domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Febbraio 2017 11:46
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milleproroghe verso la definitiva approvazione. Al Senato potrebbe tornare in scena il DdL Concorrenza

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi martedì 21 febbraio per l’avvio della discussione generale del DL Milleproroghe, in scadenza il 28 febbraio. Nella seduta antimeridiana del 21 febbraio avranno luogo interpellanze e interrogazioni.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Mercoledì 22 febbraio è previsto il consueto question time. Venerdì 24 saranno svolte interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione d’inchiesta sulle ecomafie esamina la proposta di relazione sulla verifica dell’attuazione della legge sui delitti ambientali e riprende l’esame della proposta di relazione sulle questioni ambientali connesse a prospezione, produzione e trasporto di idrocarburi in Basilicata (lunedì 20).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (mercoledì 22 e giovedì 23).

La Commissione Ambiente esamina il disegno di legge delega al Governo sulla protezione civile (martedì 21).

La Commissione Attività produttive esamina il disegno di legge di disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese (martedì 21 e mercoledì 22).

In Commissione Lavoro vanno avanti i lavori sul disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio concludono rapidamente l’esame del DL Milleproroghe (lunedì 20 e martedì 21).

Le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione AEEGSI, ANCI e varie sigle sindacali in relazione agli eventi verificatisi nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo di gennaio 2017 e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica (martedì 21 e giovedì 23). Giovedì 23 è prevista anche l’audizione dell’ingegnere Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni, sui recenti incidenti occorsi presso la raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi.

La Commissione per le questioni regionali svolgono l’audizione del Sottosegretario agli Affari regionali On. Gianclaudio Bressa (PD) nell’ambito dell’esame della relazione all’Aula sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al “sistema delle conferenze” (giovedì 23).

I lavori del Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 21 febbraio per la discussione delle mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari. A seguire, è convocata la Conferenza dei Capigruppo.

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 22 è prevista l’elezione di un Vicepresidente del Senato.

Il calendario della settimana prevede anche l’esame della proposta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e del DdL Concorrenza.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che la Commissione Ambiente prosegue le audizioni sui profili ambientali della SEN, ascoltando i rappresentanti di GSE, Assorinnovabili ed Assoelettrica (mercoledì 22). Martedì 21 sono previste le audizioni del Sindaco del comune di Sannazzaro de’ Burgondi, dell’Assessore all’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della regione Lombardia, di rappresentanti dell’ARPA Lombardia e di Eni, sui recenti incidenti che hanno interessato la raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgundi.

La Commissione Bilancio prosegue l’esame del DL Mezzogiorno (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

La Commissione Finanze dovrebbe concludere i lavori sul disegno di legge di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario (martedì 21).

La Commissione Industria svolge le audizioni dei rappresentanti di Rete Imprese Italia, WWF, Legambiente e Greenpeace su due atti europei in materia di efficienza energetica (mercoledì 22).

Le Commissioni congiunte Cultura di Camera e Senato ascoltano la replica del Ministro dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli (PD) a seguito del dibattito sulle dichiarazioni programmatiche (martedì 21).

Tags: AEEGSIANCIARPA LombardiaAssoelettricaAssoRinnovabiliCameraDdL ConcorrenzaDL MilleprorogheEniGianclaudio BressaGreenpeaceGSEIdrocarburi BasilicataLegambienteriforma elettoraleRiordino Protezione CivilesenatoValeria FedeliWWF
Articolo precedente

Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Articolo successivo

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Più tutele e stipendi all’altezza. Le richieste dei Sindaci a Draghi
Governo

Più tutele e stipendi all’altezza. Le richieste dei Sindaci a Draghi

08 Luglio 2021 07:08
#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi
Governo

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi

07 Luglio 2021 15:05
Articolo successivo
Calendario istituzionale 20-26 febbraio

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.