martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Febbraio 2017 10:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indiscrezioni sulle dimissioni del presidente della Commissione. Un problema in più per l’Italia

di LabParlamento

Jean-Claude Juncker potrebbe lasciare la presidenza della Commissione Ue già a marzo. Notizia deflagrante, se confermata, per gli equilibri europei e anche per il nostro Paese che, di per sé, sconta già le incertezze della confusa situazione politica.

Altri articoli interessanti

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

La Repubblica cita “autorevoli fonti europee”, anche se da Bruxelles si getta subito acqua sul fuoco. L’indiscrezione, tuttavia, rappresenta un campanello d’allarme destinato ad agitare lo scenario europeo alla vigilia di avvenimenti importanti fin dalle prossime settimane, con le elezioni olandesi di metà marzo e poi, in aprile, le presidenziali francesi seguite a settembre dal voto tedesco (assieme, forse, a quello in Italia). Una miscela che diventa esplosiva se ci aggiungiamo l’avvio della Brexit, le decisioni più o meno definitive sui bilanci di alcuni Stati membri, la questione sicurezza e immigrazione, i nuovi difficili rapporti con l’Amministrazione Trump.

Proprio le tornate elettorali e la necessità di alcuni Governi di respingere le “sirene” populiste e anti-euro delle forze di opposizione, sarebbero alle origini delle perplessità di Junker di proseguire nel proprio mandato. L’ex premier lussemburghese infatti sarebbe “contrariato dalla scarsa ambizione dei Governi sull’Unione” e dalle critiche al Libro Bianco, il suo progetto di rilancio dopo la Brexit, che dovrebbe essere pubblicato l’8 marzo dalla Commissione.

In caso di ritiro, il mandato potrebbe essere appannaggio dei uno dei suoi vicepresidenti, con il popolare finlandese Jyrki Katainen (noto “rigorista”) favorito rispetto al socialista olandese Frans Timmermans. Un problema in più per l’Italia se a spuntarla fosse il primo, visto che il nostro Paese è impegnato a scongiurare l’avvio di una pericolosa procedura di infrazione sui propri conti.

Juncker è presidente della Commissione europea dal 2014, quando ha battuto il socialista Martin Schulz alle elezioni. Il suo incarico, della durata di cinque anni, dovrebbe concludersi nel 2019.

Tags: BrexitCommissione UeDonald TrumpElezioni FranciaElezioni GermaniaFrans TimmermansJean-Claude JunckerJyrki KatainenMartin SchulzUnione europea
Articolo precedente

Assemblea Pd: cronaca di uno psicodramma

Articolo successivo

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Articolo successivo
Focus Parlamento: 20-25 febbraio

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

Calendario istituzionale 20-26 febbraio

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.