l’assemblea nazionale del partito parlando di rispetto, è “una delle parole più belle, richiama al guardarsi intorno. Una comunità politica deve scegliere di rispettarsi sempre e praticare il rispetto nei confronti della comunità”.  E ha invitato il Pd a rimettersi in cammino insieme. Ha parlato del 4 dicembre: “Sono responsabile di quella frattura: il referendum è stato una botta per tutto il sistema Paese…dopo il 4 è tornata la prima Repubblica ma senza la qualità della prima Repubblica, si stanno scindendo tutti, fratture che il proporzionale fisiologicamente esalta”.

Ha poi detto che ha fatto di tutto in questi ultimi giorni per tenere unito il partito, invitato a mettere da parte la parola “scissione”: “Fermiamoci e ripartiamo…non possiamo continuare a stare fermi, a discutere al nostro interno”. Un discorso al contempo poco conciliante, aggressivo, specialmente in alcuni passaggi: “Scissione è una brutta parola, ma peggiore c’è solo ricatto. Non è accettabile che si blocchi un partito su un diktat di una minoranza”. 

E proprio questi passaggi vengono giudicati da un parte del partito molto duri. Guglielmo Epifani ha criticato Renzi, accusandolo di non ascoltare le ragioni della minoranza riunitasi il giorno prima al Teatro Vittoria, “di tirare dritto sulla sua posizione”. Aggiungendo: “Mi sembra un errore, un segretario deve avere la capacità di guardarsi dentro con la comunità che rappresenta e cercare di superare le difficoltà . Se questo viene meno, è chiaro che per molti si aprirà una riflessione che poi porterà a una scelta”. Tutto sembra portare alla scissione a questo punto.

Pierluigi Bersani, intervenuto intanto durante la trasmissione “In 1/2 ora”,  dichiarava che Renzi “ha alzato il muro…vuol dire fare un congresso cotto e mangiato in tre mesi dove non sarà possibile aprire una discussione…ho visto un dibattito pieno di sofferenza e buoni sentimenti, anche da parte di molti renziani. A me non convince questa cosa…Sono di sinistra e non sopporto di vedere un livello di disuguaglianza così aberrante. Sarà anche lui di sinistra, ma perdiamo rapporti con un pezzo di Paese”. Chiuderà l’intervento dicendo di aspettare la replica finale di Matteo Renzi.

Appelli all’unità arrivano da molti “pontieri”, tra cui Dario Franceschini, Andrea Orlando, che rilancia alla conferenza programmatica. Walter Veltroni, che da molto tempo non partecipava alle riunioni degli organismi del partito, dice a sua volta che quando “la sinistra si è divisa ha fatto male a sé stessa e al Paese”. E racconta di come è nata l’idea del Pd, un partito di sinistra unito. Invita a “meno riunioni di corrente e più rappresentanza dei bisogni sociali”.

L’intervento di Michele Emiliano, inaspettato, stupisce, tant’è che Antonello Giacomelli ci scherza su dichiarando di aver assistito all’intervento del suo sosia. “E’ a portata di mano ritrovare l’unità…Siamo a un passo dalla soluzione – dichiarava infatti il presidente della Regione Puglia – un piccolo passo indietro consente a una comunità di farne cento avanti. Io sto provando a fare quel passo indietro che consenta di uscirne con l’orgoglio di appartenere a questo partito”. Emiliano ha affermato che “questo nel nostro partito può farlo esclusivamente il segretario e io non posso che dire che ho fiducia in lui, nella sua capacità di guidare questa gente meravigliosa”… “credo che siamo ad un passo dalla soluzione”.

L’assemblea, dopo gli interventi di molti big del partito, si è conclusa in un clima di prevalente incertezza. Orfini ha chiuso la giornata con l’indizione del congresso:“Convocherò la direzione per martedì, con all’ordine del giorno la nomina della commissione congressuale”.

Ma in serata arrivava una nota congiunta di Emiliano, Rossi e Speranza, con un deciso passo indietro rispetto al discorso conciliante di Emiliano in assemblea: “Anche oggi nei nostri interventi in assemblea c’è stato un ennesimo generoso tentativo unitario. È purtroppo caduto nel nulla. Abbiamo atteso invano un’assunzione delle questioni politiche che erano state poste, non solo da noi, ma anche in altri interventi di esponenti della maggioranza del partito. La replica finale non è neanche stata fatta. È ormai chiaro che è Renzi ad aver scelto la strada della scissione assumendosi così una responsabilità gravissima”.

Domani, forse, l’epilogo di questo psicodramma.

Tags: Antonello GiacomelliAssemblea PdCongresso PdDario FranceschiniEnrico RossiGuglielmo EpifaniMatteo OrfiniMatteo RenziMichele EmilianoPier Luigi BersaniROberto Speranzascissione
Articolo precedente

Accordo o no, il Pd non c’è più

Articolo successivo

Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo
Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Focus Parlamento: 20-25 febbraio

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.