domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Febbraio 2017 11:46
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milleproroghe verso la definitiva approvazione. Al Senato potrebbe tornare in scena il DdL Concorrenza

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi martedì 21 febbraio per l’avvio della discussione generale del DL Milleproroghe, in scadenza il 28 febbraio. Nella seduta antimeridiana del 21 febbraio avranno luogo interpellanze e interrogazioni.

Altri articoli interessanti

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Mercoledì 22 febbraio è previsto il consueto question time. Venerdì 24 saranno svolte interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione d’inchiesta sulle ecomafie esamina la proposta di relazione sulla verifica dell’attuazione della legge sui delitti ambientali e riprende l’esame della proposta di relazione sulle questioni ambientali connesse a prospezione, produzione e trasporto di idrocarburi in Basilicata (lunedì 20).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (mercoledì 22 e giovedì 23).

La Commissione Ambiente esamina il disegno di legge delega al Governo sulla protezione civile (martedì 21).

La Commissione Attività produttive esamina il disegno di legge di disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese (martedì 21 e mercoledì 22).

In Commissione Lavoro vanno avanti i lavori sul disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio concludono rapidamente l’esame del DL Milleproroghe (lunedì 20 e martedì 21).

Le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione AEEGSI, ANCI e varie sigle sindacali in relazione agli eventi verificatisi nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo di gennaio 2017 e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica (martedì 21 e giovedì 23). Giovedì 23 è prevista anche l’audizione dell’ingegnere Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni, sui recenti incidenti occorsi presso la raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi.

La Commissione per le questioni regionali svolgono l’audizione del Sottosegretario agli Affari regionali On. Gianclaudio Bressa (PD) nell’ambito dell’esame della relazione all’Aula sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al “sistema delle conferenze” (giovedì 23).

I lavori del Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 21 febbraio per la discussione delle mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari. A seguire, è convocata la Conferenza dei Capigruppo.

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 22 è prevista l’elezione di un Vicepresidente del Senato.

Il calendario della settimana prevede anche l’esame della proposta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e del DdL Concorrenza.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che la Commissione Ambiente prosegue le audizioni sui profili ambientali della SEN, ascoltando i rappresentanti di GSE, Assorinnovabili ed Assoelettrica (mercoledì 22). Martedì 21 sono previste le audizioni del Sindaco del comune di Sannazzaro de’ Burgondi, dell’Assessore all’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della regione Lombardia, di rappresentanti dell’ARPA Lombardia e di Eni, sui recenti incidenti che hanno interessato la raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgundi.

La Commissione Bilancio prosegue l’esame del DL Mezzogiorno (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

La Commissione Finanze dovrebbe concludere i lavori sul disegno di legge di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario (martedì 21).

La Commissione Industria svolge le audizioni dei rappresentanti di Rete Imprese Italia, WWF, Legambiente e Greenpeace su due atti europei in materia di efficienza energetica (mercoledì 22).

Le Commissioni congiunte Cultura di Camera e Senato ascoltano la replica del Ministro dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli (PD) a seguito del dibattito sulle dichiarazioni programmatiche (martedì 21).

Tags: AEEGSIANCIARPA LombardiaAssoelettricaAssoRinnovabiliCameraDdL ConcorrenzaDL MilleprorogheEniGianclaudio BressaGreenpeaceGSEIdrocarburi BasilicataLegambienteriforma elettoraleRiordino Protezione CivilesenatoValeria FedeliWWF
Articolo precedente

Juncker ed elezioni: scenario Ue sempre più esplosivo

Articolo successivo

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 
Ambiente

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

20 Ottobre 2023 20:09
Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie
Ambiente

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

22 Giugno 2023 06:57
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Articolo successivo
Calendario istituzionale 20-26 febbraio

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok